Reclamo
A. R.
A: WEKIWI
Buongiorno, in merito alla fattura gas in oggetto abbiamo bisogno di chiarimenti in quanto tutte le fatture, dall'inizio della fornitura, sono state saldate, incluso quella di giugno 2024 con la chiusura della fornitura (93293-G 08/07/2024 29/07/2024 - 76,68). Inoltre, avendo contrattato un altro fornitore, al nuovo indirizzo di residenza, INDIRIZZO A VOI OBBLIGATORIAMENTE COMUNICATO AL MOMENTO DELLA CHIUSURA DELLE FORNITURE, dopo numerose richieste alla mail [Clienti@wekiwi.it] di fornirmi un bollettino per le fatture (93293-G 08/07/2024 29/07/2024 - 76,68 e 231890-E 08/07/2024 24/07/2024 - 32,58, non avete fatto altro che reindirizzarmi all'area personale di wekiwi. Avevo fatto presente che avevo bisogno dei bollettini per pagare, ma mi è sempre stata data la stessa risposta di guardare nell'area personale. Alla fine le mie mail ritornavano indietro. Non esiste la possibilità di parlare con un vostro operatore. Saluti, Anna Roslik
Messaggi (6)
WEKIWI
A: A. R.
Gentile Anna, in riferimento alla sua richiesta 11206962 ricevuta tramite Altroconsumo in data 10/10/2024 e relativa alla sua fornitura di energia elettrica e gas naturale, segnaliamo quanto segue. La informiamo che le fatture 2024-0106379-G e 2024-0262060-E emesse rispettivamente in data 06/08 e 09/08 corrispondono alle fatture di chiusura delle sue forniture di Energia e Gas in seguito alla cessazione del contratto con noi; all’interno delle stesse vi sono anche i conguagli di alcune mensilità relative al periodo di attivazione con Wekiwi che precedentemente risultavano fatturate con dati stimati. Specifichiamo inoltre relativamente alla sua utenza GAS che per le mensilità di gennaio, febbraio e marzo la fattura contiene un conguaglio sulla base della precedente tariffa a lei applicata in quanto erano stati precedentemente fatturati sulla base della tariffa dedicata ai soggetti Vulnerabili. Le riportiamo di seguito uno stralcio della nostra comunicazione inviata il 06.05.2024, con tutti i dettagli del caso: “a gennaio 2024 è entrata in vigore la disciplina che regolamenta la nuova tariffa gas per i clienti “vulnerabili” (cfr. delibera ARERA 100/2023/R/com), grazie alla quale i clienti “vulnerabili” che hanno un contratto con il proprio fornitore a condizioni di mercato libero possono richiedere al loro fornitore l’applicazione, nei loro confronti, della tariffa per i clienti vulnerabili. Come Le abbiamo indicato con comunicazione del 7 febbraio 2024, nella categoria dei clienti “vulnerabili” rientrano (i) coloro che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus); (ii) i soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92; (iii) i soggetti che hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi; (iv) i clienti di età superiore ai 75 anni. Nella comunicazione del 7 febbraio 2024, tuttavia, Wekiwi ha erroneamente comunicato ai suoi clienti del libero mercato che la tariffa per clienti gas “vulnerabili” sarebbe stata loro applicata in automatico; e, a seguito di tale errore informativo, ha applicato in automatico tale nuova tariffa a tutti i clienti del libero mercato. La legislazione di settore prevede, invece, che l’attivazione della tariffa agevolata debba essere espressamente richiesta dal cliente del libero mercato, escludendo quindi che essa possa essere attivata automaticamente dal fornitore. Con la presente rettifichiamo quindi tale errore di comunicazione, chiarendo che ai clienti con condizioni di fornitura di mercato libero si applicano le condizioni contrattuali selezionate e sottoscritte dal Cliente. Le condizioni economiche che ha originariamente