Buona sera, con la presente comunico quanto segue. In data 4.11.2022 il sottoscritto inviava raccomandata con ricevuta di ritorno con richiesta di disattivazione del servizio telefonia fissa ed internet, causa trasferimento temporaneo presso altra abitazione (via delle Canarie 24, 00121, Roma), giacché la abitazione ove risiedo (via Ammiraglio Marzolo 3, 00122, Roma) è da novembre in ristrutturazione. Tale richiesta perveniva in data 10.11.2022 ed in data 15.11.2022 venivo contattato dal call center (chiamata registrata) che, una volta a conoscenza delle mie problematiche, mi proponeva di effettuare un primo trasloco di linea dalla abitazione che stavo lasciando (via delle Azzorre 320, 00121, Roma) a quella temporanea, gratuitamente. Accettavo pertanto la proposta ed in data 20.11.2022, previo appuntamento telefonico, giungeva presso l'abitazione temporanea sita in via delle Canarie 24, il tecnico Fastweb per effettuare il trasloco di linea, che tuttavia non si potè concretizzare poiché la centralina ove sostituire il rame con la fibra ottica, era posizionata nel garage e questi era sigillato ed inaccessibile. Il tecnico mi consigliò di consultare la assistenza clienti e di verificare la possibilità di ottenere, anziché la fibra su casa, la ADSL o la fibra mista rame. In data 4.12.2022 pertanto contattavo nuovamente l'assistenza clienti che escludeva tali possibilità e mi consigliava a questo punto di annullare il trasloco di linea e fare nuova richiesta di disattivazione dei servizi linea fissa ed internet via web attraverso il loro portale dal mio account, assicurandomi che con tale modalità la tempistica sarebbe stata più celere (max 30 gg). In data 6.12.2022 quindi facevo quindi nuova richiesta via web, come consigliato, di disattivazione, specificando tra l'altro che la centralina suddetta è inaccessibile, poiché il garage ove è localizzata è sigillato e sotto sequestro su richiesta del Comune di Roma. Il 9.12.2022 venivo ricontattato dal vostro servizio clienti che mi confermava che la disattivazione era in corso e che non avrei dovuto restituire gli apparati. Trascorsi quasi 30 gg dalla mia seconda richiesta di disattivazione, controllavo attraverso il portale Fastweb al mio account lo stato delle mie richieste e notavo con estremo disappunto che il trasloco di linea non era stato affatto annullato ma anzi sospeso ed ancora in gestione da parte vostra, per cui in data 2.01.2023 contattavo nuovamente l'assistenza clienti e sollecitavo nuovamente la disattivazione dei servizi e l'annullamento del trasloco di linea per i motivi suddetti, con la assicurazione che sarei stato ricontattato entro max 48 ore dal servizio competente. Purtroppo a tutt'oggi 7.01.2023 non sono stato ancora ricontattato da parte vostra ed a distanza di oltre 30 gg dalla prima richiesta (quasi 60 gg dalla prima) di disattivazione dei servizi, questi risultano ancora attivi, anche se il sottoscritto non ne usufruisce ormai più da circa due mesi, mentre il trasloco risulta ancora in gestione ed io continuo sempre a pagare le bollette tramite addebito diretto su conto corrente bancario.