L'8 agosto 2024 mi presento da Surprice / AutoOne di Bologna per ritirare l'auto prenotata tramite Doyouitaly. Mi chiedono di fare un'assicurazione aggiuntiva che mi sarebbe costata circa 400,00 euro per 20 giorni di noleggio. Rifiuto perché ho già stipulato un'assicurazione che mi copre le franchigie tramite il sito da cui ho prenotato. Mi dicono che l'assicurazione che ho fatto non è affidabile ed insistono per fare anche la loro. Faccio capire che non sono interessato a fare una seconda assicurazione e da questo momento gli umori cambiano. Per le successive due ore circa, vengo trattato con arroganza, superficialità, insolenza, maleducazione e prepotenza. Procediamo con il primo tentativo di pagamento di 1200,00 euro come caparra a copertura della franchigia. Prendono la carta di credito e non vedo più nulla, perché il POS è nascosto sotto il banco che mi separa dal noleggiatore, lontano da sguardi indiscreti, mentre sul banco c'è il telecomando collegato al POS dove digito il pin e dopo dopo qualche secondo dall'invio leggo "Transazione Annullata". Chiedo spiegazioni e mi dicono che capita spesso, soprattutto quando non si ha la disponibilità di 1200,00 euro. Mi invitano nuovamente a fare la loro assicurazione, in modo da abbassare la franchigia da 1200 a poco più di 300 euro. Logicamente rifiuto! Mi accorgo che la mia banca ha accettato e confermato il pagamento dei 1200 euro tramite sms. Lo faccio presente ma si mostrano tutti molto infastiditi (facendomi addirittura sentire in colpa!) e mi dicono che se la transazione è annullata non possono consegnarmi l'auto. Chiamo l'assistenza della carta di credito per fare chiarezza sull'accaduto e perché inizia a concretizzarsi l'ipotesi di non poter più partire per le ferie e non poter più partecipare ad un importantissimo evento familiare in programma due giorni dopo. Mentre sono in attesa che mi risponda l'assistenza VISA, mi invitano ad accomodarmi fuori l'ufficio. A Bologna l'8 agosto 2024 alle 13:00 ci sono circa 40 gradi, ma in quel momento ho un problema ben più grosso. Mi risponde l'operatrice che effettua un controllo e mi dice, che dopo aver digitato il pin, il pagamento viene accettato da VISA perché l'importo richiesto è disponibile, poi però l'operazione viene annullata (NON RIFIUTATA!), ma non è in grado di dirmi chi o cosa l'annulla. Torno in ufficio e riferisco tutto alla signora. Intervengono i suoi colleghi (qui entra in scena una nuova versione dei fatti) dicendomi che il giorno prima c'era stato un forte temporale e che dalla mattina stavano avendo problemi con i pagamenti. Improvvisamente mi si accende una speranza: per la prima volta dopo circa un'ora mi sembra di capire che il problema non sono io ma dipende da loro. Chiedo di fare un secondo tentativo di pagamento che si conclude identico al primo: la mia banca accetta il pagamento (confermato tramite sms) ma l'operazione viene annullata e qui mi accorgo che gli sguardi dei 4 noleggiatori all'interno del piccolo ufficio si incrociano con accenni di sorrisini che raccontano più di mille parole. Faccio presente che sono in partenza per le ferie e che il problema è causato da loro, mentre io subirei un danno enorme dal mancato noleggio. Si oscurano di nuovo in volto, loro non possono farci nulla, è mi invitano a provare il pagamento con una eventuale seconda carta di credito che purtroppo non ho. Mi fanno riaccomodare fuori l'ufficio e chiedono di tornare più tardi. Dopo circa mezz'ora arrivano dei turisti stranieri dall'aeroporto e ne approfitto per rientrare in ufficio assieme a loro. Accadono quindi due cose che mi fanno chiarezza: i 2 pagamenti da parte dei 2 viaggiatori vanno in porto e ricevono l'auto prenotata, ma la cosa imbarazzante è che ascolto una telefonata di un noleggiatore ad un suo collega, al quale chiede di portargli un certo numero di auto perché ha parecchie prenotazioni per il pomeriggio e non dispone di mezzi (HANNO UN PROBLEMA DI OVERBOOKING). Altri 3 tentativi di pagamento annullati mi fanno desistere, ferie ed evento familiare in programma saltato. Prima diandare via incredulo dell'accaduto mi invitano la prossima volta a sottoscrivere la lori assicurazione e non quella proposta da DOYOUITALY, che in caso di necessità, come già è capitato, non risarcisce! A questo punto provo a leggere le recensioni del noleggiatore e scopro che tutti i recensori sono stati vittime di vicende simili alla mia. Contatto Do You Italy, spiego l'accaduto e mi comunicano che non possono trasferirmi su un altro autonoleggio perchè in pieno agosto sono tutti in overbooking. Chiedo quindi il minimo sindacale: il rimborso delle somme versate per il noleggio per l'assicurazione aggiuntiva. Mi rispodono che faranno richiesta al noleggiatore. nelle settimane sccessive provo a sollecitarli una decina di volte. Al telefono non rispondono dicono che mi avrebbero richiamato senza farlo. Tramite email rispondono in automatico sempre nello stesso identico modo: "Nei periodo più intensi occorre più tempo per ricevere una risposta". Dopo un mese e mezzo di tentativi finalmente ricevo tramite email una risposta differente, ma non meno imbarazzante: Doyou ytali mi comunica in inglese che hanno ricevuto come risposta dal noleggiatore che il giorno previsto per il noleggio io non mi sono presentato. Ho inviato tempestivamente a Doyouitaly la documentazione che attesta i tentativi di pagamento che provano che le transazioni venivano annullate (non a causa mia!) mentra la mia VISA le accettava confermandolo tramite SMS. A quasi due mesi dal mancato noleggio ancora nessuna risposta ed inizia a concretizzarsi l'ipotesi che debba farmi assistere legalmente da un avvocato per richiedere il rimborso delle somme versate e probabilmente anche i danni subiti dal mancato noleggio auto. Possibile che oltre al danno subito dal mancato noleggio auto (ferie e battesimo del mio primo nipote saltato!) e alla mancata restituzione degli importi versati tramite carta di credito, ora debba anche sobbarcarmi delle spese legali per far valere i miei diritti? Sono profondamente deluso da DO You Italy e dal noleggiatore che mi ha proposto (Surprise - Autoone), e dalle recensioni che ho letto su entrambi posso dedurne che questo è un loro modo di lavorare abituale che penalizza, crea disagi enormi e sottrae soldi ai malcapitati come me.