Giorno 2 dicembre, alla presentazione dell'orario invernale, era stata annunciata una promo denominata Weekend Insieme che avrebbe permesso di viaggiare sui regionali per un weekend a 22€ e sarebbe stata acquistabile nel periodo 18 dicembre-27 marzo. Questa promo però non è mai stata acquistabile su nessun canale di vendita e l'assistenza non ha saputo fornire spiegazioni sul perché.Giorno 18 dicembre avevo fatto una segnalazione a Trenitalia dalla chat sul sito, chiedendo spiegazioni sul perché la promo non fosse disponibile. Lasciai la mail per avere un riscontro ma da allora non ho ancora ricevuto alcuna risposta e, anzi, nel frattempo Trenitalia ha eliminato dal sito la sezione della pagina delle info sul nuovo orario che la riportava.Pagina come visibile il 18 dicembre (WayBack Machine): https://web.archive.org/web/20211218105207/https://www.trenitalia.com/it/informazioni/orario-invernale-2021-2022.htmlPagina attuale: https://www.trenitalia.com/it/informazioni/orario-invernale-2021-2022.htmlCome vedete, dalla sezione Nuove promozioni e offerte per tutti è sparita la frase Se scegli di viaggiare senza limitazioni sui treni Regionali per qualsiasi destinazione nei weekend, dal 18 dicembre al 27 marzo, puoi acquistare la promo Weekend Insieme a soli 22 euro.Fortunatamente la promo è ancora riportata a pagina 4 del comunicato stampa di presentazione dell'orario invernale: https://www.trenitalia.com/content/dam/tcom/allegati/trenitalia/comunicati-stampa/Trenitalia_mobilita_sicura_e_sostenibile.pdfNel frattempo, visto che l'assistenza di Trenitalia non sa fornire alcuna risposta in merito alle mie domande, ho provato a muovermi su due fronti:-da un lato ho provato a contattare Sabrina De Filippis (direttrice di Trenitalia Regionale) ed Ermanno Russo (responsabile marketing), ma nessuno dei due ha risposto alla mia domanda. - dall'altro ho provato a coinvolgere qualche associazione di consumatori, ma con risultati altalenanti. Una non ha risposto, una ha analizzato il caso e ha ritenuto che non ci sono gli estremi per far nulla, una mi ha detto che ho fatto bene a segnalare il caso all'AGCM e una ha detto che avrebbe esaminato il caso e che, se l'avesse ritenuto opportuno, avrebbe segnalato anche lei all'AGCM come associazione.Riguardo alla segnalazione all'AGCM, però non nutro tantissime speranze, se a segnalare sono quattro gatti è possibile che la segnalazione passi sottotraccia e non si ottenga nulla. Comunque, secondo me le basi per segnalare ci sono. Ipotizziamo che una catena di elettronica pubblichi un volantino dove dice di avere in vendita delle PS5, sulla base di ciò un cliente va in negozio a comprarne una ma al box scopre che le PS5 non le hanno mai trattate. Questa è pubblicità ingannevole, vero?Ora, sostituiamo la catena di elettronica con Trenitalia, la PS5 con la promo Weekend Insieme e il volantino col comunicato stampa di presentazione dell'orario invernale (che tra l'altro è stato ripreso online da molte testate, quindi ha avuto parecchia copertura mediatica). Questa è pubblicità ingannevole, o no?Vorrei quindi un chiarimento da parte di Trenitalia riguardo al suo comportamento scorretto e poco chiaro. Visto che privatamente è impossibile avere una risposta, laviamo pure i panni sporchi in pubblico, magari così si riuscirà finalmente ad avere una risposta.