sottoscritto si trovano nell’area riservata del sito wekiwi.it o possono essere richieste a clienti@wekiwi.it. Qualora Lei voglia optare per la tariffa “vulnerabili”, occorrerà farne richiesta come previsto sul sito dell’ARERA, adoperando il modulo qui allegato, che dovrà essere inviato scansionato e debitamente compilato e firmato all’indirizzo e-mailclienti@wekiwi.it. Le chiediamo quindi, se è in possesso dei requisiti che danno diritto all’attivazione della tariffa agevolata, di inviarci il modulo allegato entro il 21 maggio 2024. In tal caso le sarà garantita l’applicazione della tariffa gas vulnerabili con efficacia retroattiva dall’1/1/2024 In caso di mancata ricezione del modulo entro il termine indicato, Le sarà confermato – con medesima decorrenza 1.1.2024 – il piano tariffario originariamente sottoscritto a condizioni di mercato libero (e conseguente conguaglio nei prossimi cicli di fatturazione).” Specifichiamo che la Tariffa Vulnerabili viene applicata dunque ai clienti aventi diritto solo previa ricezione del modulo con documenti allegati come indicato nella comunicazione sopra riportata. Ci scusiamo se la tariffa dei vulnerabili è stata applicata automaticamente senza aver ricevuto prima i moduli necessari all’applicazione della stessa e se è dunque stato necessario ricalcolare successivamente le relative competenze. Come indicato però nella nostra comunicazione: “in caso di mancata ricezione del modulo entro il termine indicato, Le sarà confermato – con medesima decorrenza 1.1.2024 – il piano tariffario originariamente sottoscritto a condizioni di mercato libero (e conseguente conguaglio nei prossimi cicli di fatturazione)”. La informiamo infine che le fatture 2024-0231890-E, 2024-0093293-G e 2024-0073008-G da lei citate prevedevamo il saldo tramite addebito diretto sul tuo conto corrente pertanto non disponevamo di un bollettino precompilato da poterle inviare per provvedere al saldo delle stesse. Le specifichiamo ad ogni modo che non ci risultano pervenute richieste in tal senso e che è sempre nostro interesse dare supporto al cliente in caso di necessità e qualora ci fosse l’esigenza di ricevere un documento di pagamento provvediamo ad inviarlo al cliente in forma digitale spiegandogli le modalità per provvedere al suo saldo. Ricordiamo infatti che, qualora l’addebito diretto non andasse a buon fine è possibile provvedere al saldo nel modo seguente: PER BONIFICO BANCARIO: Conto corrente intestato a Wekiwi Srl - BANCA UNICREDIT: IT30A0200805364000103895754PER BOLLETTINO POSTALE: Conto corrente intestato a Wekiwi Srl N. 001030462871 Restiamo a disposizione in caso di ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti, Beatrice Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: giovedì 10 ottobre 2024 10:16 A: AbbassaLaBolletta - Wekiwi abbassalabolletta@wekiwi.it Oggetto: Chiarimenti e mora wekiwi 
A. R.
A: WEKIWI
Buongiorno, in relazione al bonus sociale, il riconoscimento avviene in automatico per gli aventi diritto, Delibera del 23/02/2021 n.63 e il consumare non è tenuto ad allegare alcunché. Pertanto non potete giustificare l'ultima bolletta in questo senso. Il fatto della mancata comunicazione da parte vostra del 7/2/24 non è una responsabilità del cliente. Sottoporrò la vostra risposta, che giustifica il conguaglio, ad Arera ed ad Altroconsumo ed in seguito provvederò alle opportune modifiche. Le mail con i contenuti e le date delle mie richieste di bollettini precedenti sono in allegato alla mia prima comunicazione, pertanto è falso che non avete mai ricevuto le mie richieste. Cordialmente, Anna Roslik
WEKIWI
A: A. R.
