Buongiorno, aspetto un pacco proveniente dagli Stati Uniti con codice di spedizione CH137148339US, spedito in data 21/06/2021, ad oggi ancora non consegnato e senza la possibilità di avere informazioni attendibili e concrete sul suo reale stato.In data 27/06/2021 la spedizione risultava essere partita dal centro scambi internazionale degli Stati Uniti con destinazione Gateway internazionale di Milano.Durante la prima settimana di luglio, non avendo più riscontrato aggiornamenti, ho contattato più volte Posteitaliane via email e contact center 800160, per chiedere spiegazioni.Con molta fatica e dopo molto tempo perso a seguito degli esiti inconcludenti, improvvisamente, ma in ritardo rispetto alla data che intercorreva, la tracciabilità si è aggiornata di tre nuovi stati:il primo, in data 02/07/2021, indicava che il pacco era in fase di processi doganali alla dogana di Malpensa Lonate Pozzolo.Il secondo, in data 15/07/2021 alle ore 13:42, indicava che il pacco era stato sdoganato.Il terzo, in data 15/07/2021 alle ore 13:43, indicava che il pacco era partito dal Centro Scambi Internazionale Milano Gateway Poste Italiane.Ad oggi questo risulta essere l'ultimo aggiornamento disponibile.(Nota importante: il pacco non è stato fermato in dogana per i controlli a campione, ma per i controlli standard, quindi non era richiesta, e di fatto non mi è stata richiesta, la documentazione necessaria, come confermato dagli operatori del call center doganale di Posteitaliane 800893893 . Infatti il pacco risulta sdoganato e partito dalla dogana, quindi il ritardo non è imputabile a questa causa)Da allora ho contattato periodicamente Posteitaliane via numero verde 800160 ed email, così come la dogana al numero 800893893 , per sollecitare l'aggiornamento della tracciabilità, la ricerca del pacco e la sua consegna in tempi ristretti. Qualcun mi ha fornito anche un nuovo codice (dicendo essere un codice interno dei loro sistemi), 99ZZA34595129, che però non sembra essere di nessun aiuto.Dopo numerosi contatti ho riscontrato delle anomalie molto gravi: la prima è che ogni operatore fornisce una risposta incongruente con quella del precedente, e gli esiti delle telefonate o delle risposte via email erano sempre inconcludenti, concordanti o comunque con netta intenzione di rabbonire e temporeggiare.La seconda allarmante anomalia è nel nome associato al servizio e al riscontro dello stato associato alla legenda degli stati di spedizione: il nome del servizio è Poste Delivery Globe che, come indicato nell'informativa ufficiale sul sito di Posteitaliane, indica un servizio di corrispondenza dall'Italia per l'estero, in particolare verso i paesi extraeuropei, e non viceversa. Né tantomeno un servizio da e per il territorio nazionale italiano.Lo stato della spedizione indica che il pacco è in transito, che dovrebbe significare, come da legenda e considerando un normale sviluppo, che È in corso il trasferimento della spedizione da un Centro Operativo ad un altro.Ma nei dettagli viene indicato:Partito dal Centro Scambi Internazionale - Centro Scambi Internazionale Milano Gateway Poste Italiane che nella legenda indica che: La spedizione è uscita dal territorio nazionale e sarà presa in carico da un operatore postale estero. Saranno disponibili successivi avanzamenti per tutti i prodotti, a meno che per Posta Priority per il quale questa è l'ultima traccia disponibileQueste due informazioni mi hanno fatto sospettare che il pacco stia per essere reso al mittente senza motivazione e senza che nessuno ne sia stato messo al corrente.Saltuariamente e soprattutto momentaneamente, il nome del servizio sulla tracciabilità si è temporaneamente trasformato in Poste Delivery Web Contrassegno o Pacco Internazionale, senza un apparente motivo, salvo poi ritornare ad essere Poste Delivery Globe.La dicitura in contrassegno e la confusione mi fanno pensare ancor di più che il pacco stia per tornare al mittente e che a questi potrebbero persino essere addebitate le spese di spedizione per il ritorno.Ho esposto questi miei dubbi in numerose email e contatti telefonici con Posteitaliane, e mi è stato detto che qualunque cosa io legga è puramente indicativa, che il pacco è solo in ritardo e devo solo aspettare che mi venga consegnato, che non ci sono anomalie. Ho voluto fidarmi, ho atteso ancora del tempo, infine il 31/07/2021 contatto nuovamente Posteitaliane, mi aprono un ticket dove chiedo espressamente che venga sollecitata la consegna e che vengano forniti dati sulla tracciabilità sicuri, comprovati ed affidabili.Da allora non ho ricevuto più nessuna risposta, ho chiamato due volte in due settimane e mi è stato detto di aspettare perché ci possono volere fino a 45 giorni per una risposta. Questo tempo è incompatibile con dei tempi di consegna consoni al servizio.Uno degli inviti più frequenti è stato quello di aprire un reclamo o chiedere al mittente di farlo con il suo operatore postale.Mi sono messo in contatto con il mittente e dopo che questi ha contattato USPS, il servizio postale americano, abbiamo riscontrato che l'unico operatore con cui è possibile aprire reclamo è Posteitaliane: infatti USPS ha consegnato con tanto di firme il Pacco a loro, che ora sono gli affidatari e gli unici responsabili.Né come destinatario né come mittente mi è possibile aprire reclamo con Posteitaliane: il loro modulo cartaceo e il loro form online prevedono una compilatura che richiede dati che sono reperibili solo in Italia, come codice fiscale o città di residenza solo tra quelle Italiane, quindi è impossibile per un mittente americano inserire i propri dati o farli inserire dal destinatario.Non potendo reclamare ne conciliare, mi ritrovo vittima di un abuso, con le mani legate.Non invitatemi ad aprire o far aprire reclamo, perché non è possibile.Il mio obiettivo in prima istanza non è un rimborso, ma trasparenza immediata e una consegna rapida.Confido nella Vostra professionalità,Cordiali saluti