Buongiorno, già cliente della compagnia spusu, pochi giorni fa decidevo di portare altra numerazione sotto questo nuovo operatore austriaco, allettato dai costi contenuti dell'offerta spusu 70.Durante la richiesta, specificavo sul portale dell'operatore la mia preferenza ad identificarmi telematicamente, i.e. online, e non con la consegna dei miei dati personali al portalettere BRT.Tuttavia, al momento del tentativo di consegna, il portalettere BRT pretendeva copia cartacea del mio documento d'identità, che pure gli fornivo e lo stesso apparentemente fotografava col cellulare, nonché la firma di un non ben specificato modulo fornito da spusu asseritamente presente *sul* collo. Purtroppo, però, *sul* collo non c'era alcun modulo. Dopo un tira e molla di circa quindici (15) minuti, infastidito dall'atteggiamento del portalettere che voleva aprire lui la busta a me indirizzata, per verificare se il modulo fosse all'interno, decidevo di respingere la spedizione al mittente per mancata documentazione.Successivamente, ho contattato il call center spusu, al numero 378 010 1000, per comunicare quanto avvenuto e chiedere spiegazioni ed una rettifica della situazione. Dopo una lunga attesa, avendo edotto di tutti i fatti l'operatore, venivo con mia sorpresa aggredito verbalmente da quest'ultimo per leggerezza, incapacità e atteggiamento mendace.Secondo l'operatore, che a seguito di mie insistenze si è sarebbe poi identificato semplicemente col nome di Emiliano, avrei difatti dovuto permettere al portalette BRT di aprire la busta a me indirizzata (!) per pescare al suo interno il modulo mancante in allegato al collo. Inoltre, a seguito di mie rimostranze circa la mancata registrazione da parte del sito web spusu della corretta opzione di identificazione online, lo stesso Emiliano mi sbeffeggiava per incompetenza, sostenendo l'infallibilità dei sistemi informativi spusu, ed insinuando che la mia fosse una semplice menzogna. Desidero sottolineare che l'infallibilità di un sito web è un'affermazione alquanto risibile non solo per chi, come me, fa l'Ingegnere Informatico da oltre 20 anni, ma anche per chiunque regolarmente usi Internet, sia per scopi amatoriali che professionali.Infine, il Sig. Emiliano mi offriva di di recedere dal contratto spusu scelto, senza tuttavia fornirmi istruzioni su come fare. Dopo aver cercato di liquidarmi con un Cerchi sul sito web, troverà il modulo di ripensamento, alla fine acconsentiva ad inviarmi via email, ma solo per farmi un ulteriore favore (sic!), suddetto modulo che tuttavia presupporrebbe che la SIM mi fosse stata prima consegnata. Ma la consegna però non è mai avvenuta.A seguito di quanto sopra, non penso sia possibile definire il servizio di questo operatore in altro modo se non come fatiscente o, più semplicemente, scandaloso. E' infatti scandalosa l'aggressione verbale di un cliente che in buona fede riporta un malfunzionamento di un sito. E' scandalosa la pretesa di far aprire una busta indirizzata ad un cliente al portalettere, per pescare al suo interno un modulo che la compagnia avrebbe dovuto assicurarsi fosse presente *sul* collo, come comunicato al corriere. E' scandaloso non offrire ad un cliente alcuna soluzione, se non quella di recedere dal contratto, piuttosto che permettere un'identificazione telematica, come richiesto, evitando quindi che dati sensibili, come quelli presenti su di una carta d'identità, siano consegnati al portalettere in cartaceo, senza nessuna garanzia fornita in ottemperanza a quanto previsto dalla GDPR. Dopo questa esperienza, non vi è certamente dubbio che spusu, operatore austriaco, addestri evidentemente i suoi operatori secondo i dettami degli standard austriaci di gentilezza, cortesia e flessibilità, già noti in tutto il mondo. Tuttavia, il regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy (GDPR) non è un optional, né in territorio Austriaco né in quello Italiano, e ritengo che un cliente non solo abbia il diritto di scegliere come i suoi dati siano trattati ma, soprattutto, da chi possano essere trattati. Ricordo che se i comportamenti del Sig. Emiliano sono forse sanzionabili internamente, la compagnia spusu è certamente sanzionabile penalmente per una gestione leggera e distratta nel trattamento dei dati personali e di privacy dei suoi clienti. In conclusione, questa esperienza è stata disastrosa, con risvolti tuttora incerti, non solo dando adito ad una potenziale perdita della numerazione dell'operatore precedente, ma anche a possibili furti d'identità.