indietro

Disparità di trattamento e rifiuto ingiustificato del rimborso

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Autonoleggio

Reclamo

A. A.

A: NOLEGGIARE.IT

12/03/2025

Ciao a tutti, vorrei segnalare un problema con Noleggiare.it e chiedere un consiglio su come procedere. Lo scorso weekend è stata prenotata online un'auto a noleggio dall'estero, scegliendo la categoria "Mercedes GLE o simile". All’arrivo a Fiumicino, è stato detto che non si poteva noleggiare un’auto grande perché la patente era stata rilasciata da meno di 3 anni. È stata quindi assegnata un'auto più piccola (Toyota). Il problema è che: ✅ Durante la prenotazione, l’età era già stata indicata. ✅ La compagnia ha inviato un contratto che specificava come requisito una patente di almeno 12 mesi, quindi tutto sembrava in regola. ✅ È stata accettata l'auto più piccola, ma si sono rifiutati di rimborsare i 120€ di differenza, dicendo che era responsabilità del cliente sapere che non poteva noleggiare un’auto grande. ✅ Il servizio clienti è stato contattato più volte, ma continua a negare il rimborso. Hanno anche detto che le regole sono cambiate a dicembre, ma: 1️⃣ Non è stato comunicato chiaramente durante la prenotazione. 2️⃣ Hanno fatto pagare 303€ sapendo che la categoria scelta non poteva essere noleggiata. 3️⃣ Se la legge è cambiata a dicembre, non dovrebbe applicarsi retroattivamente a chi aveva già la patente prima di quella data. È stato già inviato un reclamo ufficiale tramite PEC, chiedendo il rimborso di 120€ e segnalando il problema all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato). Se non rispondono entro 14 giorni, si sta valutando un reclamo formale o un’azione legale. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Avete consigli su come ottenere il rimborso più velocemente? Grazie mille per l’aiuto! Aslihan

Messaggi (2)

NOLEGGIARE.IT

A: A. A.

12/03/2025

Gentile altroconsumo, la ringraziamo per averci contattato, Desideriamo informarla che al momento della prenotazione il cliente accetta i termini e condizioni presente sul nostro sito i quali riportano nell' art.1: Per persone al di sotto dei 25 anni di età e persone al di sopra dei 75 anni di età è consentito l’accesso al noleggio con applicazione di un supplemento giornaliero in relazione a determinate categorie di veicoli individuate dal Locatore a seconda delle fasce di età. Tale supplemento è applicato nella misura indicata nel Tariffario Noleggiare. La informiamo inoltre che la legge italiana ha sempre vietato ai neopatentati di guidare vetture di 250/300 cavalli come la categoria prenotata dal cliente; nella legge italiana il limite consentitoper i neopatentati sono 95cv. Per quanto sopra citato le confermiamo che non sarà possibile procedere con il rimborso, Cordialmente, CUSTOMER SERVICE NOLEGGIARE +39199201954noleggiare.it

A. A.

A: NOLEGGIARE.IT

12/03/2025

Spett.le Noleggiare.it, Sono estremamente deluso dalla mancanza di responsabilità dimostrata nel trattenere denaro dai clienti in modo ingiusto. Il vostro sistema sembra essere deliberatamente progettato per ingannare le persone, dal momento che avete inviato un contratto legale in cui si afferma chiaramente che la patente di guida deve essere valida da almeno 12 mesi. Inoltre, avete chiesto l’età del conducente, ma avete comunque permesso il pagamento, nonostante ora sosteniate che il contratto sia invalido. Era evidente al momento del pagamento che il conducente aveva 19 anni e che, di conseguenza, non poteva avere una patente valida da 3 anni. Eppure, avete comunque accettato la transazione e inviato un contratto contenente informazioni errate, inducendo in errore il cliente. Tutto questo appare come un meccanismo fraudolento volto a privare i clienti del loro denaro in modo ingiustificato. Considero questo comportamento inaccettabile e contrario alle norme sulla tutela dei consumatori. Vi informo che sto provvedendo a consultare il mio avvocato per valutare le azioni legali necessarie a tutelare i miei diritti. Attendo una vostra risposta urgente e risolutiva prima di procedere. Cordiali saluti, Aslihan Arslan


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).