Inadempienza della vostra società al diritto di informazione dell'utente
Tipologia di problema:
AltroReclamo
I. B.
A: AUTOSTRADA PEDEMONTANA SPA
Buongiorno.Spett. società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.,In data 11/10/2023 ho ricevuto da parte della VS. incaricata Nivi S.p.A. un sollecito di pagamento riferibile ad un mio accesso/passaggio in un'area gestita dal vostro sistema a pedaggio free flow in data 18/04/2022. Tale accesso/passaggio ha avuto luogo senza che io potessi farmi un'idea sufficientemente chiara della tipologia di strada che stavo percorrendo in quanto:1- La segnaletica verticale presenta un numero di caratteri superiore alla media, che non offre al guidatore la possibilità di operare un scelta ponderata, se non mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri guidatori.2- L'indicazione delle modalità di pagamento (numero di telefono e sito web) costituiscono per il guidatore un invito a non prestare la dovuta attenzione al volante, costringendolo anzi a fare un uso del telefono cellulare che non è consentito dalle normative vigenti, e ciò solo per poter memorizzare i dati necessari ad adempiere il proprio obbligo di pagamento.3- La società fornisce informazioni circa l'utilizzo dei dati personali degli utenti nella segnaletica verticale stessa, ponendo tale informazione in basso al cartello e in un carattere troppo ridotto perché questa possa essere letta, escludo inoltre tassativamente che questo sia possibile se si è impegnati nella guida.4- Si prescrive che i simboli sulla segnaletica verticale a sfondo verde - stante l'Art. 78 (Art. 39 Cod.Str.), Colori dei segnali verticali, 4 - siano di colore bianco, vi domando pertanto a quale normativa faccia riferimento il simbolo giallo sul vostro cartello.5- Nel complesso le informazioni offerte in maniera esaustiva sulla segnaletica verticale non sono acquisibili nella loro totalità durante la guida e anche qualora si decidesse, per esempio, che tali informazioni non siano soddisfacenti, non è più possibile, arrivati a quel punto, operare una scelta e tornare indietro.6- L'importo relativo al pedaggio in detto sollecito è di Euro 5,48 + 0,48, per un totale di Euro 5,96, le spese imputate ammontano a Euro 9,28. A quale titolo vengono imputate tali spese e qual è la proporzione, se così vengono calcolate, in riferimento all'importo del pedaggio?Inoltre, nella richiesta di riscossione crediti recapitata al sottoscrivente dalla VS. incaricata Nivi S.p.A. mi si comunica che, cito, Nonostante le azioni intraprese dalla Concessionaria Autostradale ... ci tengo a precisare che non ho ricevuto nessuna comunicazione o avviso di pagamento da parte dalla società Autostrada Pedemontana S.p.A.Per concludere vi chiedo di comunicarmi un indirizzo di posta certificata al quale potervi inviare una contestazione formale di un importo che si ritiene non dovuto per inadempienza della vostra società al diritto di informazione dell'utente, tale informazione, infatti, non solo non risulta chiara, ma anche fuorviante e le azioni messe in essere in un secondo momento per la riscossione della somma denotano un modo di procedere caotico e poco trasparente.Rimango in attesa di un vostro celere riscontro.Cordialmente,Iulian Boboc
Messaggi (1)
AUTOSTRADA PEDEMONTANA SPA
A: I. B.
Egregio Sig. Boboc,facendo seguito alla Sua comunicazione del 12.10.2023 inviata tramite la piattaforma Altroconsumo, per quanto concerne le peculiarità del sistema di esazione adottato sulle tratte in concessione ad Autostrada Pedemontana Lombarda, riteniamo opportuno, alla luce delle Sue considerazioni, fornire di seguito alcune delucidazioni.Autostrada Pedemontana Lombarda è la prima autostrada senza caselli che utilizza il sistema di telepedaggio "Free Flow", permettendo di transitare per le tratte di competenza senza doversi fermare per il pagamento del pedaggio.Il rilevamento del passaggio sotto i portali di rilevamento avviene tramite fotografia del numero di targa al quale, in base alla classificazione di tipo volumetrico, viene determinato l'importo da pagare.La scelta di realizzare un sistema di esazione di tipo Free Flow è stata assunta in conformità alle prescrizioni formulate dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (il "CIPE"), competente ad approvare - ai sensi dell'art. 1, legge n. 443/2001 - il programma di realizzazione delle infrastrutture pubbliche di preminente interesse nazionale, quale appunto l'Autostrada Pedemontana Lombarda, con la necessità di offrire soluzioni innovative e a vantaggio dell'utenza, tese a ridurre i tempi di percorrenza ed eventuali congestionamenti di traffico.Preliminarmente si rileva che l'ingresso delle tratte autostradali è sempre preannunciato dalla presenza di idonea segnaletica verticale di colore verde indicante l'inizio di un tratto autostradale a pagamento, conformemente alla normativa vigente in materia (segnale di preavviso di inizio autostrada fig. II 347 Art. 135 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada).La predetta segnaletica stradale è integrata da apposita cartellonistica verticale, posizionata in fase di accesso all'infrastruttura (dove la velocità è limitata entro 50 Km/h), che ribadisce la percorrenza di un'autostrada a pedaggio, indica il termine entro cui procedere alla corresponsione del pedaggio e fornisce sinteticamente all'utenza le indicazioni a cui fare riferimento per acquisire le informazioni utili al pagamento. Sono infatti indicati chiaramente i riferimenti del sito internet e del Servizio Clienti di Autostrada Pedemontana Lombarda.A tal proposito, si osserva che la cartellonistica nonché il relativo posizionamento ed il contenuto sono stati oggetto di specifica approvazione da parte degli