Gentile Anna, in riferimento alla sua richiesta 11206962 ricevuta tramite Altroconsumo in data 21/10/2024 e relativa alla sua fornitura di energia elettrica e gas naturale, segnaliamo quanto segue. In merito alla sua segnalazione la informiamo che il Bonus Sociale è un’agevolazione sulle tariffe di Energia Elettrica e Gas previsto dalla normativa vigente per garantire una riduzione delle spese sui consumi delle famiglie che rispondono a determinati requisiti di disagio economico e/o fisico. Per richiedere il Bonus Sociale è però necessario rivolgersi al proprio Comune di Residenza o ad altri uffici preposti, come i CAF, portando con sé gli appositi moduli opportunamente compilati disponibili onlinesul sito dell’Autorità dell’Energia (www.autorita.energia.it) oppure direttamente reperibili negli uffici del proprio Comune. In seguito, la sua richiesta sarà inserita sul sistema informativo SGAte (Sistema diGestione delleAgevolazioni sulleTariffeEnergetiche) e collegandosi alsito www.bonusenergia.anci.itpotrà accedere con le sue credenzialie monitorare l’avanzamento della sua richiesta. Al momento della presentazione della domanda, è necessario ricordarsi di portare con lei il codice POD/PDR del suo contatore e il valore della potenza dello stesso (in caso di fornitura di energia elettrica). In merito a quanto richiesto inoltre, le indichiamo che rispetto ai contratti con noi sottoscritti risulta correttamente presente l’applicazione del Bonus Sociale rispetto alla sua fornitura di Energia Elettrica all’interno anche del documento 2024-0262060-E da lei contestato; diversamente non risulta presente per la sua utenza Gas e pertanto all’interno della fattura n. 2024-0106379-G, in quanto non ci risulta pervenuta per la sua applicazione, alcuna comunicazione da parte del Distributore Locale. In merito a quanto indicato le riportiamo la specifica presente nella fattura 2024-0262060-E: Le specifichiamo inoltre, in relazione al suo precedente reclamo tramite Altro Consumo, che gli allegati da lei forniti fanno riferimento alla sua richiesta di disdetta della sua FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA e non all’invio delle fatture per il saldo tramite bollettino postale a lei emesse come da lei segnalato. Le specifichiamo che il nostro intento è sempre quello di aiutare i nostri clienti e riuscire a soddisfare le loro richieste nei limiti delle nostre possibilità, pertanto, qualora quanto sopra indicato non fosse corrispondente a quanto da lei vissuto, le chiediamo di fornirci documentazione a riprova di un mancato adempimento da parte del nostro Customer Care nei suoi confronti rispetto a quanto da lei richiesto. Restiamo a disposizione in caso di ulteriore necessità. Cordiali saluti, Beatrice Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: lunedì 21 ottobre 2024 10:15 A: AbbassaLaBolletta - Wekiwi abbassalabolletta@wekiwi.it Oggetto: Nuovo messaggio da ANNA R 
A. R.
A: WEKIWI
Buongiorno, per tutto il 2023 avevo diritto al bonus sociale in bolletta per Isee 9.490,10, niente a che vedere con la normativa riferibile ai soggetti vulnerabili. Pertanto, mi sembra di capire che la Fattura N° 106379-G del 06/08/2024 dovrebbe avere uno storno per i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre del 2023 (i dati Isee vengono trasmessi in automatico al fornitore e non devo allegare l'Isee). Dal 1/1/2024 non rientro più tra i beneficiari del bonus sociale in bolletta per Isee. Cordiali saluti, Anna Roslik
WEKIWI
A: A. R.
