Classifica aziende
- Reclami totali
- 147
- Numero di reclami *
- 65
- Reclami chiusi *
- 89%
- Tempo medio di risposta *
- 5 giorni
Come calcoliamo il punteggio
Il punteggio di ogni azienda esprime la sua capacità di risolvere in via amichevole una controversia.
Il punteggio è calcolato a partire da tre indicatori ponderati :
Il punteggio è calcolato in base alla gestione dei reclami inviati negli ultimi 12 mesi. Se non viene mostrato alcun punteggio, significa che non abbiamo dati sufficienti per poterlo calcolare
Qualità del servizio clienti
Scopri come funziona il nostro servizio
Ultimi reclami
Unfair Extra Charges and Contract Breach
I booked a car via DoYouItaly for €414.55, with full insurance included. My voucher clearly stated that, if I chose not to take the supplier’s insurance, I could leave a deposit of €800 instead. However, when I arrived at Noleggiare Milano Centrale on 24/06/2025, I was told I must buy their “Platinum Protection” insurance for an additional €544.95, or I would not receive the car. This was coercion, as there were no alternative cars available and I was traveling with my daughter. In total, I paid €959.51, which is 131% higher than the original agreed price. Furthermore, on 07/07/2025, I was charged an extra €60.02 without any explanation. I contacted DoYouItaly and Noleggiare, but both refuse to take responsibility, despite the clear contradiction between the voucher and what happened at pickup. I kindly request Altroconsumo’s assistance to: 1 - Review my case and mediate with Noleggiare and DoYouItaly. 2 - Obtain a refund of €544.95 charged unfairly. 3 - Clarify and refund the unexplained €60.02 charge. - Attachments: DoYouItaly voucher Signed Noleggiare contract Payment receipts Email correspondence Thank you for your support in resolving this abusive situation. Booking Ref: DYI-171412812 Contract: MCL 5967 Name: Sergio Falsarella Jr. 📧 Email: sfalsarellajr@gmail.com 📞 Phone: +55 19 99102-0511
Pagamento illegittimo per danni inesistenti
Spett. Noleggiare.it, Sono titolare del contratto TRN4038 per il noleggio della e-C3 del 17-8-2025. Il problema sorge quando il 18-8 ricevo un email dove segnalano dei problemi alla vettura riconsegnata: carica inferiore al ritiro (27% contro 60%) e dei presunti danni a cofano e specchietto. Ho immediatamente risposto che le segnalazioni erano errate, l'auto è stata consegnata col 69% quindi superiore a quanto da me trovato al ritiro e i danni contestati erano già presenti sulla vettura e da me prontamente fotografati ancora prima di ritirare l'auto. La filiale mi risponde che effettivamente si sono sbagliati e non ci sono piu' problemi di carica o danni. Sembra tutto risolto quando oggi ricevo una richiesta di pagamento di 300€ di nuovo per quanto ingiustamente discusso il giorno prima. Ho di nuovo inoltrato la conversazione dove ammettono l'errore e le foto in mio possesso all'agenzia, sono in attesa di risposta. E' evidente che si tratta di un tentativo veramente poco onesto di guadagnare sul consumatore e , come si è può leggere dalle numerose recensioni online, è una pratica comune che colpisce molti. Con la presente richiedo pertanto il rimborso totale della cauzione di 600€ pagata in loco. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 7 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Noleggio auto
Buongiorno, il 5 ottobre mi sono presentato al desk di "noleggiare" Bari aereoporto per il ritiro dell'autovettura prenotata, la signorina mi chiede se sono cliente (e lo sono Brindisi Bari- Palermo), e mi chiede i documenti Patente e carta di credito, da tempo non utilizzo più la carta fisica, per le transazioni utilizzo lo smartphone, scopro che pur essendo cliente ed avendo 2 bancomat fisici e la carta virtuale sullo smartphone, non mi possono consegnare l'autovettura. la mia compagna ha la carta di credito chiedo di poter utilizzare la sua inserendo la doppia guida, risposta negativa (con Sicily By Car ricordo che per un problema diverso avevano