indietro

Imbarco negato

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. Z.

A: EASYJET

12/07/2023

Per la caparbietà di una V/s dipendente, addetta al Gate di accesso N. 14 (volo EasyJet codice EJU3915 MILANO - LUSSEMBURGO del 2 LUGLIO 2023 ore 18,00 – Boarding Pass K5KG1BB S653), non mi è stato consentito di partire e di subire pertanto, a catena, forti disguidi nell'ambito dell'attività lavorativa e non di meno danni economici connessi alla mia forzata permanenza a Milano.Premetto che lavoro nella città di Lussemburgo presso la società di consulenza direzionale, revisione contabile e fiscalità ERNST & YOUNG e che, per motivi personali, mi ero recato a Milano fino a domenica 2 luglio 2023.All’aeroporto Malpensa, intorno alle ore 17,30 mi apprestavo all’imbarco e, nella fase di controllo della Tessera di identità, una V/s addetta mi contestava la sua non regolarità in quanto:1. la foto non era recentissima, ma risalente a qualche anno fa e, quindi, a suo dire poco conforme all’attualità del soggetto (ricordo che la validità del documento è decennale e, quindi, nel caso specifico ampiamente in regola, essendo il rilascio avvenuto in data 16/12/2014 )2. essendo il documento un po’ logoro, era stato apposto nella parte di piegatura una striscia di scotch trasparente che non alterava in modo alcuno il documento (controllato centinaia e centinaia di volte da altre compagnie o istituzioni pubbliche).Ho provato a far ragionare la V/s scorbutica ed intrattabile impiegata, esibendo anche la patente di guida per una verifica bonaria ed immediata della veridicità dei dati contenuti nella carta di identità. Tempo perso!!!Mi sono rivolto a questo punto alla Polizia di Stato per far controllare la regolarità del documento. Quando mi è stato comunicato la sua piena validità, il Gate 14 era stato chiuso e l’aereo si apprestava a decollare. Ora io chiedo alla Spett.le EasyJet se è questo è il modello di impiegata a cui una Compagnia aerea deve ambire, quello della dipendente maniacalmente dedita all’intransigenza a scapito di ogni forma di buon senso, flessibilità e rispetto per la persona. Chi, nel lavoro, si trova a rappresentare un Ente o una Società aventi rapporti con l’utenza, non deve mai irrigidirsi fino all’esaltazione, perché ciò può procurare spesso al soggetto danni insanabili o difficilmente quantificabili.Nel caso che si sottopone, neanche la pur tempestiva attività di controllo della Polizia di Stato è riuscita a fermare il volo, sicuramente per una questione temporale.Ritenendo a questo punto di aver sufficientemente resocontato quanto accaduto, chiedo alla Spett.le EasyJet il ristoro forfettario dei danni subiti, circa 300,00 euro, consistenti nel rimborso del biglietto, nella spesa di quello nuovo, nel pernottamento imprevisto a Milano del 2 luglio u.s. con cena. Tutto questo, senza voler tener conto dei disguidi derivanti dalla mia mancata presenza al lavoro nel giorno 3 luglio 2023.In assenza di riscontro, valuterò l’opportunità di adire le vie legali per la tutela dei miei diritti infangati, di cittadino e di viaggiatore.Per il momento invio copia della presente ad ALTROCONSUMO, Via Valassina 22 – 20159 Milano, attraverso il socio codice 51346746 (mio padre).


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).