Tramite il portale TiNoleggio ho effettuato la prenotazione di un´auto con ritiro e riconsegna presso l´aeroporto di Bergamo nel periodo 19/21 settembre scorsi (riferimenti in oggetto).In fase di ritiro ho integrato alla prenotazione una copertura assicurativa per la riduzione della franchigia su eventuali sinistri, definendo l´importo omnicomprensivo in € 41,59.In data 21/9 ho riconsegnato la Smart in perfette condizioni e con il pieno di carburante, come certificato dall´addetto sul posto quella mattina e come risultante dal verbale di check-in.Nei giorni successivi ho quindi regolarmente ricevuto dalla mia banca conferma dello svincolo della somma a garanzia di € 500,00.In data 26/9 ho peró ho ricevuto una mail da TiNoleggio in risposta ad un giudizio negativo rilasciato sul portale in riferimento al mio numero di prenotazione.Non avendo mai scritto alcuna recensione sul servizio, allarmata ho iniziato a cercare di ricostruire l´accaduto senza riuscire ad avere riscontri.In data 30/9 poi la banca mi ha segnalato due addebiti in conto alla carta di credito effettuati da Autovia: uno per € 41,59, come pattuito per l´intero servizio, ed uno per ulteriori € 120,83 del tutto ingiustificati.Constatato che le varie chiamate effettuate da allora sono risultate del tutto vane, ho inoltrato reclamo via PEC segnalando l´accaduto.A titolo di riscontro ho ricevuto una email ordinaria di rifiuto al rimborso con in allegato la fattura della riparazione, alcune foto e, soprattutto, il verbale di check-in da me sottoscritto nel quale peró risulta evidente l´assenza di qualsiasi danno riscontrato!Sono nuovamente e fermamente determinata a richiedere il rimborso integrale dell´importo di € 120,83 addebitati per un sinistro palesemente inesistente.