indietro

IMPOSSIBILITA' IMMISSIONE CORRENTE IN RETE DA IMPIANTO FTV

Chiuso Pubblico

enel

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Malfunzionamento

Reclamo

F. P.

A: enel

26/09/2024

Spett. [ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.], Sono titolare del contratto per [immissione in rete corrente generata da impianto fotovoltaico] sopra specificato. 1 - in data 26/06/2023 è stato connesso alla rete di Bassa tensione (230 V) di E-distribuzione l'impianto fotovoltaico di mia proprietà, sito in 34079 Staranzano (GO), codice CENSIMP IM1824920, come da verbale di intervento del 26/06/2023 codice rintracciabilità 376355401 (iter semplificato) e verbale di attivazione codice rintracciabilità 376355401 di pari data rilasciati e sottoscritti dal tecnico incaricato di E-Distribuzione (A410017) 2 - come indicato nei verbali di attivazione e di intervento sopra citati la potenza di immissione dell'impianto fotovoltaico è pari a 4,6 kW 3 - che nei verbali sopra citati non è stata indicata alcuna limitazione all'immissione di 4,6 kW, quale ad esempio inidoneità delle linee del distributore, necessità di adeguamento delle linee del distributore, ecc... 4 - nei periodi di massima produzione dell'impianto fotovoltaico mesi primaverili-estivi, giornate ben soleggiate, fascia oraria (indicativa) 11,30-16,00, non risulta mai possibile immettere la potenza di 4,6 kW indicata nei documenti sopra citati, anzi di fatto raramente si riescono a superare i 3,5 kW 5 - a seguito delle misurazioni effettuate sui morsetti di uscita dell'inverter e sui morsetti del punto di consegna della rete E-distribuzione, con idonea strumentazione e da tecnico abilitato alla professione, si può dedurre che la linea di E-distribuzione che collega il punto di consegna della mia abitazione alla rete di distribuzione (e relativa cabina MT/BT) non sia idonea a ricevere la massima potenza prevista di 4,6 kW come indicata nei verbali sopracitati; si presume a causa di eccessiva impedenza della linea a fronte dell'immissione contemporanea di picchi di corrente a seguito dell'elevata potenza prodotta da parte dei molteplici impianti di produzione (fotovoltaici) presenti sulla stessa linea. 6 - l'elevata impedenza della linea di E-distribuzione provoca un innalzamento della tensione da parte del dispositivo inverter a servizio dell'impianto FTV (al fine di superare la tensione di rete per poter immettere la potenza prodotta), innalzamento che, oltre a sottoporre gli apparecchi elettrici utilizzatori dell'abitazione a tensioni elevate per lunghi periodi con tensioni prossime ed anche superiori al limite di 230 + 10% (253 V), provoca o potenzialmente potrebbe provocare danni e/o guasti agli stessi utilizzatori 7 - l'elevata impedenza della linea di E-distribuzione provoca un innalzamento della tensione da parte del dispositivo inverter a servizio dell'impianto FTV (al fine di superare la tensione di rete per poter immettere la potenza prodotta) e contestualmente provoca l'intervento delle protezioni contro l'aumento della tensione, protezioni previste dalla norma C.E.I. 0-21 (59); interventi che comportano una sensibile riduzione della produzione potenziale, attesa e dichiarata nel verbale di attivazione 8 - l'elevata impedenza della linea di E-distribuzione provoca un innalzamento della tensione da parte del dispositivo inverter a servizio dell'impianto FTV (al fine di superare la tensione di rete per poter immettere la potenza prodotta) e contestualmente provoca l'intervento delle protezioni contro l'aumento della tensione, protezioni previste dalla norma C.E.I. 0-21 (59), protezioni che provocano il continuo distacco e riavviamento dell'impianto FTV con la conseguente riduzione della durata di vita dell'apparecchiatura considerato che : 9 -ai sensi del punto 3.21 della norma C.E.I. 0-21, il DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) ha l’obbligo di connessione di terzi sulle proprie reti ed è responsabile della gestione, manutenzione e, se necessario, dello sviluppo della rete elettrica e relativi dispositivi di interconnessione 10 - ai sensi del punto 3.56 della norma C.E.I. 0-21 la massima potenza che può essere immessa in un punto di connessione è indicata nel contratto vigente con il DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) 11 - al momento della stipula/redazione del verbale di attivazione dell'impianto è stata comunicata ed inserita nello stesso verbale la potenza in immissione, pari a 4,6 kW, come previsto dai punti 3.56 e G3.1. h) della norma C.E.I. 0-21 12 - ai sensi del punto 5.3 della norma C.E.I. 0-21, la qualità del servizio sulle reti BT è onere ed obbligo del DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) 13 - ai sensi del punto 6 "Criteri per la scelta del punto di connessione alla rete" ed in particolare punto 6.1 "Obiettivi e regole generali" della norma C.E.I. 0-21, obiettivo della connessione è garantire agli Utenti l’accesso alla rete, la continuità del servizio e la qualità della tensione considerando l’efficienza e la sicurezza del sistema elettrico nonché particolari e documentabili esigenze dell’Utente, ..omissis.. 14 - ai sensi del punto 6 "Criteri per la scelta del punto di connessione alla rete" ed in particolare punto 6.3 "Determinazione del livello di tensione e del punto di connessione" della norma C.E.I. 0-21 il DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) deve tener conto tra l'altro di : Potenza disponibile in prelievo (Utenti passivi, ai sensi del TIT); potenza disponibile in immissione (Utenti attivi, ai sensi del TICA), dislocazione dei carichi circostanti sia nell’assetto della rete attuale che previsionale. Stante quanto sopra premesso e considerato si chiede alle S.V. di intervenire con la massima sollecitudine al fine di rispettare il contratto stipulato e rendere possibile l'immissione della massima potenza prevista da contratto, stante il danno già subito e che continuo a subire sia per la mancata produzione dell'impianto FTV, sia per il maggior deperimento delle apparecchiature di protezione, sia per il maggior deperimento degli apparecchi utilizzatori. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).