indietro

Indicazioni obsolete e fuorvianti

Chiuso Pubblico

Ferrovie dello Stato italiane

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

D. Z.

A: Ferrovie dello Stato italiane

14/10/2024

Buongiorno, desidero segnalare quanto accaduto a mia moglie e a me l'altro ieri. Ci trovavamo a Roma e dovevamo raggiungere la stazione di Trastevere partendo da Termini. Ci siamo procurati i biglietti in uno degli emettitori automatici per il Regionale 1254 delle 17:42. I tabelloni delle partenze indicavano di recarsi al binario 27. Siamo quindi passati alla zona dei binari attraverso uno dei tornelli utilizzando il QR code stampato sui biglietti. Ci siamo però accorti poco dopo che l'ultimo binario presente era il numero 24, dopodichè non esistevano altri marciapiedi. Girando lo sguardo ho letto una scritta, posta al di là della recinzione trasparente che delimita la zona dei binari, che indicava di percorrere un corridoio posto sempre al di là della recinzione per raggiungere i binari dal 25 al 29. Non trovando altro modo di uscire dalla zona recintata per raggiungere tale corridoio, ci siamo recati ad uno dei tornelli di uscita per girare attorno alla recinzione trasparente e raggiungere il corridoio indicato. Percorsi una cinquantina di metri di tale corridoio però ci siamo trovati davanti un portone chiuso che ci impediva di proseguire, con l'unica scritta "closed" senza altre indicazioni. Mentre aumentavano la nostra perplessità e frustrazione siamo stati raggiunti da un gruppetto di turisti stranieri, che evidentemente avevano fatto i nostri stessi ragionamenti. Tornati sui nostri passi, ci siamo rivolti ad una persona con divisa nera che portava la scritta "f security" e gli abbiamo chiesto informazioni sul da farsi. Questi gentilmente ci dice di "non badare ai cartelli, che sono vecchi" e ci indica di rientrare da uno dei tornelli nella zona binari e, una volta entrati, prendere la direzione opposta a quella logica data dalla numerazione progressiva dei binari. Indicazioni scritte in tal senso non esistono, o per lo meno non sono ben visibili. Però, posti i biglietti sullo scanner , il tornello non si è aperto perché giustamente i nostri biglietti risultavano già utilizzati in precedenza per l'ingresso nella zona binari. A quel punto l'annuncio che il nostro treno era in partenza ci ha fatto desistere dal procuraci altri biglietti, tanto più che il treno successivo sarebbe partito troppo tardi per le nostre esigenze, e abbiamo optato per un taxi uscendo dalla stazione Termini. L'importo dei biglietti inutilizzati è esiguo e lo posso benissimo regalare a Trenitalia. Mi chiedo però quanto costerebbe togliere le indicazioni scritte obsolete, sbagliate e fuorvianti ed appostarne di chiare ed esaustive, anche per rispetto nei confronti degli stranieri che ci portano sì disagi ma anche ricchezza. Ammesso che vi sia la volontà di identificare un responsabile di tanta trascuratezza, cosa di cui dubito molto trovandoci in Italia, mi chiedo tale personaggio come faccia a mantenere il posto di lavoro e lo stipendio, nonché un minimo di dignità. Ha senso effettuare tanti lavori per il Giubileo quando Trenitalia non riesce a dare indicazioni corrette ai passeggeri? Dobbiamo sempre farci riconoscere dagli stranieri?


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).