Vi chiedo assistenza riguardante una controversia in corso con eBay, Allego tutto il materiale necessario all'analisi del caso, al quale farò riferimento per singolo documento di interesse nella narrazione dei fatti accaduti.Volevamo vendere alcune carte dei Pokémon che avevo comperato io anni fa per i miei figli, e Mio figlio Fabio ha deciso di iscriversi ad eBay nel 2021 per mettere in vendita queste carte che sono state certificate da un ufficio di Milano. Finora, il suo operato è stato impeccabile, come dimostrano i feedback sul suo profilo. 1_fapel-57 su eBay.pdf.Il 17 giugno riceve una proposta di acquisto tramite messaggio dall'utente beanz1630. L'oggetto è una carta Pokémon dal valore di 500 euro.2_beanz1630 sent a message.pdfbeanz1630 è, al contrario di Fabio, un utente al più sconosciuto ad eBay e senza una storia di feedback rilevante (ne risulta a registro solamente 1).3_beanz1630 su eBay.pdfFabio spedisce l'oggetto con spedizione Poste Italiane - UPS, tracciata e assicurata per il valore dell'oggetto, ossia 500 euro. La spedizione, di 52,64 euro, è stata pagata da lui.4_spedizione andata.pdfVorrei specificare che la spedizione era completamente assicurata per il valore dell'oggetto e che, in caso di qualunque difformità al ricevimento della merce, l'acquirente avrebbe potuto chiedere un rimborso totale sul valore dell'oggetto. Tutto ciò invece non è successo. Dopo alcuni giorni dal ricevimento dell'oggetto, l'acquirente apre una controversia su eBay, chiedendo il rimborso per danni fisici all'oggetto acquistato. Dal documento allegato non è visibile la foto allegata alla richiesta di rimborso, ma eBay ne è in possesso, ed è una foto del retro di una carta Pokémon generica, senza numero seriale, del quale la nostra vendutagli ne era provvista. 5_Controversia sulla restituzione eBay.pdfCome si può ben vedere dal documento appena citato, Fabio ha chiesto foto aggiuntive per assicurarsi effettivamente che il danno riguardasse l'oggetto da lui venduto. L'acquirente, invece, non ha allegato alcuna foto aggiuntiva, anche se nei messaggi scrive di sì. Fabio ha chiamato l'assistenza eBay la quale, via telefono, gli ha confermato che non è stata allegata alcuna foto aggiuntiva alla controversia e che, purtroppo, essendo stata chiusa da eBay Canada, doveva accettare la decisione e farsi restituire l'oggetto, pagando di tasca sua la spedizione di ritorno. Inoltre, gli è stato assicurato che il rimborso all'acquirente sarebbe stato effettuato, al minimo, due giorni lavorativi dopo la ricezione del reso da parte di Fabio, per permettergli di esaminare il contenuto del pacco di ritorno.Perciò Fabio paga di tasca sua la spedizione di ritorno (50 euro), sempre assicurata per il valore totale dell'oggetto.6_Spedire.pdfeBay, invece, fa di testa sua e rimborsa automaticamente beanz1630 in data 12/08, senza che Fabio abbia ricevuto la merce resa.7_Gmail - Nuovo risultato per la controversia 5296695325Vorrei esprimere una chiara posizione contro eBay col vostro aiuto, in quanto il loro operato è a dir poco approssimativo. Al momento, come visibile dal documento 6_Spedire.pdf, siamo in contatto con Spedire per capire che fine abbia fatto il pacco, anche perché è oramai da un mese che non è possibile agire in alcun modo nemmeno tramite UPS sullo stesso, in allegato errore.8_Change Delivery _ UPS - Italy.pdfAbbiamo contattato l'assistenza clienti UPS, la quale ci dice di aspettare, ma oramai è passato un mese e il problema persiste, mentre ora abbiamo aperto un ticket a Spedire.com. Non mi capacito di come non sia stato possibile avere alcuna possibilità di ritiro (il 17 agosto eravamo a casa, sarebbe stato possibile riprogrammare la spedizione o andare a prendere il pacco in un punto di ritiro/magazzino, ma il sistema dava errore e l'assistenza ci diceva di aspettare). Fatto sta che l'operato di eBay è onestamente menefreghista: non hanno accolto nessuna richiesta di chiarimento sulla controversia, dando ragione ad un acquirente con un solo feedback, che ha pubblicato una foto generica e rimborsandolo dei 510 euro prima dei termini pattuiti. Dal 12 agosto, stanno provando a farsi addebitare i soldi dal conto corrente di mio figlio.9_Gmail - Addebito imminente sull'opzione di pagamento registrata.pdfAbbiamo già sborsato di tasca nostra 100+ euro per le spese di spedizione andata e ritorno, e 35 euro di commissioni/tasse (di cui 21 a eBay per la vendita). Tutti questi soldi sono andati persi, assieme alla carta dal valore di 500 euro che non abbiamo ancora visto. In totale, siamo sotto di circa 650 euro. 10_tariffa eBay.pdfÈ possibile agire in qualche modo per risolvere la situazione? Ci sentiamo derubati, a tal punto che mio figlio ha già eliminato qualsiasi annuncio di vendita su eBay, ed è intenzionato a disiscriversi dalla piattaforma una volta terminata la controversia.