Reclamo
R. R.
A: INTESA SAN PAOLO
Il giorno 08/08/2020 alle ore 11:08 lo scrivente riceveva sulla propria utenza telefonica un sms dal numero ufficiale del vostro istituto di credito (+393111000000), aperto il messaggio di testo, questo conteneva la seguente dicitura: ”IN SEGUITO A TENTATIVI DI ACCESSO ANOMALI AL TUO CONTO INTESA CLICCA SUL SEGUENTE LINK PER CONFERMARE I TUOI DATI” (allegato 1) allarmato cliccavo e venivo indirizzato verso una pagina web identica all’internet banking di Intesa San Paolo dove mi si richiedeva di inserire i miei dati, quali codice titolare e pin, non ricordando a memoria tali dati inserii dei dati errati e chiusi il sito rimandando l’operazione. Dopo alcune ore, mentre ero a lavoro, ricevo una telefonata sempre dal vostro numero ufficiale (800303303) che sfortunatamente avevo salvato in rubrica come “Intesa San Paolo” (allegato 2) e qui mi risponde un uomo, il quale si presenta come operatore del servizio Antifrode Intesa San Paolo, il quale mi chiedeva informazioni in merito ad alcuni acquisti a Lugano (Svizzera), rispondendo negativamente in merito a questi acquisti costui mi diceva che erano stati rilevati accessi anomali al mio conto e quindi era necessario seguire le sue istruzioni per modificare i miei dati di accesso. A quel punto mi avvisava che avrebbe avuto accesso in remoto al mio telefono cellulare attraverso la app Intesa San Paolo, dalla quale sarebbe riuscito a rimettere in sicurezza il mio conto. Tale telefonata, come dimostrabile in allegato 2, è durata circa 13 minuti, durante i quali l’operatore fraudolento operava in remoto dalla mia applicazione aprendo e chiudendo diverse volte l’applicazione. Ad un certo punto della telefonata, mi disse che stava rilevando un accesso anomalo in quel determinato istante e che solamente dandogli velocemente un codice inviatomi per sms, sempre dal numero ufficiale, GRUPPO ISP (allegato 1) sarebbe riuscito a bloccare tale accesso e recuperare il mio denaro. Nel fornire tale codice di sei cifre mi disse di essere estremamente veloce e di non aprire l’SMS bensì di leggere direttamente queste cifre riportate al fondo del messaggio mostrate dall’anteprima del mio smartphone. Solamente in seguito, dopo circa un ora, mi resi conto che il messaggio conteneva l’autorizzazione ad una ricarica a favore del Sig. Emilio Sacchetti (carta nr:135809020), che poi ho saputo essere anch’esso vittima di truffa, come il sottoscritto. (allegato 1) Non ho potuto soffermarmi sul testo dell’SMS con accuratezza non per mia mancanza, ma poiché allarmato dal tentativo di truffa e dalla pressione alla tempestività dell’operatore telefonico.Al termine della telefonata l’operatore mi rassicurava sulla buona riuscita dell’operazione nello sventare la truffa e mi chiedeva di non aprire l’applicazione per almeno un ora affinché il terminale potesse effettuare l’aggiornamento dei dati, al termine della suddetta ora avrei ricevuto istruzioni per cambiare nuovamente il mio codice titolare e il mio pin.Passata un’ora dal termine della telefonata, decido eseguire nuovamente l’accesso all’applicazione riscontrando a questo punto un ammanco dal mio conto pari a euro 1751,00, allarmato richiamo immediatamente il numero “Intesa San Paolo”, salvato sulla rubrica del mio cellulare, dal quale avevo ricevuto precedentemente la telefonata (allegato2) risponde un operatore intesa san paolo il quale mi avvisava che purtroppo ero stato probabilmente vittima di truffa, poiché loro come istituto di credito non contattano mediante tale numero e quindi abbiamo proceduto a bloccare i miei conti e le relative carte.Il lunedì seguente (10/08/2020), appena possibile, mi recavo in banca, per raccogliere la documentazione necessaria a sporgere denuncia presso la stazione dei Carabinieri di Loano e in seguito ho preceduto ad eseguire il disconoscimento dell’operazione di pagamento.Risulta evidente