Buongiorno, Nel corso di quest'anno, a causa di una perdita occulta, ci siamo visti recapitare una prima bolletta dell'ammontare di 1821 euro che è stata regolarmente pagata anche perché indicava l'intestazione fattura a conguaglio, il che non ci ha indotto a pensare ad una perdita ma ad un ricalcolo degli anni precedenti. Infatti non erano state per errore recapitate alcune fatture ( così come confermato dall'operatore contattato telefonicamente) tanto che ci siamo poco dopo visti recapitare un sollecito di pagamento per fatture pregresse non pagate pari a 1100 euro, regolarmente saldata entro i termini. A seguito della bolletta da 1821 euro ci è stata recapitata una seconda fattura pari a circa 300, che corrispondeva quindi ad un normale consumo. Solo nel corso dell'estate ci siamo resi conto, dal controllo al contatore che è posto lontano dalle abitazioni in mezzo ad un campo, che vi era una perdita occulta di acqua, che abbiamo immediatamente riparato comunicandovelo con allegata regolare fattura dei lavori. Ciò nonostante, a seguito anche del ricalcolo da voi fatto, risulta ancora un debito a nostro carico di 1161, il che significa che il totale richiesto da gennaio a settembre è di ben 3320 euro a fronte di un consumo medio annuo intorno ai 700/800 euro! Riteniamo spropositata la vostra richiesta, anche a fronte del fatto che trattandosi di fuga occulta non è certo l'utente a potersene accorgere, mentre è il gestore che non può omettere di effettuare verifiche, poiché essendo “esperto” può intuire con largo anticipo se un’utenza sta registrando consumi sospetti e deve segnalarlo subito all’interessato per limitare i danni, cosa che non è assolutamente stata fatta. Richiediamo perciò con la presente l'annullamento dell' ultima fattura pari a 1161 euro considerando che abbiamo già pagato 2159 euro a fronte di un consumo medio annuo come già detto che non ha mai superato 700/800 euro, quindi un terzo di quanto pagato quest'anno. In attesa di un cortese riscontro, cordiali saluti e buon lavoro