indietro

Mancata restituzione saldo dopo chiusura Conto Arancio

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

N. M.

A: ING

14/07/2020

Sono cointestatario di un conto Arancio con mia moglie.Il 16 Giugno 2020 decidiamo di chiudere quel conto per far convogliare tutti i risparmi in un unico conto. Seguo la procedura online di chiusura conto Arancio che mi comunica che il saldo del mio conto sarà accreditato quanto prima sul mio conto corrente predefinito (mi viene mostrato l'IBAN).Il 22 Giugno, non avendo ancora ricevuto il denaro, chiamo il servizio clienti e sottopongo il mio problema.Il primo operatore mi comunica che evidentemente non è ancora stato disposto il bonifico, ma che dovrebbe avvenire a breve, che avrebbe aperto un ticket e mi avrebbero richiamato.Per sicurezza, contestualmente a questa telefonata invio una PEC all'ufficio Reclami ING Direct per comunicare il mio problema e lamentarmi del mancato bonifico.Ricevo in risposta una mail automatica che mi indica i tempi massimi di risoluzione dei problemi a norma di legge, ma non ricevo altre comunicazioni.Da qui sono seguite altre telefonate in cui gli operatori mi hanno fornito dati contrastanti riguardo al bonifico del saldo del mio conto fino all'ennesima PEC all'ufficio reclami, il 6/07 in cui comunico che, a quanto mi risulta, i tempi a norma di legge, per una risposta sono terminati.Il 6/07 viene mandata una mail a mia moglie, cointestataria del conto, in cui la si invita a contattare il servizio clienti per importanti comunicazioni.Contattato il servizio clienti le viene detto che è necessario inviare una PEC a ING in cui si conferma la volontà da parte di entrambi gli intestatari di chiudere il conto e si indica un conto corrente cointestato su cui fare il bonifico allegando anche prova dell'intestazione del conto.Inviamo immediatamente tutto via PEC a ING. Non riceviamo alcuna risposta.Il giorno 13/07 ricontattiamo ING: A mia moglie viene contestato il fatto che la comunicazione riguardo all'intenzione di chiudere il conto ed i dati per il bonifico sono scritti nel corpo della PEC e non in un PDF firmato da entrambi gli intestatari. Chiede quindi l'invio di tale documento.Chiamo anche io, ma a me non viene fornita nessuna informazione, dicendomi che le comunicazioni per mia moglie non sono visibili all'operatore che parla con me. Nessuno mi dice nulla riguardo ai miei soldi. Viene quindi mandata una mail interna di sollecito di una risposta alla mia mail di reclamo. L'operatrice mi assicura che in giornata sarei stato contattato da ING per avere i chiarimenti necessari.Il 14/07 nessuno ha ricontattato ne me, ne mia moglie, ne ha risposto alla PEC.Richiamiamo ma l'operatore non sa nulla e dice di non vedere nulla e che l'unica cosa che può fare è un altro sollecito.Quando ci lamentiamo dell'ennesimo inutile inefficace sollecito, mi viene risposto che Insomma, la mail l'ha inviata solo ieri, ci dia il tempo!Faccio notare che la mail di ieri è la quarta PEC di un Tread iniziato il 22 Giugno, quindi in realtà non è passato solo un giorno....Questa situazione ha tutta l'aria di un'appropriazione indebita. ING sta trattenendo i nostri soldi ma non ci sta dicendo perchè e non da nessuna risposta alle nostre domande.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).