che lo scrivente è stato vittima di un atto di phishing, e l’unico errore imputabile è quello relativo alla fornitura di un codice di sei cifre richiesto telefonicamente da un operatore che mi ha contattato tramite un vostro canale ufficiale e che ha esercitato molte pressioni sul sottoscritto. Non ho fornito dati sensibili quali codice titolare e Pin.Lo scrivente in seguito alla truffa subita non si sente affatto tutelato e protetto dal proprio Istituto di Credito in quanto il truffatore è riuscito ad aggirare i sistemi di sicurezza contattandomi attraverso i vostri canali ufficiali dai quali abitualmente mi vengono fornite vostre comunicazioni, quindi lo scrivente è stato esposto a sua insaputa e reso vulnerabile ad operazioni come quella di cui è stato vittima e ritiene che il Vostro Istituto di Credito non abbia adottato tutte le misure idonee a garantire la sicurezza del servizio.La tua richiesta• Rimborso: € 1751,00• Considerata la serietà del Vostro Istituto, di cui da molti anni sono correntista e investitore, insieme a tutta la mia famiglia, considerata anche l’assistenza ricevuta e il garbo e la gentilezza di tutti gli operatori con cui sono entrato in contatto anche a seguito della vicenda che mi vede coinvolto, chiedo di prendere in esame la fondatezza delle ragioni che accompagnano la mia richiesta di risarcimento della cifra sottratta dal conto corrente. Restando in attesa di una Vostra risposta i più cordiali saluti.
Messaggi (3)
R. R.
A: INTESA SAN PAOLO
Invio il seguente sollecito nella speranza che il mio reclamo non passi inosservato, chiedo quindi al mio istituto di credito, INTESA SAN PAOLO, di prestare maggiore attenzione e di aver quantomeno l'educazione di rispondere al reclamo inviato ben 17 giorni or sono. Riccardo Rembado.
INTESA SAN PAOLO
A: R. R.
Gentili signori,rispondiamo alle vostre comunicazioni inoltrate dal 30 ottobre al 16 novembre 2020 in nome e per conto del signor Riccardo Rembado.Abbiamo verificato che le comunicazioni non sono accompagnate da procura e per questo motivo, a tutela della privacy e della riservatezza delle informazioni, oggi abbiamo risposto direttamente al cliente.Un cordiale saluto.S. DoriaR. AntoniniReclami e QualitàSegui Intesa Sanpaolo su:[ico_facebook][ico_twitter][ico_youtube][ico_linkeding][ico_instagram]www.intesasanpaolo.comIl cliente che non ha ricevuto risposta entro i termini resi noti con i documenti di Trasparenza Bancaria o non è soddisfatto dell'esito del reclamo, prima di ricorrere all'Autorità Giudiziaria, potrà - ricorrere all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)- attivare una procedura di Mediazione/Conciliazione presso altro Organismo abilitato- in materia assicurativa, rivolgersi all'IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle AssicurazioniMaggiori informazioni sono disponibili presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo e sui siti www.intesasanpaolo.com, www.arbitrobancariofinanziario.it e www.ivass.itvostro riferimento CPTIT01085151-12 signor Riccardo RembadoPrima di stampare, pensa all'ambiente ** Think about the environment before printingIl presente messaggio, inclusi gli eventuali allegati, ha natura aziendale e potrebbe contenere informazioni confidenziali e/o riservate. Chiunque lo ricevesse per errore, è pregato di avvisare tempestivamente il mittente e di cancellarlo.E' strettamente vietata qualsiasi forma di utilizzo, riproduzione o diffusione non autorizzata del contenuto di questo messaggio o di parte di esso.Pur essendo state assunte le dovute precauzioni per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di virus, si suggerisce di effettuare gli opportuni controlli sui documenti allegati al presente messaggio. