Gentili signore/signori,
vorrei condividere la mia vicenda e quindi segnalare il pessimo servizio del supporto commerciale di WindTre,
Premessa: sono già titolare di un contratto fibra residenziale con WindTre nell'abitazione dove vivo.
A un altro indirizzo ho, sempre a mio nome, un abbonamento ADSL sottoscritto con un altro provider, ed era mia intenzione di passare anche per questa utenza alla fibra, potenziando la connessione. Avendo anche un numero di cellulare Windtre, avrei voluto passare a Windtre, usufruendo dell'offerta Superfibra da 22,99 € al mese dedicata a tutti i clienti già in possesso di sim Wind.
In data 7 settembre ho provato a fare la sottoscrizione online, ho inserito tutti i dati, e già a questo punto mi è apparsa, senza nessuna spiegazione, una tariffa da 24,99 €, ovvero già un 10% in più di quanto promesso, apparentemente perdendo quindi il vantaggio costituito dalla fedeltà a WindTre.
Ho deciso di andare comunque avanti, e ho completato la sottoscrizione in maniera apparentemente corretta. Dopo qualche istante, a conferma, ho ricevuto due sms che mi annunciavano l'inizio del processo di attivazione, e l'assegnazione di un numero (0331029018).
Due giorni dopo, in data 9 settembre, ho ricevuto la telefonata di un operatore che mi annunciava che la richiesta era stata abortita perché avevo inserito un numero di carta di identità scaduta, e pertanto dovevo fare la richiesta ex novo.
Ero matematicamente certo di aver inserito la mia attuale carta d'identità, non certo scaduta, ma mi sono rassegnato e ho rifatto tutta la procedura per l'attivazione dell'offerta. Anche questa volta sono arrivati i due sms, e mi è stato assegnato il numero 0331029021.
Passati alcuni giorni e non avendo visto nessun progresso nella pratica, il 14 settembre ho richiamato il call center e, dopo un'attesa di circa mezz'ora, l'operatore che mi ha risposto ha detto che vedeva la pratica ferma ma non vedeva nessun motivo per cui questo avvenisse, e mi ha quindi garantito che avrebbe inoltrato un sollecito.
Sono trascorsi altri giorni, e il 19 settembre ho chiamato ancora il 159. L'operatore questa volta mi ha detto che la richiesta era bloccata e non riusciva a capire il motivo, ma mi invitava a rifare la richiesta. Ho seguito il consiglio e rifatto la richiesta, e ancora una volta, alle 12:44, i due sms mi hanno annunciato l'assegnazione del numero 0331029008.
Questa volta ho cominciato a controllare con insistenza l'app e il sito per monitorare l'evoluzione del processo. Siccome sulla app non c'era riscontro, ho chiamato nuovamente il call center. Dopo circa 30 minuti di attesa, mi risponde un operatore che dice che la richiesta è nuovamente abortita, e secondo lui è stata rifiutata dal vecchio provider. Ipotizza che io abbia inserito un codice di migrazione sbagliato (cosa impossibile!). Dice che mi passa all'ufficio competente. Parte una connessione verso l'Italia (come comunicato dal messaggio registrato) ma, dopo il primo squillo, la linea cade.
Rifaccio quindi la telefonata, attendo 27 minuti, e alla fine l'operatore dice che probabilmente il problema è la mia carta American Express che non è accettata. Obietto timidamente che la carta è fra quelle consentite, e peraltro nel processo ho ricevuto anche la segnalazione di uso corretto, ma l'operatore insiste e mi consiglia ancora di fare una nuova richiesta.
Rassegnato, riparto a fare tutto il processo, stavolta usando una VISA. Il processo si conclude in maniera apparentemente positiva e alle 17:47 altra coppia di sms con l'assegnazione del numero 0331029019!
Siccome ancora una volta l'app non lascia intendere che il processo sta andando avanti, richiamo il 159 ancora una volta. Questa volta aspetto più di un'ora, e l'operatore che risponde mi dice ancora una volta che la richiesta è abortita, e a richiesta di dare spiegazioni mi dice che la cosa non è di sua competenza e mi passa un altro interno.
Dopo altri dieci minuti di attesa risponde qualcuno dall'Italia che, a conclusione della giornata (sono ormai passate le 20) mi dice con grande serenità che non capisce la situazione, ma comunque la sottoscrizione dei contratti si deve fare con l'operatore e non online. Gli chiedo timidamente perché, allora, sul sito web è offerta questa possibilità, e lui mi dice che mi farà chiamare da qualcuno dell'ufficio vendite.
A questo punto sono esausto, e non faccio ulteriori tentativi, né ne ho fatti nei giorni successivi. Ovviamente, l'ufficio vendite è rimasto nei sogni dell'operatore.
Prima di decidermi a tentare con qualche altro provider, ho provato la carta della segnalazione scritta, e il 23 settembre ho inviato una pec (era l'unico indirizzo che sono riuscito a rintracciare) ripercorrendo la vicenda e chiedendo chiarimenti. A stretto giro mi è stato risposto che per prendere in considerazione il mio messaggio avrei dovuto allegare la carta di identità e fornire una serie di dati anagrafici e identificativi. Ho ottemperato immediatamente.
Non è però più accaduto nulla, per cui ieri 31 settembre ho chiesto un aggiornamento, sempre in risposta alla pec.
Dopo relativamente poco tempo, ho ricevuto la telefonata di un operatore del 159 che mi annunciava che, avendo io un'altra utenza, la richiesta andava in blocco. In altri termini mi spiegava che non è possibile avere due utenze con due numeri diversi sullo stesso nominativo e che quindi dovevo rivolgermi a un altro provider.
Mi rivolgo pertanto a voi attraverso questo canale, sia per avere conferma di questa ultima (e per me stupefacente) spiegazione, sia per segnalare quanto il pessimo servizio clienti crei un danno enorme all'immagine, e in ultima analisi al risultato economico di WindTre.
Devo prendere atto che a WindTre non interessa acquisire un nuovo contratto, togliendo una utenza alla concorrenza?
Cordiali saluti,
Federico Scannapieco