Il giorno 30/03/2023 alle ore 22:15 firmo il contratto con Aeroporto di Bergamo Autovia per il noleggio di una vettura, prenotata tramite Rentalcars. All’arrivo allo sportello, mi viene comunicato che la vettura non sarà quella indicata nel voucher (Opel Corsa) ma una di categoria superiore (DR 4 BB22) e nuova di fabbrica. La pratica di ritiro viene eseguita sbrigativamente, facendomi firmare in forma elettronica l’accettazione delle condizioni contrattuale che non mi vengono sottoposte ma spedite solo successivamente via mail. Al momento della firma del contratto mi viene riferito dall’operatore dall’agenzia che l’auto è spovvista di danni, ma di controllare e di eventualmente inviare delle foto all’email sul contratto. All’arrivo al parcheggio dopo circa 40 minuti dalla consegna delle chiavi (il parcheggio non è assolutamente in prossimità dell’agenzia), non era presente nessuno addetto per il controllo dell’auto. Sotto la pioggia, e con un buio pesto nella semioscurità (ore 22:50 circa) procedo a visionare l’auto che apparentemente risulta essere senza danni. Il contratto includeva le catene da neve ma l’auto ne era sprovvista. Vista la tarda ora e la chiusura dell’agestia subito dopo il ritiro delle chiavi, mi sono trovato impossibilitato a comunicare la cosa all’addetto del noleggio. Durante il noleggio non vi sono urti, sinistri o nessun’altra circostanza che possa provocare danno. Si precisa che il graffio contestato da Autovia è di circa un centimetro posto al centro del cerchio sinistro. Tale danno essendo al centro del cerchio difficilmente può essere stato causato da un urto, in quanto la supericie interessata dal danno risulta essere troppo piccola e sicuramente atipica rispetto ai danni standard sui cerchi causati da urti in fase di parcheggio (in genere i graffi sono alla parte del cerchio adiacente alla ruota).Alla restituzione (2/04/23, h. 16:35) presso una diversa agenzia: Aeroporto Malpensa Autovia (off airport)uno degli addetti dopo una lunga ispezione maniacale, si dirige velocemente verso il cerchio e indica il graffio. Per farlo, deve accovacciarsi, e pulire il cerchio con la mano in quanto il graffio è impercettibile e di normale usura dell’auto. Al momento della foto della targa l’addetto ha provato ad addebbitare un altro presunto graffio, poi andato via con il dito. Dalle numerose recensioni negative presenti in internet e dalla stessa cospicua casistica dei reclami presenti in Altroconsumo, risulta chiara la strategia di business di questa compagnia: prezzi bassi per attirare clientela, franchigie altissime e addebiti pesanti per inezie invisibili, sicuramente preesistenti al ritiro.Respingo con fermezza l’assurdità di una tale contestazione e dichiaro di non ritenermi responsabile di taledanni. È stato trattenuto dalla caparra un cifra di 140,66 euro che equivale al raddoppio del noleggio (il costo del noleggio è stato di 132,21 euro).RESPINGO ogni mia responsabilità diretta o indiretta per il presunto danno -DIFFIDO ad effettuare qualunque addebito e a qualunque titolo sulla mia carta di credito -ESIGO il pronto riaccredito sulla mia carta di credito della somma di 140,66 €