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite derivanti dalla presenza di virus.Per lo svolgimento delle attività di investimento nel Regno Unito, la società è autorizzata da Banca d'Italia ed è soggetta alla vigilanza limitata della Financial Conduct Authority ( FCA ) e della Prudential Regulation Authority ( PRA ) . Maggiori informazioni in merito ai poteri di vigilanza della Financial Conduct Authority ( FCA ) e della Prudential Regulation Authority ( PRA ) sono a disposizione previa richiesta.Nel Regno Unito Intesa Sanpaolo S.p.A. opera attraverso la filiale di Londra, sita in 90 Queen Street, London EC4N 1SA, registrata in Inghilterra and Galles sotto No.FC016201, Branch No.BR000036In osservanza dei requisiti imposti da Internal Revenue Service (Agenzia delle Entrate degli Stati Uniti), qualunque discussione relativa a temi di natura fiscale contenuta in questo messaggio o nei suoi allegati non è intesa né è stata scritta per essere utilizzata, né può essere utilizzata, per (i) evitare l'imposizione di gravami fiscali secondo il codice tributario vigente negli Stati Uniti o (ii) per promuovere, sollecitare o raccomandare una operazione finanziaria o altra transazione indirizzata a un altro destinatario.Nella Repubblica d'Irlanda, Intesa Sanpaolo Bank Ireland plc è regolamentata dalla Banca Centrale d'Irlanda ed è parte del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo S.p.A. Registrata in Irlanda come società numero 125216 - IVA Reg. IE4817418C IE, sita in 2nd Floor, International House, 3 Harbourmaster Place, IFSC, Dublino 1, D01 K8F1, Irlanda.***This email (including any attachment) is a corporate message and may contain confidential and/or privileged and/or proprietary information. If you have received this email in error, please notify the sender immediately, do not use or share it and destroy this email. Any unauthorised use, copying or disclosure of the material in this email or of parts hereof (including reliance thereon) is strictly forbidden.We have taken precautions to minimize the risk of transmitting software viruses but nevertheless advise you to carry out your own virus checks on any attachment of this message. We accept no liability for loss or damage caused by software viruses.For the conduct of investment business in the UK, the Company is authorised by Banca d'Italia and subject to limited regulation in the UK by the Financial Conduct Authority ( FCA ) and the Prudential Regulation Authority ( PRA ). Details about the extent of our regulation by the Financial Conduct Authority ( FCA ) and the Prudential Regulation Authority ( PRA ) are available from us on request.In the UK Intesa Sanpaolo S.p.A. operates through its London Branch, located at 90 Queen Street, London EC4N 1SA. Registered in England and Wales under No.FC016201, Branch No.BR000036To comply with requirements imposed by the IRS, we inform you that any discussion of U.S. federal tax issues contained herein (including any attachments) was not intended or written to be used, and cannot be used by you, for the purpose of (i) avoiding penalties under the Internal Revenue Code or (ii) promoting, marketing or recommending any transaction or matter addressed herein to another party.In the Republic of Ireland, Intesa Sanpaolo Bank Ireland plc is regulated by the Central Bank of Ireland and is a member of the Intesa Sanpaolo Group. It is registered in Ireland as company no.125216 - VAT Reg. No. IE 4817418C and located at 2nd Floor, International House, 3 Harbourmaster Place, IFSC, Dublin 1, D01 K8F1, Ireland.
R. R.
A: INTESA SAN PAOLO
Salve sig.Doria e sig Antonini, nella mail precedente millantavate una risposta recata direttamente alla mia persona, bene ad oggi 28/11/2020 non ho ancora ricevuto la benché minima comunicazione/risposta da Intesa San Paolo.Chiedo quindi di prestare al mio caso l'attenzione che merita, perché ad oggi l'ufficio reclami è qualità di ISP ha svolto un lavoro gravemente insufficiente.Saluti. Riccardo Rembado.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?