eclamo per fattura ingiustificata e addebito danni illeggittimi
Tipologia di problema:
AltroReclamo
L. B.
A: ARVAL
Ho ricevuto da Arval Service Lease Italia la fattura n. FA0012489352 di €975,13 con dicitura “Sinistro ARD ZMTR-Danni Riconsegna N. S132981/25 avvenuto in data 31/03/2025” sinistro a me sconosciuto, mai aperto o ricevuto comunicazione a riguardo. Inoltre, nella fattura si fa riferimento a un presunto sinistro avvenuto il 31 marzo, ma l’incaricato Arval è venuto al mio domicilio il 1° aprile per la riconsegna, vorrei quindi sapere quale sinistro sarebbe avvenuto il 31 marzo?? In questo giorno non ho avuto alcun incontro o contatto con Arval, chiedo evidenza di questo sinisto il 31 marzo.) Comunque, ho aperto un reclamo e scon il quale sono stata liquidata dicendo che dovevo pagare e nel frattempo è stato tentato un addebito pochi giorni dopo l’invio della fattura via mail, senza darmi tempo di verificare. Il veicolo era in mio possesso in pre-assegnazione dal 10.01 al 1.04 2025. Alla riconsegna del primo aprile, l’incaricato Arval ha confermato che l’auto era in ottime condizioni, con lievi graffi al di sotto della tolleranza prevista da Arval. Mi è stato chiesto di firmare un modulo che riportava tali graffi, specificando che non avrebbe comportato addebiti. Invece poi mi è arrivata dopo mesi e mesi questa fattura sconosciuta. A riprova di quanto detto, se alla riconsegna ci fosse stato un danno reale da quasi €1.000, l’incaricato Arval avrebbe professionalmente segnalato la necessità di una denuncia per provare ad attivare la franchigia. Anche io, come cliente, avrei avuto tutto l’interesse a denunciare (ripeto parlava solo di segni insignifcanti assolumatente tollerati da Arval). La mancata comunicazione di danni alla riconsegna dimostra una gestione irregolare e mette in dubbio la legittimità dell’addebito! Chiedo l’intervento per sospendere il pagamento, poiché ritengo che l’importo richiesto sia illeggittimo.
Messaggi (4)
ARVAL
A: L. B.
Spett.le Altroconsumo, riscontriamo la pregiata Vostra del 02.10.2025 per comunicare quanto segue. Preliminarmente occorre evidenziare che la dicitura “sinistro zmtr danni in riconsegna”, riportata sulla fattura FA0012489352 non si riferisce ad un vero e proprio sinistro, quanto ai danni riscontrati alla restituzione del veicolo e mai denunciati. Inviamo in allegato il verbale di restituzione del veicolo da cui si evince che la vettura è stata riconsegnata in condizioni differenti rispetto a quelle relative alla consegna. Giova evidenziare che la rilevazione di predette anomalie rappresenta la condizione del veicolo ma non la gravità del danno. Si inviano in allegato le foto del veicolo dove sono rappresentati i danni nel dettaglio. Alla luce di quanto evidenziato, confermiamo la correttezza della fattura emessa. L’occasione ci è gradita per porgere i nostri più cordiali saluti, Team Customer Care Arval Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: giovedì 2 ottobre 2025 16:15 A: ARVI Customer Care arvi.customercare@arval.it Oggetto: [EXTERNAL] eclamo per fattura ingiustificata e addebito danni illeggittimi EXTERNAL SENDER - EMETTEUR EXTERNE Be cautious before opening attachments or clicking on any links. If in doubt, use 'Report Email/ReportPhishing' button or contact your CSIRT. Soyez vigilants avant d'ouvrir les pièces jointes ou de cliquer sur les liens. En cas de doute, signalez le message via le bouton 'Report Email/ReportPhishing' ou contactez votre CSIRT.