organi istituzionalmente a ciò deputati. In particolar modo, si specifica che la segnaletica verticale relativa al sistema di esazione è stata approvata dal Comitato permanente per la segnaletica - Sottocomitato per la Toponomastica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In particolare, sulle rampe in ingresso è presente segnaletica verticale con dimensione pari a 400x450 cm (LxH) e in itinere è presente segnaletica verticale con dimensione pari a 600x215 cm (LxH) con l'indicazione di tutti i metodi di pagamento.In prossimità dei portali di esazione del pedaggio è inoltre presente una diversa tipologia di segnaletica verticale che avvisa graficamente l'utenza in merito al rilevamento elettronico del transito finalizzato al pagamento del pedaggio.La medesima informazione fornita in fase di accesso all'infrastruttura viene ripetuta in fase di uscita dalla stessa con apposita cartellonistica verticale. Nell'occasione vengono altresì chiaramente rappresentati all'utenza: la denominazione dell'autostrada percorsa il termine entro cui provvedere al pagamento del pedaggio le indicazioni a cui fare riferimento per acquisire le informazioni utili al pagamento la fine della competenza autostradale di APL.Attraverso la messaggistica dei pannelli a messaggio variabile, posti sia in ingresso all'infrastruttura che lungo il tracciato autostradale, vengono nuovamente ripetute le informazioni necessarie e consente all'utenza in transito di prendere evidenza, tra l'altro, che la tratta autostradale percorsa è "a pagamento" e "senza barriere", che sussiste l' "obbligo di pagamento del pedaggio entro 15 giorni".Con riferimento al numero di caratteri presenti sulla cartellonistica stradale si osserva che il D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada) non indica un "numero di caratteri massimo", né tanto meno un "numero di caratteri medio". Viene invece indicata l'altezza del carattere da utilizzare, in base alla velocità di percorrenza del tratto di viabilità interessata e la corrispondente spaziatura tra le diverse righe del segnale. Tali dimensioni consentono di ottenere la dimensione complessiva del segnale stesso.Non risulta pertanto necessario rallentare e/o fermarsi, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri guidatori, per la lettura delle informazioni.Inoltre, relativamente al colore giallo dei simboli presenti sulla segnaletica verticale, si precisa che i simboli in argomento sono relativi al pagamento mediante Telepass e SET (Servizio Europeo di Telepedaggio). Tale segnaletica, visibile su qualunque autostrada in corrispondenza delle barriere di esazione, è stata approvata in via sperimentale dal Sottocomitato per la Toponomastica del MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili).Per quanto poi concerne l'indicazione delle informazioni inerenti il trattamento dei dati personali, si osserva che le stesse, oltre ad essere riportate sui segnali verticali, sono consultabili mediante tutte le modalità di contatto disponibili (sito web, call center, carta dei servizi, ecc.), ivi incluso il sollecito di pagamento dove viene riportata apposita informativa privacy.Fermo quanto sopra, in considerazione dell'obbligo di pagamento del pedaggio sancito dall'art. 176, comma 11 del Codice della Strada ("Sulle autostrade e strade per il cui uso sia dovuto il pagamento di un pedaggio, l'esazione può essere effettuata mediante modalità manuale o automatizzata, anche con sistemi di telepedaggio con o senza barriere. I conducenti devono corrispondere il pedaggio secondo le modalità e le tariffe vigenti."), si specifica che in caso di omesso pagamento del pedaggio entro il termine di 15 giorni dalla data di transito, la Società avvia il processo di recupero crediti mediante invio di apposita lettera di sollecito con conseguente aggravio di spese per oneri di accertamento (art. 176, comma 11-bis del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), ovvero Euro 0.46 per visura al PRA, Euro 2.58 per oneri amministrativi di gestione pratica, Euro 0.46 per spese di spedizione.Da verifiche effettuate, Le confermiamo che la richiesta di pagamento formulata dalla società Nivi S.p.A, come da documentazione da Lei allegata, è stata determinata dal mancato pagamento del pedaggio per transiti effettuati in data 18.04.2022 entro il termine previsto. A tal proposito, la Società ha provveduto ad inviare appositi solleciti di pagamento, per i quali non abbiamo rilevato anomalie di recapito.Alla luce di quanto indicato, La informiamo di non poter accogliere la Sua richiesta di storno delle spese e conseguente versamento del solo importo del pedaggio. La invitiamo pertanto a rivolgersi alla società incaricata per regolarizzare la Sua posizione e/o per ulteriori necessità in merito.Auspichiamo di aver fornito le delucidazioni del caso e con l'occasione porgiamo cordiali saluti.Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.ALA PRESENTE COMUNICAZIONE CONTIENE INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALIIn ottemperanza al D.Lgs. n . 51/2018 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo distruggerla.THIS COMMUNICATION CONTAINS STRICTLY CONFIDENTIAL INFORMATIONIn compliance with Legislative Decree No. 51/2018 on the protection of personal data, the information set out in this message is strictly confidential and exclusively addressed to the named recipient (or to the person in charge of forwarding it to the recipient), bearing in mind that any use, reproduction or disclosure of this message is forbidden. If you have received this email by mistake, kindly inform the sender as quickly as possible by email and destroy it immediately thereafter.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?