indietro

Carta credito

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Autonoleggio

Reclamo

P. P.

A: NOLEGGIARE.IT

20/05/2025

Prenotiamo con pagamento immediato con carta di credito intestata a un amico che era con me e io come guidatore. Dopo un'ora e più di attesa (nonostante i tre addetti all'accettazione) ci dicono che il guidatore deve essere lo stesso intestatario della carta di credito. Ma il mio amico non aveva la patente, perché smarrita, perciò avevamo prenotato in quel modo. Al che tiro fuori la mia carta, ma essendo di debito non l'hanno accettata(?). Ecco cosa c'è scritto nelle loro condizioni di contratto: "Al momento del noleggio l’intestatario della prenotazione deve essere presente al desk ed esibire una carta di credito o di debito appartenente ai circuiti Visa, MasterCard, American Express e UnionPay, riportante sul fronte il nome e il cognome del portatore. Le carte di debito possono essere accettate esclusivamente per le categorie di veicolo A, B, C, D, E e Z". Abbiamo perso i soldi e siamo andati via a piedi. Come definirli?

Messaggi (1)

NOLEGGIARE.IT

A: P. P.

21/05/2025

Gentile cliente, la ringraziamo per averci contattati. La informiamo che, avendo lei prenotato una categoria J, è corretto che non sia stata accettata al banco per il pagamento del deposito cauzionale in quanto carta di debito. Per la categoria J è richiesta necessariamente da termini e condizioni una carta di credito. Cordialmente, CUSTOMER SERVICE NOLEGGIARE +39199201954noleggiare.it Il giorno mar 20 mag 2025 alle ore 17:30 reclami@altroconsumo.it ha scritto: ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere riservati e sono, comunque, destinati esclusivamente ai destinatari indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai sensi dell'art. 616 c.p., sia ai sensi del Regolamento EU 679/2016 (GDPR). Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione anche inviando un messaggio di ritorno all'indirizzo e-mail del mittente.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).