Chiedo assistenza per quello che mi sta capitando con l’ufficio commerciale Apple.
Il 26 settembre compro sullo store on line iphone 16 pro max alla modica cifra di 1.989,00 ebbene si confesso e non ne vado orgogliosa, ma a mia parziale discolpa dico che era per un regalo
Per varie vicende non consegno il regalo così il 5 ottobre (entro i 14 gg previsti per il diritto al ripensamento) chiamo il call center per avviare la pratica di reso, e mi viene risposto che la procedura è andata a buon fine quindi riceverò entro 2 gg lavorativi una comunicazione del corriere che verrà a ritirarlo a domicilio con allegata l’etichetta di reso. Mi avvertono poi che troverò l’etichetta anche nel mio profilo apple: diligentemente vado per scaricarla ma non si tratta di una etichetta di reso bens’ di un semplice numero che identifica la richiesta.
Non arriva nulla e dopo 4 gg richiamo il call center che con scuse eccessive e quasi prostrate mi assicura di aver aperto un ticket e che riceverò l’email dal corriere nei successivi 2 giorni. Su mia richiesta spiega che l’etichetta di reso non è la solita con codice a barre ma il semplice numero di reso che consegnerò al corriere al momento del ritiro.
Niente, neanche nei successivi 2 giorni ricevo nulla, allora l’11 ottobre richiamo e, passati 10 minuti in cui devo ascoltare le prostrate scuse eccessive, replicate con più enfasi, mi dicono che c’è stato un errore (ma va?!), che hanno inserito una nuova richiesta di reso a cui farà seguito la solita email del corriere entro 2 gg. Logicamente il numero di richiesta era cambiato ed in attesa dell’email procedo a scaricare la nuova etichetta che etichetta non è.
Arriviamo al 14 ottobre, si ripete la pantomima del call center esattamente con gli stessi contenuti, scuse, ricreazione della richiesta, ticket di segnalazione e promessa di futoro contatto entro 2 gg.
Il 16 ottobre, senza che ricevessi alcuna email mi vedo arrivare a casa un corriere per il ritiro ….. irritata dal mancato preavviso ma pronta (avevo comunque stampato l’etichetta con numero di reso) chiedo al corriere che codice avesse per la consegna in modo da confrontarlo col mio (una precauzione minimale dovendo consegnargli un bene da 2000 euro circa senza che lui avesse alcun documento che indicasse che era venuto per quello). Ebbene si scopre che lui ignorava per chi stesse effettuando il ritiro ed aveva un codice un numero di reso diverso da tutti quelli generati nella mio profilo apple.
Neanche a dirlo non gli consegno nulla e telefono ad apple che per l’ennesima volta ripete la pantomima questa volta aggiungendo da parte del malcapitato operatore di call center di aver interessato il proprio “superiore” ….
Ad oggi il telefono è ancora a casa mia e ii 2000 euro in tasca ad Apple