indietro

Pompa Alta Pressione CP4 AUDI A5 3.0 TDI

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

L. B.

A: AUDI

29/08/2017

La vettura in mio possesso è un Audi A5 3.0 TDI immatricolata nel novembre 2010.Dal 2016 la vettura è sempre stata manutentata da Audi Zentrum Vicentini (VR), in quanto stabilitomi da tale data in provincia di Verona per motivi lavorativi(ultimo tagliando giugno 2017) mentre prima la vettura venne tagliandata da Audi Dorigoni (TN).In data 14/10/2014, visto il fomentarsi sui vari quotidiani del settore e sui vari forum la paura dei danni dovuti alla rottura della pompa cp4 presente sui vari modelli Audi, ho provveduto a contattare il Service Clienti Audi e Audi Dorigoni (TN) per chiedere delucidazioni a riguardo. In tal sede, mi è stato confermato da parte del Service Clienti Audi che il mio veicolo non rientrava nell'azione di richiamo in quanto la pompa ad alta pressione non presentava problemi.In data 10/05/2017 ho provveduto a richiedere assistenza presso Audi Vicentini per una vibrazione anomala del veicolo al minimo con la successiva diagnosi e sostituzione del Volano Bimassa danneggiato. Nella stessa occasione ho provveduto ad effettuare il tagliando del veicolo.Successivamente il veicolo è stato riportato in Audi Vicentini in data 04/07/2017 per la sostituzioni dei supporti motore in quanto ancora presente la vibrazione al minimo.Il giorno successivo al ritiro del veicolo mi ripresentai ancora presso Audi Vicentini in quanto, al minimo, il veicolo manifestava ancora una vibrazione anomala ma ritenuta nel range dal capo officina.Il 02/08/2017, mentre stavo percorrendo l’autostrada A22, l’auto mi si spense durante la marcia e mi obbligo ad accostare in corsia d’emergenza (rischiando di provocare un incidente dato che tutti i più normali sistemi di guida non risultavano funzionati in seguito allo spegnimento del motore) costringendomi a richiedere l’immediato intervento del carroattrezzi. Diagnosi definitiva rilevata: Pompa alta Pressione CP4 danneggiata con compromissione dell’intero impianto di alimentazione. Costo riparazione oltre 10.000euro.Ritengo doveroso sottolineare che il difetto della pompa ad alta pressione è ormai riconosciuto da tutti, tranne che da Audi, tanto che la stessa Bosch prevede la sua sostituzione attraverso il programma Bosch Exchange e dal 2014 ha sostituito il componente difettoso con un nuovo componente in titanio. Il Service Clienti Audi, contattato immediatamente, ritiene di non dover rispondere per il danno al veicolo in quanto la Pompa incriminata non fa parte di una campagna richiama di Audi. Tale risposta la ritengo più che scorretta nei confronti di un proprio cliente che ha rischiato la propria e altrui incolumità in seguito ad un componente difettoso installato sul proprio veicolo. Ancor più che sulla stessa tipologia di motore installato su vari Q5, A4, A5 sono state effettuate varie sostituzioni della pompa CP4 sia tramite sostituzioni ad hoc sia tramite un richiamo ufficiale non solo in Italia ma anche in altri stati. Inoltre, telefonicamente, mi è stato riferito che la rottura della pompa può essere dovuta al chilometraggio e all'utilizzo del gasolio italiano che non è di qualità. Ovviamente un cliente Audi deve mettere in preventivo di rifornirsi solo all'estero o di valutare al momento dell’acquisto di non poter percorrere troppi chilometri altrimenti rischia di danneggiare la pompa?La risposta ufficiale di Audi Italia a riguardo è pertanto vergognosa:Le comunichiamo, ad ogni modo, che la sua vettura non ci risulta interessata da alcuna azione di richiamo inerente al componente di suo interesse e che, in assenza di indicazioni tecniche specifiche del Costruttore Audi o di guasti diagnosticati, non sono previsti interventi preventivi sulle vetture.Dopo una lunga attesa (1 mese senza veicolo) e dopo tantissimi contatti telefonici con Audi Italia mi è stato riferito via email che non sono state ravvisate le necessarie premesse per una contribuzione alle spese di riparazione . Audi Italia è stata in grado addirittura di ritrattare quanto promesso telefonicamente: un contributo del 50% sulla componentistica. Preciso sottolineare che addirittura Audi Zentrum Verona è disponibile a partecipare con un contributo, benché minimo, alla riparazione del veicolo.Dimostrazione che il problema è ben conosciuto.Ritengo vergognoso per una casa come Audi, che si ritiene all'avanguardia della tecnologia, non intervenire sia con la sostituzione preventiva sia venendo incontro al cliente in caso di danno (visto che il costo per la riparazione per Audi non supererà i 3-4 mila euro) e ancor più il non sentirsi in obbligo di comunicare ai propri clienti la necessità di sostituire tale componente e i rischi connessi al suo non funzionamento.

Messaggi (1)

L. B.

A: AUDI

29/08/2017

Riparazione del veicolo da parte dimAudi o almeno la compartecipazione al 70% della riparazione


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).