indietro

indebita fatturazione

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. C.

A: BOOKING.COM

09/01/2023

Sono proprietario di un appartamento in Folgaria (TN) composto da tre stanze da letto, cucina e soggiorno, che affitto saltuariamente come alloggio vacanza e volendo aumentare le possibilità di affitto della mia struttura, verso la fine del mese di dicembre 2022 mi sono registrato presso il vostro sito Booking.com, ho risposto alle domande del sito sulla composizione del mio appartamento, ed ho descritto singolarmente le tre stanze di cui è composto l’appartamento, così come richiedeva il form che stavo compilando.In data 25/12/2022 ricevevo comunicazione della prenotazione 3656725509 dal 30/12/2022 al 3/1/2023. Analizzando questa prenotazione comprendevo che qualcosa doveva essere andato storto nella mia registrazione poiché la prenotazione riguardava non l’intero appartamento, come avrebbe dovuto essere, ma due singole stanze di esso, come se la mia struttura fosse un albergo e non una alloggio vacanze questo mi ha spinto a:a) sospendere immediatamente le prenotazioni della mia strutturab) avvertire subito l’ospite che la mia struttura non era un albergo, ma un alloggio vacanze ed essendo stato da questo rassicurato che egli cercava proprio un alloggio vacanze, ho mantenuto la prenotazionec) ho cercato inutilmente, stante il periodo festivo, di contattare Booking.com per avere aiuto a risolvere il problema.Tramite ricerche su internet in data 31 dicembre 2022 ho appreso che potevo chiedere aiuto a Booking.com tramite il numero 045 8264501, alle ore 9,01 ho chiamato tale numero e mi ha risposto una operatrice Booking.com, alla quale ho esposto il mio problema, questa mi ha chiesto di riattaccare perché sarei stato ricontattato da una postazione internazionale, infatti alle ore 9,07 sono stato chiamato dalla stessa operatrice dal n. +44 2086128168, la quale è stata determinante a registrare la struttura come “aloggio vacanze” cancellando la precedente registrazione errata l’operatore ha visto anche che io stesso avevo sospeso le prenotazioni e mi ha confidato che generalmente lo staff di Boking.com quando vede che vi è una “registrazione strana” provvede a sospendere le prenotazioni, finché non viene chiarita la situazione. In quella occasione l’operatrice mi ha aiutato a fare apparire nel CALENDARIO, il periodo occupato dalla prenotazione 3656725509 ed a sincronizzare i calendari. La stessa operatrice mi ha aiutato a RIAPRIRE la struttura e renderla nuovamente prenotabile.Verso le ore 10,40 dello stesso giorno ho ricevuto la comunicazione da Booking.com che il mio appartamento era stato prenotato per la notte del 31/12/2022, con la prenotazione Booking.com nr. 2914332130 immediatamente comunicavo a Booking.com, tramite applicazione PULSE, ed al signore che aveva fatto la prenotazione riferendo che non potevo accettare la prenotazione poiché l’immobile era occupato da altro ospite che aveva prenotato proprio con Booking.com nel contempo alle ore 11,06 ho chiamato nuovamente il numero 045 8264501 ed ho spiegato il problema, che nonostante avessi eseguito la nuova registrazione del mio alloggio affidandomi ad un operatore Booking.com venivano eseguite nuove prenotazioni nonostante dal calendario (sincronizzato) risultasse che la struttura era occupata da altro cliente Booking.com. Anche questa operatrice mi chiedeva di chiudere la conversazione perché sarei stato ricontattato da una postazione internazionale infatti, alle ore 11,10 venivo richiamato dal numero +385 1 6468010, durante la conversazione l’operatrice mi ha messo in stand by per farmi parlare con altri operatori, ma durante la lunga attesa cadeva la comunicazione. Intanto apprendevo l’arrivo sempre, con Booking.com, di un’altra prenotazione, 3150452594, per la notte fra il 4 ed il 5 gennaio 2023 constatando che il mio appartamento era libero accettavo la prenotazione, ma non avendo più fiducia nel sistema di prenotazioni della Booking.com sospendevo le prenotazioni fino al 31 maggio 2023, riproponendomi di cancellare il mio account non ritenendo il sito Booking.com fosse affidabile, sia per il sistema prenotazioni, e temendo che la dubbia sincronizzazione del calendario Booking.com poteva crearmi problemi con altri calendari di altri operatori con i quali mi sono trovato bene.Alle ore 13,00 chiamavo nuovamente Booking.com e venivo richiamato nuovamente dall’ultimo numero internazionale, e venivo informato che avevano messo a posto la prenotazione nr. 2914332130.Il 3 gennaio 2023 Booking.com mi ha informato con la mail in oggetto che per la cancellazione della prenotazione nr. 2914332130 mi avrebbero addebitato con fattura l’importo di € 334,68.Per quanto riguarda il Quantum dell’addebito, ammesso che ci sia stata una mia responsabilità ed escludo che ci sia stata, non si riesce a comprendere come una prenotazione per un pernottamento valutata di € 58,32 riesca a condurre una richiesta di risarcimento (???) di € 334,68.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).