indietro

Importi erroneamente fatturati e non ancora rimborsati

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

N. M.

A: FastWeb

19/01/2023

Salve, vi contatto per chiedere chiarimenti su alcuni addebiti ricevuti in maniera ingiustificata:- il primo è di €27,95 effettuato in data 2 Dicembre 2022 su carta Visa a me riconducibile, inerente al contratto FASTWEB FWA Nexxt con Numero di Contratto: A 0000 1403, fatto sospendere in data 24 Novembre 2022, al fine di migrare verso un nuovo contratto FWA, con servizio invariato. Tale operazione è stata “suggerita” senza possibilità di scelta, altra opzione la cessazione del contratto e del servizio offerto da Fastweb.Preciso che il passaggio al nuovo contratto avrebbe dovuto prevedere 1 MESE GRATUITO ed uno sconto in bolletta di 5 euro per un totale di €19,95 mensili. (Informazioni facilmente dimostrabili dall’SMS ricevuto). Aggiungo inoltre che l’intero apparato (antenna esterna 5G e modem Nexxt), installato dai tecnici Fastweb, è rimasto invariato senza che sia stata provocata alcuna interruzione di servizio o un nuovo intervento del tecnico installatore.Pertanto chiudendo il vecchio contratto nel mese di Novembre 2022 e stando a quanto dichiarato da Fastweb, con l'attivazione del nuovo in data 1 Dicembre, l'intera mensilità sarebbe stata offerta da Fastweb stesso.Così non è stato.Ho tentato ovviamente di recuperare l’importo addebitato per tutto il mese di Dicembre 2022, contattando l’assistenza, sia tramite Telefono che tramite chat Whatsapp.Nel 97% dei casi, gli operatori non solo non hanno saputo motivare l’addebito, ma molto spesso erano impreparati o addirittura all’oscuro del vecchio contratto, quasi fosse scomparso dai registri Fastweb, nonostante le fatture emesse e disponibili al download. In data 6 Dicembre 2022, sono stato finalmente ricontattato dallo +39 02 45400 1 e fortunatamente è stato ammesso l'errore, imputando l’erroneo addebito ad un mancato allineamento dei sistemi dovuto proprio alla migrazione dal vecchio contratto a quello nuovo. In aggiunta è stata creata una nota per procedere al relativo rimborso, seppur i tempi per metterlo in pratica fossero sconosciuti all'operatrice. Preciso anche qui che non ho mai ricevuto alcun numero di pratica a cui fare riferimento.In data 16 Dicembre 2022, dopo aver spiegato nuovamente il caso all’ennesimo operatore in chat, mi viene espressamente scritto che non sarebbe stato più necessario ricontattare l’assistenza perché il caso era stato preso in gestione. In data 12 Gennaio 2023 è stata emessa una nuova fattura inerente al nuovo contratto con Codice Cliente 21239775 e Numero di Fattura: M000216073, per un totale da pagare di €41,89, che include nel suo periodo di fatturazione, le seguenti date: 01/12/2022 - 31/01/2023.Quindi stando agli addebiti richiesti, incassati ed in procinto di essere incassati da Fastweb, è stato richiesto il pagamento del conto di Dicembre 2022 ben due volte, il primo inerente al “vecchio” contratto FWA (già incassato) ed il secondo riconducibile al “nuovo”. Fermo restando che il primo mese, ovvero quello di Dicembre 2022, sarebbe dovuto essere a costo 0.Sono disposto a fornire tutti i documenti oltre che gli screenshots delle chat o degli SMS, se fosse necessario.Cronistoria che precede l'addebito del 2 Dicembre 2022:- In data 28 Ottobre 2021, sottoscrivo il contratto presso un punto Fastweb in loco- In data 21 Ottobre 2022 ricevo il seguente SMS: “Comunicazione importante - stiamo cambiando l'area clienti e dovrai usare nuove credenziali di accesso per garantire la massima sicurezza. Dal 24/10 sarai contattato da un nostro operatore che ti spiegherà cosa fare. Ringraziandoti della collaborazione, vogliamo garantirti un mese gratuito e uno sconto fino a 5 euro sulla tua offerta. Clicca qui gofw.it/tmm/b243337a997547527cfcb9d173091e2f per saperne di più!”- In data 21 Novembre 2022 ricevo una chiamata dallo +39 02 45400 1. Un vostro operatore ha esposto i motivi per cui sarebbe stata necessaria la chiusura del mio vecchio contratto a favore di uno nuovo. Questo per agevolare la migrazione verso una nuova area clienti oltre alla sostituzione del metodo di pagamento. Questo lasciando quasi inalterate le condizioni del vecchio contratto. Come bonus avrei ricevuto gratuitamente il primo mese di servizio oltre che uno sconto in fattura di 5 euro.A quel punto, consapevole dei vari tentativi di phishing telefonico, ho chiesto di attendere qualche giorno al fine di potermi informare.- Sempre in data 21 Novembre 2022, ho contattato l’assistenza Fastweb NeXXt tramite whatsapp, reperibile allo +39 375 655 4134. Ho chiesto quindi se la richiesta dell’operatore avvenuta per contatto telefonico, oltre all’SMS ricevuto, fosse riconducibile ad un piano di migrazione dati realmente in atto da parte di Fastweb. In questo caso l’assistenza ha fugato qualsiasi dubbio, legittimando le richieste dell’operatore oltre che dell’SMS.- Il 24 Novembre 2022, sono stato ricontattato dallo stesso operatore, che ha registrato per mezzo telefonico il nuovo contratto, offrendo per l’appunto 1 MESE GRATUITO ed uno sconto in bolletta per un totale da pagare mensilmente pari a €19,95.- La migrazione è stata completata in data 1 Dicembre 2022, con tanto di SMS di conferma.Chiedo quindi il rimborso dell'importo incassato in data 2 Dicembre 2022 e chiarimenti sul motivo per cui nonostante il mese offerto gratuitamente, siano stati addebitati i costi di Dicembre 2022, per la seconda volta.Puntualizzo che non sono a conoscenza degli indennizzi per questo tipo di disservizi, mi limito ad esporre il mio caso confidando nella serietà e l'impegno di Fastweb nel risolvere questo tipo di problemi.

