indietro

Crediti riconosciuti e poi non validi + FrecciaRossa inutile

Risolto Pubblico

TRENITALIA

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

E. P.

A: TRENITALIA

19/08/2019

Sono una cliente registrata con CartaFreccia, viaggio spesso per lavoro indirizzando l'Agenzia di cui si serve il mio Istituto verso l'acquisto di titoli di viaggio Trenitalia. Scrivo per segnalare che ben due crediti - da Trenitalia emessi in mio favore in data 14 agosto 2018 e 17 gennaio 2019 - sono risultati, ovvero risultano, non utilizzabili.Il primo: valore 20,75 euro creato in data 14 agosto 2018 a seguito di richiesta Id: 2-1QVTRVIF da me presentata in data 9 agosto 2018 (numero Trenitalia RN2-136884965703) e comunicatomi in data 5 settembre codice bonus 1542AA2062887 codice antifrode P2V865.Il secondo: valore 20,75 euro creato a seguito di richiesta Id: 2-2GTIM1PP (numero Trenitalia RN2-193341626413) da me presentata il 19 dicembre 2018 e comunicatomi in data 17 gennaio 2019 codice identificativo 1542AA2339142 codice antifrode YFAB8N, scadenza 13/09/2019.Avendo tentato di utilizzare il primo dei due crediti per acquisti di titoli di viaggio e non essendovi riuscita, ho pensato a una mia... imbranataggine. Sicché mi sono risolta a stampare il credito e a portarlo con me per utilizzarlo in un acquisto di titoli di viaggio presso biglietteria Trenitalia. Purtroppo è risultato inutilizzabile anche presso biglietteria, sia a Roma - stazione Termini, il 7 agosto 2019, sia a Milano - stazione Centrale, l'11 agosto 2019.Per altro a Milano, dopo aver pazientemente atteso una ventina di minuti in fila 'Biglietti' per constatare insieme con l'operatirce (gentile) che il bonus non veniva accettato, ho dovuto attendere (confesso: un po' meno pazientemente) più di mezz'ora in fila 'Servizio Clienti', davanti ad UNICO sportello aperto e a una operatrice (signora Maria R.) che è diventata gentile solo quando le ho chiesto di fornirmi nome e codice identificativo. Ancora meno gentile - anzi, decisamente ostile, quasi cattivo - il collega che la ha affiancata (signor Gerardo B. o qualcosa del genere perdonate: nome letto 'al volo') solo quando anche le persone in fila con me hanno cominciato a protestare richiedendo l'apertura del secondo sportello.A Milano ho richiesto che venisse protocollato il reclamo per l'inutilizzabilità del credito attribuitomi: prot. 259302 datato 11 agosto 2019. Gradirei capire perché quel bonus - creato in data 14 agosto 2018, sia risultato non valido.Vengo al secondo dei due bonus, creato con scadenza 13 settembre 2019. Ho provato a utilizzarlo oggi, 19 agosto 2019, per acquistare un biglietto on-line, ed è risultato anche questo non valido. Ora, se forse - e sottolineo forse - per il primo dei due buoni erano trascorsi i termini di validità per altro non esplicitati nella comunicazione Trenitalia del 14 agosto 2018, per questo secondo buono il termine del 13 settembre 2019 è ancora distante. Chiedo dunque: perché risulta Non Valido? Cos'è? Prima Trenitalia dice che si possono richiedere i rimborsi, e poi i codici che fornisce non funzionano? O magari contano sul fatto che le persone alla fine si stanchino di chiedere e lascino perdere?Il punto è che sì: le persone alla fine si stancano, si stancano dei monopoli e degli operatori arroganti che incontrano e non appena possono prendono altri vettori, prendolo treni Italo quando non addirittura pullman Flixbus. Ho viaggiato benissimo, e a neanche 26 euro, in Flixbus da Verona a Roma PUR DI NON DARE A TRENITALIA ALTRI SOLDI.Ultima nota, e spero che questa mia lettera serva a far riflettere sulla 'impopolarità' di alcune scelte Trenitalia: fino a qualche tempo fa c'era un Leonardo Express tra Roma Termini e Fiumicino Aeroporto ogni mezz'ora, al prezzo di 14,00 euro che già non sono pochi. Adesso in alcune fasce orarie il Leonardo Express è sostituito da un Frecciarossa che costa più di 19,00 euro. Non mi si venga a dire che il Frecciarossa presenta servizi aggiuntivi rispetto al Leonardo Express: i chilometri e i binari sono gli stessi. Se 'servizio' si vuole offrire, tale deve essere: più treni allo stesso prezzo di 14,00 e non treni in sostituzione (della serie o prendi quelli o fai tardi!) che costano di più. Diversamente si chiama 'imbroglio'.In attesa che Trenitalia mi spieghi le... anomalie che ho riportato, saluto cordialmente.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).