Gentile Anna, in riferimento alla sua richiesta 11206962 ricevuta tramite Altroconsumo in data 24/10/2024 e relativa alla sua fornitura di energia elettrica e gas naturale, segnaliamo quanto segue. Le indichiamo, in merito al suo precedente reclamo ricevuto in data 21/10/2024, che la nostra risposta non fa riferimento all’applicazione della Tariffa Vulnerabili, ma alla corretta applicazione del Bonus Sociale per entrambe le sue utenze sia di GAS che di ENERGIA ELETTRICA. Precisiamo che il valore del Bonus Gas varia in funzione della categoria d’uso associata alla fornitura, alla zona climatica e al numero di componenti della famiglia anagrafica: l’importo è aggiornato annualmente dall’Autorità. L’erogazione avviene con modalità differenti a seconda che la richiesta riguardi un impianto individuale (cliente diretto) o un impianto centralizzato (ad esempio un condominio). Le segnaliamo che il bonus viene riconosciuto in bolletta dopo 3-4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. Questi tempi sono determinati dalle varie fasi del processo che servono a verificare il diritto all’agevolazione e alla successiva erogazione del bonus. Se il valore dell’ISEE è sotto la soglia prevista dalla normativa e le forniture del nucleo familiare hannoi requisitidi ammissibilitàche vengono verificati dalSII (Sistema Informativo Integrato - la banca dati che contiene le informazioni relative alleforniture elettriche e gas e i dati dei clienti a cui è intestato il contratto di fornitura, quali il codice fiscale) o dal Gestore idrico, il bonus viene riconosciuto per 12 mesi. Il fornitore del cliente quindi riceve un flusso che lo informa di procedere all’applicazione del BONUS; in caso contrario, lo stesso non sarà applicato e quindi riconosciuto al cliente in fattura. Precisiamo però che nel suo caso e per entrambe le sue fatture, lo stesso risulta correttamente da noi applicato per i periodi di validità a noi risaliti dal SII, come indicato di seguito:Per l’utenza GAS il Bonus le è stato riconosciuto dal 01/10/2023 al 30/092024Per l’utenza di Energia Elettrica il Bonus le è stato riconosciuto dal 01/04/2023 al 31/03/2024 In risposta al suo reclamo le specifichiamo che il Bonus non risulta inserito nella fattura 2024-0106379-G in quanto per le mensilità inserite nel documento (in cui abbiamo effettuato un ricalcolo dei consumi precedentemente stimati da settembre 2023 a giugno 2024), il BONUS era già stato a lei riconosciuto. A conferma di quanto appena indicatole le riportiamo di seguito le specifiche inserite nelle fatture precedenti: In conclusione, ed a completamento di quanto già precedentemente indicatole nella comunicazione datata 21/10/2024, le confermiamo che il BONUS SOCIALE risulta correttamente da noi applicato ad entrambe le sue forniture, pertanto, la invitiamo ad effettuare il saldo delle fatture ad oggi ancora insolute 2024-0106379-G pari a € 182,07 e 2024-0262060-E pari a € 7,04 in quanto correttamente emesse. Restiamo a disposizione in caso di ulteriore necessità. Cordiali saluti, Beatrice Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: giovedì 24 ottobre 2024 11:15 A: AbbassaLaBolletta - Wekiwi abbassalabolletta@wekiwi.it Oggetto: Nuovo messaggio da ANNA R 
A. R.
A: WEKIWI
Buongiorno, in data odierna ho eseguito un bonifico a favore di wekiwi n. bolletta 106379-G del 06/08/2024 di euro 182,07. Con questa comunicazione ritengo chiusa la questione. Per contattare gli ex clienti ci sono modalità come la pec o raccomandate con la ricevuta di ritorno. E' stato un puro caso aver visto quest'ultima bolletta ed essermi messa in contatto con la vostra impresa, considerando anche che per le bollette di luce e gas di chiusura vi avevo inviato diverse email con la richiesta di ricevere un codice o un bollettino per il pagamento. Tutto questo è in allegato alla mia prima richiesta di chiarimenti . Saluti al peggior fornitore, in base alla mia esperienza in termini di trasparenza ed assistenza clienti di luce e gas. Anna Roslik
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