accettato la soluzione proposta) Chiaramente mi trovo in difficoltà e chiedo come risolvere il problema, la soluzione proposta è "semplice" basta fare un'assicurazione denominata Platinum. Peccato che il costo, fra assicurazione e costo noleggio auto sia passato da 115€ a 285€, COMPLIMENTI. A proposito ho effettuato il saldo della transazione completa con la carta di credito virtuale, che dire !! allora funziona ... perché non è stata utilizzata anche per effettuare la transazione della cauzione? Forse perché bisogna estorcere al malcapitato il costo dell'assicurazione ??? Buona giornata Gianfranco De Giorgi
Discriminazione
Buongiorno, in data 3 Agosto 2025, io, mia moglie, i nostri figli di 4 e 7 anni e una coppia di amici siamo giunti all’aeroporto di Olbia e avremmo dovuto ritirrae ritirare presso il Centro “Noleggiare rent” un autovettura 7 posti prenotata e opportunamente pagata già dal mese di Febbraio 2025. Uno dei dipendenti di nome Pietro era visibilmente imbarazzato e dopo aver cercato invano di mettersi in contatto con il suo responsabile ci ha riferito che l’autovettura non era disponibile. Ovviamente questo ci avrebbe arrecato notevoli disguidi visto che abbiamo organizzato la vacanza con 6 mesi di anticipo facendo affidamento su un’autovettura 7 posti per tutti gli spostamenti peraltro già prenotati e pagati (escursioni, spiagge, ecc.), ma abbiamo comunque proposto soluzione alternative (cosa che invece avrebbero dovuto fare loro ai sensi dell’art.2 dei Termini e Condizioni sottoscritti) che non sono state accolte perché alla fine il Sig. Pietro e i suoi colleghi hanno candidamente ammesso che potevano solo farci una nota di credito restituendoci quando già pagato in quanto il motivo principale di tale diniego era che “non possono noleggiare autovetture a persone residenti nel comune di Foggia”. Di fronte a tale affermazione estremante razzista, denigratoria e discriminante, abbiamo dovuto trovare strade alternative come quella di noleggiare di fretta e furia c/o noleggiatori differenti un’altra auto 7 posti con medesime caratteristiche per evitare di avere ripercussioni su tutte le prenotazioni successive, peccato che l’unica che abbiamo trovato ci è costata 1100 € in più rispetto al contratto stipulato con Noleggiare.it. In seguito abbiamo denunciato tale accaduto al Management di Noleggiare.it il quale si è impegnato a restituirci quanto precedente corrisposto, ma di fronte alla nostra richiesta di risarcimento dell’extra costo sostenuto ci ha risposto che “ come indicato nell'articolo 1 dei nostri Termini e Condizioni, accettati al momento della conferma online, Noleggiare ha la facoltà di rifiutare la conclusione del contratto di locazione a sua libera ed insindacabile discrezione, senza obbligo di darne motivazione alcuna al locatario.”! Tale giustificazione ci sembra alquanto strana in quanto riteniamo che il “contratto di locazione” si sia concluso nel momento del pagamento pertanto troverebbe applicazione quanto esplicitato all’art.2 “ In caso di indisponibilità del Veicolo prenotato, il Locatore si riserva il diritto di sostituirlo con un altro di categoria corrispondente o superiore; in caso di indisponibilità anche di questi ultimi, la sostituzione avverrà con un mezzo di categoria inferiore ma con conseguente ricalcolo della tariffa. In caso di assoluta indisponibilità ad assegnare un Veicolo, o in caso di opposizione del Cliente ad accettare un Veicolo diverso dalla categoria prenotata, l’unico onere del Locatore sarà quello della restituzione di quanto fino a quel momento pagato dal Cliente per il noleggio del mezzo”. Cosa che loro non hanno fatto e, soprattutto, mentre eravamo lì presso il front-office abbiamo assistito ad almeno 3 contratti stipulati al momento privi di prenotazione pregressa a dimostrare che non vi era “assoluta indisponibilità ad assegnare veicoli”, ma semplicemente un atteggiamento discriminatorio che verrà denunciato nelle opportune sedi legali. In attesa di un vs gentile riscontro invio distinti saluti
