Spett. FASTWEB S.p.A.,
Ero titolare di un contratto per la linea fissa internet più un abbonamento di telefonia mobile, più un secondo abbonamento linea mobile per il numero 375 6631492 attivato in secondo momento Dicembre 2021, (allegato 1).
Con la fattura M017570073 emessa il 1° Giugno 2023, (allegato 2) mi veniva comunicato che l’abbonamento per il numero 375 6631492, dal 1° giugno, sarebbe passato da Euro 5,95 a Euro 7,95. Mi veniva indicato che per “modifica delle condizioni contrattuali” avevo il diritto di recedere del contratto senza costi o penali, inviando una PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it entro il 15 Luglio 2023.
La disdetta fu correttamente inviata via PEC il 6 Luglio 2023. (allegato 3). Ricevetti in seguito un messaggio via SMS con la conferma della disattivazione dell’abbonamento in data 28 Luglio 2023.
Nella fattura di Luglio 2023 (allegato 4) numero M021332356 per il periodo di Giugno, per tale numero telefonico venivano addebitati Euro 7,95 (importo con l’aumento comunicato).
Nel corso del mese di Luglio 2023 sono passato ad un altro operatore e la migrazione della linea fissa è avvenuta correttamente il 21 Luglio 2023. Nonostante il passaggio a nuovo operatore, nella fattura M023775026 di Agosto 2023 (allegato 5), per il periodo di Luglio veniva richiesto un importo di Euro 6,90, In tale fattura gli importi per gli abbonamenti delle 2 linee mobili, venivano addebitati interamente.
Non solo, ma per la linea telefonica sopra indicata, numero 375 6631492, l’importo di Euro 7,97 veniva addebitato per il periodo di fatturazione dal 21 Luglio al 21 Agosto, nonostante la disdetta fossa stata inoltrata nei termini indicati da Fastweb e nonostante la disattivazione fosse avvenuta il 28 Luglio.
Non avendo dato seguito a questa fattura ho ricevuto il sollecito di pagamento tramite raccomandata RR 20099210230213400 di Euro 6,90. Contattato il servizio clienti al numero 192 193 (a mio carico), mi veniva confermato da un vostro incaricato, un errore nella fatturazione, precisando che in effetti non era stato rispettato il termine dei 30gg di preavviso per il cambio delle condizioni contrattuali. Per tale motivo mi venivano così rimborsati Euro 7,95 in data 17 Ottobre 2023 che andavano automaticamente ad annullare la fattura precedente di Euro 6,90 (allegato 6). Sarei stato io incredito di Euro 1,05.
A Novembre 2023 veniva emessa la fattura M033512959 per un importo di Euro 16,93 nella quale venivano addebitati i costi di spedizione per 4 raccomandate, di cui 3 mai ricevute (ricevuta solamente 1) senza alcun numero di riferimento in merito (allegato 7).
Dopo numerose chiamate al vostro servizio clienti (ad esempio con Manuela cod.170874, tutte le note sono presenti nel vostro sistema) mi veniva richiesto di aspettare la scadenza per il temine del pagamento di tale fattura (25 Novembre) e richiamare per ricevere ulteriori istruzioni. Mi veniva confermato un’altro errore informatico da parte del servizio fatturazioni e mi si suggeriva di chiedere lo storno di tale fattura direttamente tramite PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, in quanto gli operatori telefonici non erano abilitati a tale operazione.
Tale richiesta veniva inviata via PEC il 27 Novembre 2023 (allegato 8). Il reclamo venne prese in considerazione 2 giorni dopo e nel corso del Dicembre 2023 una chiamata da parte di un vostro incaricato, mi confermava nuovamente che erano state emesse fatture per importi non dovuti, e mi informava inoltre dell’emissione di una nuova fattura M034906198 di Euro ZERO che stornava/annullava la precedente richiesta di pagamento (allegato 9).
A Gennaio 2024 ho ricevuto un secondo sollecito via raccomandata RR 20099210240002539 per il pagamento di Euro 16,93 facente riferimento alla fattura M033512959 dello scorso Novembre 2023.
Ho inviato altri due reclami via email per informare (ancora una volta) dell’errore:
1 – del 19 Gennaio 2024 all’indirizzo email evidenzapagamento@fastweb.it con la copia della fattura di storno precedentemente ricevuta. Ricevuto SMS di errore nell’invio del documento.
2 - del 19 Gennaio 2024 all’indirizzo PEC fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it. alla quale non ho ancora ricevuto riscontro, comunicando le stesse informazioni ed inviando la copia della fattura di storno (allegato 10).
A Febbraio 2024 una nuova fattura M005500872 per Euro 4,92 veniva emessa con la per spese di spedizione raccomandata.
Essendo in regola con tutti i pagamenti precedenti, essendo stato confermato a più riprese da parte dei vostri collaboratori degli errori commessi da parte del vostro servizio di fatturazione e dimostrando l’ingiustificata richiesta di denaro da parte di Fastweb per importi non dovuti, richiedo pertanto lo storno in via definitiva gli importi fatturati da parte di Fastweb, la cancellazione dei miei contatti, numero telefonico, indirizzo email ed indirizzo fisico in quanto non abilitato a farlo tramite App.
In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Cordialmente
Massimo Zanardo
Allegati:
1 Copia contratto abbonamento linea 375 6631492
2 Copia fattura M017570073 di Giugno 2023
3 Copia ricevuta comunicazione di disdetta inviata via PEC del 6 Luglio 2023
4 Copia fattura M021332356 di Luglio 2023
5 Copia fattura M023775026 di Agosto 2023
6 Copia rimborso per Euro 7,95 del 17 Ottobre 2023
7 Copia fattura M033512959 di Novembre 2023
8 Copia ricevuta comunicazione reclamo via PEC del 27 Novembre 2023
9 Copia fattura M034906198 di Dicembre 2023
10 Copia ricevuta comunicazione secondo reclamo via PEC del 19 gennaio 2024