Ho ricevuto da Arval Service Lease Italia la fattura n. FA0012489352 di €975,13 con dicitura “Sinistro ARD ZMTR-Danni Riconsegna N. S132981/25 avvenuto in data 31/03/2025” sinistro a me sconosciuto, mai aperto o ricevuto comunicazione a riguardo.
Inoltre, nella fattura si fa riferimento a un presunto sinistro avvenuto il 31 marzo, ma l’incaricato Arval è venuto al mio domicilio il 1° aprile per la riconsegna, vorrei quindi sapere quale sinistro sarebbe avvenuto il 31 marzo?? In questo giorno non ho avuto alcun incontro o contatto con Arval, chiedo evidenza di questo sinisto il 31 marzo.)
Comunque, ho aperto un reclamo e scon il quale sono stata liquidata dicendo che dovevo pagare e nel frattempo è stato tentato un addebito pochi giorni dopo l’invio della fattura via mail, senza darmi tempo di verificare.
Il veicolo era in mio possesso in pre-assegnazione dal 10.01 al 1.04 2025. Alla riconsegna del primo aprile, l’incaricato Arval ha confermato che l’auto era in ottime condizioni, con lievi graffi al di sotto della tolleranza prevista da Arval. Mi è stato chiesto di firmare un modulo che riportava tali graffi, specificando che non avrebbe comportato addebiti. Invece poi mi è arrivata dopo mesi e mesi questa fattura sconosciuta.
A riprova di quanto detto, se alla riconsegna ci fosse stato un danno reale da quasi €1.000, l’incaricato Arval avrebbe professionalmente segnalato la necessità di una denuncia per provare ad attivare la franchigia. Anche io, come cliente, avrei avuto tutto l’interesse a denunciare (ripeto parlava solo di segni insignifcanti assolumatente tollerati da Arval).
La mancata comunicazione di danni alla riconsegna dimostra una gestione irregolare e mette in dubbio la legittimità dell’addebito!
Chiedo l’intervento per sospendere il pagamento, poiché ritengo che l’importo richiesto sia illeggittimo.