@@REF_ID@f18a91a492e753f2c6@REF_ID@@
Gentile Cliente eSpettabile Associazione,
la scrivente, in riscontro al reclamo presentato, significa quanto segue.
Premesso che i riferimenti normativi attualmente vigenti da prendere in considerazione sono i seguenti:
l'art. 133 Codice del Consumoil venditore è responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene [...]
l'art. 134 Codice del Consumoil venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità [...]ha diritto di regresso nei confronti della persona o delle persone responsabili nella catena di transazioni commerciali
l'art. 135-bis Codice del Consumo il consumatore ha diritto al ripristino della conformità, o a ricevere una riduzione proporzionale del prezzo, o alla risoluzione del contratto [...]il consumatore può scegliere tra riparazione e sostituzione, purché il rimedio prescelto non sia impossibile o, rispetto al rimedio alternativo, non imponga al venditore costi sproporzionati, tenuto conto di tutte le circostanze
non si può che ribadirela necessità di inviare il terminale in assistenza in quanto, diversamente,è impossibileverificare (e nel caso risolvere) le problematiche riscontrate dal Cliente.
Il Venditore, infatti, pur essendo primo referente nei confronti del Cliente, è impossibilitatoa verificarela presenza o meno di unasserito difetto di conformità
senza inviare il terminale ad un Centro Assistenza Tecnicaautorizzato dal Produttore(pena la perdita dellagaranzia).
Passaggio, questo appena descritto, che è dovuto,tantoper accertare l'applicabilità o meno della normativa evocata (tutela del Cliente), quanto per permettere al venditore diazionare, nel caso,ildiritto di regresso
.
Quanto ai tempi che sarebbero stati comunicati (circostanza che si contesta o al massimo si riconduce alla meraprospettazione del tempo massimo di solito riscontrato e che forse è statorecepito invececome lasso di tempoche sarebbe stato necessario): non è possibile prevedere le tempistichedell'iter di assistenza in quanto trattasi di qualcosa che sfuggealla sfera di operatività ed influenzadel Venditoreil qualepuò solo sollecitare una più celere gestione della pratica (cosa, ovviamente,che viene semprefatta). In ogni casonulla osta a che il Cliente, nel caso in cui l'iterdovesse poiprotrarsi per un tempo non ragionevolmente congruo, possa agire in base a quanto previsto dal Codice del Consumo.
Tutto ciò premesso, quindi, fermo restando che non potevaessere(e non è stata) accolta alcuna richiesta di sostituzione per i motivi anzidetti,non si puòche ribadire:
la necessità di verificare preliminarmentela presenza di qualsivoglia difetto di conformità e quindi attivare la procedura di assistenza in garanzia (cosa impossibile se il terminale non vieneconsegnato ed aperto apposito Ticket);
la necessità,nel caso in cui dovesse essere accertata lapresenza di un qualsivogliadifetto di conformità, diverificare gli eventuali costi di riparazione in modo da proporre al Clienteil rimedio esperibile in applicazione della normativa vigente.Restando a disposizioneper eventuali ulteriori chiarimenti, l'occasione è gradita per porgerecordiali saluti.
This message has been scanned for malware by Websense. www.websense.com