L. B.
A: ARVAL
Spett.le Arval, ritengo il contenuto della Vostra comunicazione del 02.10.2025 gravemente scorretto e lesivo dei miei diritti di consumatore. È talmente evidente la non autenticità della documentazione fotografica da voi trasmessa qui, da rendere ancora più grave il tentativo di utilizzarla per giustificare un addebito del tutto infondato. Le foto da voi inviate ad Altroconsumo non corrispondono né al luogo né alla situazione effettiva della riconsegna del veicolo, avvenuta il 2 aprile. Risulta immediato constatare che tali immagini non sono state scattate nel luogo reale della restituzione, ma in un contesto completamente diverso. Le foto false mostrano una pavimentazione in piccole mattonelle, mentre la riconsegna è avvenuta su una strada con asfalto, sotto casa mia, come chiaramente documentato nelle immagini autentiche da voi stesse inviate tramite la casella “ARVI Mid Term - Customer Service” in data "30 settembre 2025" (rif. file: GM287KX.zip e GM287KX seconda parte.zip). Vi invito a consultare immediatamente tale materiale, contenuto in una vostra email ufficiale, da cui emerge con chiarezza che tutte le foto sono state scattate in un’area di parcheggio antistante la mia abitazione. Dunque, da dove provengono le immagini inviate ad Altroconsumo? Perché ritraggono un’area del tutto diversa, con una pavimentazione non compatibile con quella delle foto originali? A rafforzare il sospetto di manipolazione, segnalo inoltre che nelle immagini artefatte compare il riflesso dello operatore mentre fa le foto che è diverso dall'operatore visibile nelle foto autentiche, sia per aspetto che per abbigliamento (coerente con stagioni differenti). Inoltre le fotografie che avete inviate risultano artefatte anche nella tipologia dei danni mostrati: ad esempio, vi compare un fascione molto danneggiato che non è mai stato evidenziato nelle immagini originali scattate al momento della riconsegna del veicolo ed inviate da voi sempre nella stessa mail “del 30 settembre”. Tutto questo lascia intendere un tentativo deliberato di costruire retroattivamente un contesto artificiale, probabilmente al fine di documentare danni mai rilevati al momento effettivo della restituzione del veicolo? Si tratta di un’azione tanto evidente quanto inaccettabile, che lascia ipotizzare un comportamento finalizzato a giustificare un addebito privo di fondamento. Condotte di questo tipo sono non solo gravemente scorrette, ma anche potenzialmente in violazione delle norme sulle pratiche commerciali scorrette e degli obblighi di buona fede contrattuale. Allego a questa comunicazione alcune delle immagini originali da voi inviate a me, a riprova di quanto esposto. L’intero materiale fotografico resta comunque a vostra piena disposizione, trattandosi di documentazione che mi è stata trasmessa direttamente dalla vostra struttura. Alla luce di quanto sopra, esigo spiegazioni immediate circa tale condotta, che considero del tutto inaccettabile. Mi riservo ogni azione a tutela dei miei diritti, inclusa la segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per pratiche commerciali scorrette, ritenendo che la vostra condotta rappresenti un caso esemplare da sottoporre all’attenzione dell’Autorità. Distinti saluti,
ARVAL
A: L. B.
Spett.le Altroconsumo, riscontriamo la pregiata Vostra del 25.10.2025 per confermare quanto comunicato nel precedente reclamo C/ITA/11390698 del 10.10.2025. Come previsto dalla guida alla restituzione, la quantificazione dei danni riscontrati sulla documentazione fotografica e sul verbale sottoscritto al momento della consegna, viene eseguita in un momento successivo sul luogo di stoccaggio. I tecnici provvedono ad effettuare ulteriori foto di dettaglio dei danni già precedentemente rilevati al fine di consentire una migliore visione della tipologia e della dimensione degli stessi e conseguentemente la loro corretta quantificazione. Dal verbale di restituzione e dalle foto, che nuovamente si allegano, sono presenti i seguenti danni: portello posteriore; paraurto posteriore; porta anteriore sinistra; paraurto anteriore; In ragione di quanto sopra, confermiamo la correttezza della fattura emessa. L’occasione ci è gradita per porgere i nostri più cordiali saluti. Team Customer Care Arval Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: venerdì 17 ottobre 2025 13:00 A: ARVI Customer Care arvi.customercare@arval.it Oggetto: [EXTERNAL] Nuovo messaggio da LAURA B EXTERNAL SENDER - EMETTEUR EXTERNE Be cautious before opening attachments or clicking on any links. If in doubt, use 'Report Email/ReportPhishing' button or contact your CSIRT. Soyez vigilants avant d'ouvrir les pièces jointes ou de cliquer sur les liens. En cas de doute, signalez le message via le bouton 'Report Email/ReportPhishing' ou contactez votre CSIRT.
L. B.
A: ARVAL
Spett.le Arval, in riferimento alla Vostra comunicazione, ribadisco con la massima fermezza l’assoluta incongruenza e inaccettabilità della documentazione da Voi prodotta. Come è ovviamente deducibile, se le foto che mi inviate sono state realizzate in un momento successivo alla data effettiva di riconsegna del veicolo, i danni ivi visibili potrebbero essere stati causati da Voi o da soggetti incaricati da Arval dopo il ritiro. Diversamente, se foste in buona fede, avreste semplicemente trasmesso le fotografie scattate in mia presenza il giorno stesso della restituzione (2 aprile), ovvero le uniche ufficiali e attendibili. È inoltre del tutto inaccettabile che, a fronte di un verbale datato 2 aprile, corredato da lievi imperfezioni dichiarate irrilevanti dal Vostro operatore e considerate entro le tolleranze, mi vengano oggi trasmesse fotografie datate 19 maggio, realizzate quasi due mesi dopo la restituzione. È quindi legittimo chiedersi che cosa sia accaduto tra il 2 aprile e il 19 maggio e per quale motivo vengano utilizzate queste foto e non le originali, se non eventualmente per coprire danni verosimilmente verificatisi dopo la riconsegna. Appare evidente che i danni contestati non siano in alcun modo riconducibili al mio utilizzo del veicolo, bensì a vostre manipolazioni o incuria successiva. Pertanto, Vi invito formalmente a trasmettere ad Altroconsumo le sole fotografie scattate il giorno della restituzione, in mia presenza, che rappresentano la documentazione ufficiale e incontestabile e nelle quali non risulta danno tale da giustificare un addebito di quasi 1.000 euro. In assenza di un Vostro riscontro puntuale e trasparente, mi riservo di segnalare la condotta adottata alle competenti autorità di vigilanza e alle associazioni dei consumatori.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
