Buongiorno.
Premetto che ho già risolto il problema autonomamente grazie ai servizi di PayPal che ho utilizzato per il pagamento della transazione.
La mia segnalazione vuole essere un contributo, attraverso di voi, affinché altri utenti non cadano nello stesso errore in cui sono incappato io, a prescindere che poi sia riuscito a risolverlo.
Ho scoperto che l'azienda Rossi Roma opera on-line senza avere una sede effettiva o comunque, in caso di reso, obbliga gli utenti alla restituzione inviando il materiale alla sede del produttore effettivo, che normalmente si trova in Cina, con notevoli costi di spedizione; in questo modo i clienti, per non dover sottostare a costi imprevisti, sono costretti a tenersi i prodotti in cambio del rimborso di una minima parte di quanto speso.
Io non ho voluto sottostare a tale ricatto e, facendomi forte anche del vostro nome per non recedere dalla mia richiesta di rimborso completo, ero arrivato ad ottenere un rimborso del 60%; poi, fortunatamente, è intervenuta PayPal che mi ha rimborsato l'importo completo.
In allego invio la sequenza epistolare di e-mail intercorse con il servizio clienti di Rossi Roma, dalle quali potrete evincere le manovre truffaldine che questa azienda pone in atto per non avviare la procedura di reso.
Aggiungo inoltre che ho notate un'altra azione poco ortodossa per imbrogliare i clienti (almeno nel mio caso): dopo una prima fornitura di prodotti accettabili, invoglia ad acquistarne altri che poi si rivelano assolutamente di scarsa composizione; inoltre sul sito vengono pubblicate fotografie dei prodotti molto accattivanti che dànno l'illusione di qualità (altro fattore d'imbroglio).