Buongiorno, questa la PEC inviata alla compagnia di assicurazioni in oggetto. Né prima dei 30 gg della scadenza del precedente contratto, né a ridosso della nuova scadenza il sottoscritto NON riceveva alcuna Vostra comunicazione ufficiale tramite email o cartacea - come contrattualmente previsto e da D. Lgs n° 290 del 7 settembre 2005, Art. 170 bis* - per scadenza polizza e conseguente mancata copertura assicurativa.In caso abbiate provveduto ad avvisarmi, ed io non abbia visto tali comunicazioni, chiedo cortesemente di produrre copia certificata in modalità forense (standard ISO/IEC 27037:2012, contenente linee guida per l’identificazione, la raccolta, l’acquisizione e la conservazione di prove digitali) della documentazione a me inviata tramite email o altro mezzo a me ignoto.In data 8 dicembre 2022, il sottoscritto veniva fermato da pattuglia della Polizia Locale di Fano, che lo avvertiva di circolare senza regolare copertura assicurativa, e contestualmente gli notificava seduta stante il Verbale di Contestazione Violazione al C.d.S. in base all'Art. 193 C.d.S., co. 1 e 2, con sanzione amministrativa di € 606,20 (vedasi allegato), trasporto del veicolo tramite carro attrezzi presso propria abitazione e sequestro del mezzo fino a regolarizzazione della propria posizione.Con la seguente sono dunque a richiedere il risarcimento delle somme da me già sostenute per Vs. negligenza e inadempienza, quantificabili in € 606,20 + € 140,20 per carro attrezzi in giorno festivo: in totale € 746,40.Nulla vi verrà richiesto per il disagio da me subito, oltre al grave danno economico per impossibilità di svolgere per n giorni la mia attività di Consulente Informatico Forense. Attendo un gradito contatto, grazie.A prestodr. Daniele Egidi