Spett.le FCA,a gennaio mi viene consegnata una FIAT 500 X nuova, a giugno mi si accende la spia per il reintegro dell'AdBlue consumato. Acquisto AdBlue controllando che sia per autovetture euro 6 e conforme alla norma sulla qualità dell'AdBlue e cioè la ISO 22241. Verso quasi 10 litri nel serbatoio AdBlue e dopo pochi chilometri la spia scompare.Domenica 13 agosto appare la spia controllo motore, l'avviso far controllare sistema AdBlue e l'avviso fra 400 chilometri sarà impossibile il riavvio.Aggiungo altri 3 litri di AdBlue fino a riempimento del serbatoio ma non cambia nulla.Le due officine autorizzate FIAT del mio paese Partinico erano chiuse per ferie e avrebbero riaperto il 28 agosto, quella di un paese vicino Alcamo anche.Un'altra di un altro paese Cinisi era aperta ma non poteva accettate l'auto perchè piena, fa una diagnosi veloce con il computer e non mi risolve niente ne sa spiegarmi il problema. Mi chiedono 30 € per il disturbo e dopo averli presi mi dicono che non possono fare ricevute ne fatture perchè la segretaria è in ferie.Sono costretto a passare le mie ferie con l'angoscia del conto alla rovescia dei chilometri disponibili prima che non sia più possibile il riavvio. Poi parto e torno in tempo per consegnare l'auto alla ASTER AUTO officina autorizzata FIAT di Partinico lunedì 4 settembre.Il capo officina sentita la mia spiegazione senza neanche toccare l'auto mi dice che ho messo l'AdBlue sbagliato e che quindi nessuna garanzia è valida e qualsiasi intervento sarà a carico mio.Gli faccio notare che gli AdBlue in commercio devono obbligatoriamente essere conformi alla norma ISO 22241 e che dunque non esistono AdBlue sbagliati.A questo punto diventa scortese ed aggressivo, tenta continuamente di interrompere il discorso e andarsene. Alla fine lascio l'auto e aspetto notizie.La stessa mattina il capo officina mi chiama dicendomi che aveva ragione, ha fatto una diagnosi ed il computer gli indica un AdBlue con contenuto di urea insufficiente e che dunque dovrò pagare smontaggio e pulizia serbatoio, smontaggio e pulizia pompa AdBlue e nuovo AdBlue.Gli dico che non ho intenzione di pagare nulla, che l'AdBlue in commercio è obbligatoriamente conforme alla norma ISO 22241 citata anche nel manuale della FIAT 500 X.Lasciata l'officina chiamo il servizio clienti della FIAT e mi si dice che siccome a giungo ho aggiunto io l'AdBlue alla macchina quando è spuntata la spia questo si configura come intervento sulla macchina e fa decadere qualsiasi garanzia quindi devo pagare qualsiasi intervento. Come se aggiungere carburante quando si accende la spia della riserva faccia decadere la garanzia sull'iniettore, assurdo!Chiedo una PEC per segnalare la cosa ma mi si risponde che la PEC la forniscono solo ai legali, dunque se devo segnalare un disservizio devo pagare un avvocato, altra assurdità!L'indomani chiamo l'officina per avere copia dell'esito della diagnosi ove si evinca che l'AdBlue presente non era conforme ma mi viene detto che non me lo manderanno ma non dovrò pagare nulla.La stessa sera mia moglie ritira l'auto ed il capo officina continua a negargli l'esito della diagnosi con AdBlue non conforme, gli consegna un rapporto di intervento dove c'è scritto solo che hanno sostituito l'AdBlue e che c'erano le spie accese, nient'altro. Nessun cenno a smontaggi e pulizie.Essendo certo della conformità dell'AdBlue che ho usato, a questo puntochiedo- di avere l'esito della diagnosi da parte dell'officina autorizzata FIAT ASTER Auto di Partinico (PA) da cui si evince la percentuale di urea nell'AdBlue presente nell'auto quando consegnata- di avere un rapporto di consegna in cui si dettaglino tutte le operazioni svolte e non solo spia avaria motore rimane accesa e sost. adblue.