Gentile Associazione,
mi rivolgo a voi per chiedere assistenza riguardo una vicenda particolarmente grave che coinvolge Airbnb.
Sono host da oltre 15 anni, con più di 580 recensioni e una valutazione media di 4,66/5. A inizio 2025 il mio annuncio (n. 15227304) è stato disattivato improvvisamente e senza spiegazioni chiare.
Nonostante decine di tentativi di chiarimento tramite tutti i canali ufficiali, Airbnb ha risposto solo con messaggi standardizzati e ha negato ogni possibilità di confronto diretto, violando i principi di trasparenza e proporzionalità previsti dal Regolamento UE 2019/1150 sulle piattaforme digitali.
Ho effettuato tutti i lavori richiesti, documentato con foto e video ogni miglioramento, e inviato persino una PEC di diffida ad Airbnb Italy — che però ha dichiarato di non avere competenza e mi ha rimandato alla sede in Irlanda, senza fornirmi un contatto operativo.
La situazione mi sta causando un gravissimo danno economico, oltre a un evidente abuso contrattuale:
nessuna motivazione concreta,
nessuna istruttoria,
nessuna possibilità di difesa,
impossibilità di parlare con un essere umano.
Vi chiedo quindi di valutare il mio caso e offrire supporto per:
una segnalazione formale contro Airbnb,
un’interlocuzione con la piattaforma,
eventuali azioni presso l’AGCM o organismi europei,
tutela dei miei diritti di consumatore e prestatore di servizi.
Posso inviare immediatamente tutta la documentazione: PEC, mail, screenshot, ricorso completo, foto, interventi tecnici e riscontri.
Ringrazio in anticipo per ogni aiuto che potrete offrirmi.
Cordiali saluti,
Fausto Michele Capalbo