BuongiornoNel mese di dicembre 2021 mia Moglie ha fatto rifornimento, precisamente serbatoio pieno, su una BMW X1 Dopo pochi metri uscendo dalla stazione di servizio, la macchina si è spenta irreversibilmente, pertanto abbiamo dovuto chiamare il carro attrezzi convenzionato e portarla in officina. È risultato che il serbatoio era pieno di acqua e carburante sporco. Abbiamo fatto reclamo sul sito Tamoil come da procedura, allegando ovviamente ricevuta rifornimento, del carro attrezzi e dell'officina con la relativa relazione sulla presenza acqua e le foto del campione di gasolio che ho conservato. Totale speso, con carburante annesso, 300 euro Tamoil risponde a febbraio che niente mi è dovuto perché è successo solo a me è non è colpa loro. Mi sono rivolto all'associazione consumatori locale, mi sono iscritto, hanno mandato anche loro ulteriori due reclami ma non sono stati per niente intimoriti e hanno risposto la Medesima cosa... Non è colpa loro! Il prossimo passo ora è inevitabilmente finire davanti a un Giudice Mi pare assurdo che una società come la Tamoil si ponga in questo vile modo per una cifra tra l'altro irrisoria, perché fortunatamente l'auto si è spenta subito e non ho avuto altri danni oltre filtro gasolio e pulizia del circuito, ma il gesto dell'azione di un danno economico non a me imputabile mi costringe a non dargliela per vinta, è mio diritto ottenere il rimborso che mi è giustamente dovuto.Oltretutto esistono le assicurazioni ad hoc per questo problema, è veramente vergognoso. Il serbatoio ha una capacità tecnica di 61 litri, il rifornimento eseguito è di 53 litri.Non penso che per magia si sia creata una quantità di acqua tale all'interno del serbatoio, durante la sosta per il rifornimento.Non confido nella risoluzione del caso per aver riportato qua il mio problema, ma lo faccio nella speranza che altre persone che abbiano avuto sfortunata esperienza con il medesimo gestore, lo visualizzino.