Buongiorno,
La presente per contestare l'intero importo (€ 910) della fattura in oggetto, emessa in data 11.3.2024 per l'autovettura targa GG221RV.
Specifico che la fattura in oggetto ad oggi non è stata pagata e ho, per tale motivo, ricevuto numerosi solleciti da Arval e dalla società di recupero credito che agisce per conto di Arval MBCredit Solutions S.p.A. che agisce inviando delle semplici mail senza un minimo di cognizione dell'accaduto.
Contesto la fattura per il seguente motivo:
1. Nel mese di Dicembre 2023 ho subito un atto vandalico sulla mia auto ovvero: danneggiamento con chiave dell'intera fiancata lato guida e danneggiamento dello specchietto retrovisore esterno lato passeggero. L'atto vandalico è accaduto in strada pubblica a Milano, mentre l'auto era parcheggiata.
2. Ho contatto Arval chiedendo l'attivazione della garanzia per danni, ben conscio che che avrei dovuto corrispondere la franchigia per un importo massimo di € 500 come previsto dalle condizioni contrattuali a me ben note
3. Arval dopo aver visionato le foto dell'auto ha deciso di considerare i due danni come due diversi sinistri sebbene siano accaduti nella stessa notte e io li abbia denunciati contestualmente e per questo motivo ha ritenuto di dover addebitare: 500€ di franchigia per la riverniciatura della fiancata (a fronte di preventivo di riparazione di € 696 + € 408 di franchigia per la riparazione dello specchietto retrovisore a fronte di preventivo di riparazione di € 408. A tali importi va aggiunta imposta di bollo che porta quindi il totale della fattura a € 910.
4. Ho immediatamente contestato il fatto che i due danni fossero considerati come due diversi di sinistri con applicazioni quindi di due franchigie ma Arval ha ignorato la mia rimostranza, ritenendo corretto addebitare due volte la franchigia come dettagliato nel punto 3
5. Ho pertanto comunicato che, a queste condizioni economiche, non sono interessato ad attivare la garanzia per danni di Arval e quindi non avrei proceduto con la riparazione e di conseguenza ho chiesto (più volte per scritto tramite il form reclami del sito arval) lo storno totale della fattura di cui sopra.
Sono ovviamente cosciente che se dovessi rendere l'auto a fine noleggio con i danni sopra indicati Arval avrà titolo di addebitarli secondo le condizioni di polizza.
Considerato che manca ancora un anno e mezzo al termine del noleggio, posso valutare di tenere l'auto in queste condizioni e farla riparare poco prima della restituzione (vorrei evitare di farla riparare e subire un altro atto vandalico, molto comune a Milano) oppure posso anche decidere di farla riparare a mie spese e restituirla in perfette condizioni.
Di certo, non ritengo dovuto l'importo di € 910 poichè Arval non riparato la mia auto e quindi poichè gli importi di cui sopra sono franchigie rispetto a costi di riparazione, manca il presupposto stesso della franchigia, ovvero il pagamento del costo di riparazione da parte dell'assicurazione.
Richiedo quindi l'emissione di nota di credito pari a € 910 a fronte della fattura emessa da Arval.
In second'ordine, qualora Arval intendesse rivedere la sua valutazione del mio sinistro e considerare l'intero danno come un solo sinistro con applicazione verso di me di una franchigia di € 500, richiedo l'emissione di nota di credito pari a € 410 e di conseguenza farò riparare l'auto presso la Carrozzeria Ripamonti di Miliano (convenzionata Arval).
Cordialmente
Marco Abbate