Problemi con rimborso
In data 02/06 abbiamo noleggiato un veicolo presso la sede di Roma Fiumicino, con riconsegna prevista il 27/06 a Bologna(il tutto specificato sul contratto). Al momento del ritiro, abbiamo chiaramente indicato che avremmo percorso un elevato numero di chilometri, poiché il nostro itinerario includeva tappe in Puglia, Calabria ed Emilia Romagna. In seguito a tale informazione, ci è stato proposto un piano mensile con un limite chilometrico di 4.500 km, che abbiamo accettato. Alla riconsegna del veicolo a Bologna, abbiamo ricevuto una comunicazione via e-mail contenente un link per il pagamento di €26,00. Dopo aver contattato la filiale di Fiumicino per chiarimenti, ci è stato spiegato che l’importo si riferiva a 50 km eccedenti (avendo percorso in totale 4.550 km) e che, una volta effettuato il pagamento, la cauzione sarebbe stata sbloccata. Tuttavia, a oggi, la cauzione risulta ancora trattenuta. Successivamente, ci siamo rivolti al vostro customer care, tramite mail, che ci ha informati che, nonostante avessimo sottoscritto e pagato un noleggio mensile, avendo utilizzato l’auto per soli 25 giorni, il limite chilometrico si sarebbe ridotto a 3.750 km. Pertanto, secondo questa interpretazione, l’eccedenza sarebbe stata di 799 km. Questa condizione, tuttavia, non è in alcun modo specificata nel contratto, che abbiamo esaminato attentamente. Abbiamo quindi ricontattato la sede di Fiumicino, dove un’operatrice, dopo aver ascoltato la mia spiegazione, e alla quale ho ricordato che avessimo sottoscritto il pacchetto "Platinum" (il più completo e costoso), proprio per evitare ulteriori pensieri e preoccupazioni, ha riconosciuto la validità delle nostre ragioni. Dopo circa 10 minuti di attesa telefonica, ci ha comunicato che saremmo stati ricontattati dal servizio clienti per procedere con il rimborso, scusandosi per l'accaduto. Tuttavia, a distanza di quasi un mese e senza alcun riscontro, abbiamo contattato nuovamente la sede di Fiumicino, che ci ha invitati a rivolgerci nuovamente al customer care, fornendoci solo in quel momento un numero verde per contattarli. Il customer care, da parte sua, ha affermato di non aver mai ricevuto alcuna segnalazione dalla sede di Fiumicino e che, secondo la loro posizione, non avremmo diritto ad alcun rimborso, ma che ne avrebbe comunque parlato con la sua responsabile. Il giorno stesso, ho parlato con un'operatrice di "Noleggiare di Roma", la quale mi ha confermato che avevano già contattato il Customer Care e che si sarebbe prodigata affinché la collega che aveva inviato il sollecito si mettesse nuovamente in contatto con loro per risolvere la questione. Tuttavia, al mio secondo contatto telefonico, mi è stato riferito che la risposta ricevuta dal Customer Care è stata identica a quella che avevo già ricevuto via email, senza alcuna novità sostanziale. Nonostante la legittimità delle ragioni sottoposte, mi è stato comunicato che, poro non possono intervenire sui pagamenti. Ho nuovamente contattato il Customer Care, e l'operatrice, mostrando comprensione per le mie ragioni, mi ha assicurato che mi avrebbe inviato una risposta via e-mail nel corso della stessa giornata. Tuttavia, ad oggi, non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione. Alla luce di quanto sopra, e considerando che ci atteniamo unicamente a quanto riportato nel contratto firmato da mia madre, riteniamo ogni interpretazione ulteriore come non conforme e potenzialmente lesiva dei nostri diritti. Pertanto, richiediamo formalmente: 1. Il rimborso della cauzione trattenuta; 2. Il rimborso della somma pagata in eccesso per i chilometri non effettivamente percorsi (in base al calcolo 0,11€ per chilometro extra) In mancanza di riscontro entro 7 giorni, ci vedremo costretti a procedere per vie legali.
Hai bisogno di aiuto?
Questa azeinda risponde in meno di 5 giorni.
Superato questo limite, ti suggeriamo di contattare i nostri avvocati.
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?