Messaggi (2)

FastWeb

A: N. M.

21/02/2023

Gentile cliente,meritevolmente alla pratica in oggetto con codice cliente 21239775a fronte delle verifiche effettuate sui sistemi, il presente Ufficio ha il piaceredi comunicare l'accoglimento del reclamo e dispone il rimborso richiesto che verra' erogato sulla prima fattura utile.Cordiali SalutiServizio Clienti FASTWEBLa presente e-mail è stata generata automaticamente da un indirizzo di posta elettronica di solo invio si chiede pertanto di non rispondere al messaggio

N. M.

A: FastWeb

10/03/2023

Alla gentile attenzione del Servizio Clienti Fastweb ed in merito al reclamo aperto, confermo di aver ricevuto il primo rimborso in fattura (N.M006599227) con causale “accredito per disservizio” del valore di €27,95.Il suddetto rimborso tuttavia fa riferimento al primo immotivato addebito, risalente al 2 Dicembre 2022 ed inerente al contratto FASTWEB FWA Nexxt con Numero di Contratto: A 0000 1403, cessato a favore del nuovo.Mancherebbe quindi il rimborso del secondo addebito, del valore di 19,95 euro, poich&#233 come scritto in precedenza, in data 12 Gennaio 2023 &#232 stata emessa la prima fattura (N.M000216073) del nuovo contratto, per un totale da pagare di €41,89, che include nel suo periodo di fatturazione, le seguenti date: 01/12/2022 - 31/01/2023.Come da precedente riscontro, la variazione di contratto inoltrata da Fastweb avrebbe dovuto prevedere i seguenti benefici: “…vogliamo garantirti un mese gratuito e uno sconto fino a 5 euro sulla tua offerta.”, confermati successivamente in fase di registrazione del nuovo contratto per mezzo telefonico.Se da un lato &#232 stato realmente applicato lo sconto in fattura di 5 euro, non vedo il motivo per cui debba essere fatturato Dicembre 2022, quando avrebbe dovuto essere offerto gratuitamente. Pertanto la fattura (N.M000216073) ha invalidato i benefici contrattuali da voi proposti e da me accettati.L&#39ultimo rimborso richiesto &#232 quindi di €19,95.Resto a Vs disposizione per qualsiasi confronto, consapevole del fatto che questi disservizi possano capitare.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).