indietro

Mancato imbarco di minori

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. M.

A: ALITALIA

08/09/2020

In data 07/09/2020 i miei due figli di 13 e 16 anni si recavano in autobus all'aeroporto di Bari per imbarcarsi sul volo Alitalia AZ 1606 delle 19:15 diretto a Roma, dove avrebbero dovuto prendere la coincidenza per Atene. I due ragazzi sono residenti in Grecia ed erano giunti in Italia con un volo Ryanair diretto a Roma, dove abitano gli zii. Per la compagnia Ryanair, come per molte altre con le quali i miei figli si spostano abitualmente, i minori di 16 anni possono viaggiare accompagnati da un adulto che abbia almeno 16 anni. Dunque sono giunti in Italia senza alcuna restrizione. Per il ritorno ho pensato di farli viaggiare con Alitalia, poiché il viaggio prevedeva uno scalo a Roma e, fidandomi della compagnia italiana, volevo essere certa che non vi fossero problemi di cancellazione di voli. Ho quindi acquistato i biglietti sul sito Alitalia, selezionando l'opzione 2 adulti, visto che le altre si riferivano esclusivamente a neonati o bambini dai 2 agli 11 anni. Al momento del check-in mio figlio maggiore ha compilato tutti i campi relativi all'età dei viaggiatori con i dati delle carte di identità. Il sistema non ha rilevato nessuna anomalia relativa al fatto che a viaggiare fossero due ragazzi di 16 e 13 anni e il check-in è stato effettuato normalmente. Dunque i due ragazzi, che si trovavano a Foggia, vengono accompagnati dal nonno all'autobus per l'aeroporto di Bari, dove arrivano con largo anticipo sul volo. Al momento dell'imbarco, primi della fila, l'hostess che controlla i biglietti li informa che non possono partire perché Alitalia ritiene un ragazzo di 16 anni incapace di badare al fratello di 13 durante un volo e per il servizio obbligatorio di accompagnamento richiede un pagamento supplementare. A questo punto una compagnia aerea di qualsiasi Paese del mondo si sarebbe attivata per cercare di risolvere il problema (i ragazzi potevano comunque imbarcarsi per Roma, dove abitano gli zii, dopo la compilazione del modulo AFFIDAVIT che avrei potuto fare via mail o via call, pagando l'accompagnamento). La hostess invece, dopo essersi consultata con qualche superiore, ha mandato i ragazzi a cercare una presunta biglietteria, rifiutandosi di parlare con un loro adulto di riferimento. La biglietteria era chiusa, l'aeroporto deserto. Dopo essere stati informati da mio figlio maggiore, io e gli zii dei ragazzi abbiamo cercato per più di un'ora di contattare il servizio clienti Alitalia al numero 892010, ma gli operatori non erano disponibili. A onor del vero l'hostess a un certo punto è riapparsa per informare i ragazzi che ormai era tardi per compilare il modulo (immagino si riferisse all'AFFIDAVIT di cui sopra) e che il volo era perso. Poi è scomparsa. Dunque due minori di 16 e 13 anni sono stati lasciati completamente soli in un aeroporto di una città a loro completamente estranea, senza nessuna assistenza, nessuna informazione, nessun sostegno anche minimo di carattere psicologico. Perché Alitalia evidentemente ritiene che a 16 anni si è troppo piccoli per volare accompagnando il fratello di 13, ma si è grandi abbastanza per riuscire a tornare dal nonno in una città a 120 chilometri di distanza, senza mezzi di trasporto (a quell'ora non ci sono più autobus) e con 15 euro in tasca. Può anche darsi che Alitalia non sia responsabile dal punto di vista legale (e questo lo vedremo, vista l'assoluta mancanza di informazioni riguardo le restrizioni per i minorenni al momento dell'acquisto del biglietto e del check-in) ma dal punto di vista morale la responsabilità è piena e totale. Le persone scelte per gestire situazioni come queste sono Alitalia. Come si possa respingere due minorenni e semplicemente disinteressarsi della loro sorte è un messaggio talmente forte per questo brand che non ha bisogno di altra pubblicità. Quello che chiedo ad Alitalia non è solo il rimborso del biglietto, ma delle scuse ufficiali e l'impegno a formare i propri operatori per farne delle persone che hanno a cuore i passeggeri, che si imbarchino o meno, che siano adulti o minori e che abbiano o meno voce per farsi sentire.

Messaggi (3)

ALITALIA

A: G. M.

02/10/2020

DATA NOT AVAILABLE

G. M.

A: ALITALIA

02/10/2020

Gentile signora Claudia, intanto il suo non pu&#242 essere un rinnovo del rammarico visto che non &#232 mai stato espresso in precedenza. Ne deduco che la sua sia una risposta semi-automatica. A maggior ragione sulla efficienza e professionalit&#224 sorvolo. Per quanto riguarda l’elenco di informazioni che mi fornisce relative ai viaggi dei minori, peculiari della vostra compagnia in quanto, come detto, i miei figli viaggiano normalmente con le altre, esse sono completamente assenti all’atto dell’acquisto del biglietto (basterebbe inserire l’opzione ragazzi 11-15 anni) e del check-in, quindi sono quanto meno tardive. Rinnovo pertanto la mia richiesta di rimborso del biglietto visto che l’accaduto &#232 da imputare pienamente a vostra negligenza. Grazie, Georgia Manzi

ALITALIA

A: G. M.

30/10/2020

A chi di competenza,Facciamo seguito alla Sua recente comunicazione del 02 Ottobre 2020 riguardo il volo AZ1606 del 07 Settembre 2020 e desideriamo rinnovare il nostro più sentito rammarico per quanto segnalato.Abbiamo di nuovo accuratamente riconsiderato le questioni che avete rilevato con pieno rispetto per la Sua insoddisfazione per i servizi di Alitalia.Le confermiamo che in base a quanto previsto dalla vigente normativa non è possibile accogliere la Sua richiesta.Dopo un ulteriore indagine confermiamo che non abbiamo nulla da aggiungere a quanto indicato nella nostra e-mail del 02 ottobre 2020.Pertanto, siamo spiacenti che Alitalia non è in grado di assisterLa ulteriormente sul suo caso.Augurandoci che vorrà riconsiderare la Sua posizione sull'accaduto e auspicando di ospitarLa presto a bordo dei nostri voli, porgiamo cordiali saluti.ClaudiaAlitalia customer relationsOriginal TextFrom: CCU@ALITALIA.ITTo: CC:Sent: 02.10.20 15:01:31Subject: ns rif. 6003594828Vs. rif CPTIT01034398-87 A chi di competenza,facciamo seguito alla sua comunicazione del 09 Settembre scorso ed ai successivi contatti intercorsi con il nostro ufficio per rinnovarle il nostro sincero rammarico per quanto accaduto ai signori Claudio Papadopoulos e Dario Papadopoulous in occasione del volo AZ1606 del 07 Settembre 2020.Efficienza e professionalità sono per noi valori di primaria importanza. La cura dei nostri clienti è al centro del nostro operato ed in quest'ottica le assicuriamo che le sue osservazioni saranno tenute nella massima considerazione.Vogliamo informarLa che per i passeggeri, sotto i 14 anni per destinazioni nazionali e sotto i 15 per destinazioni internazionali, che viaggiano in assenza di un accompagnatore maggiorenne o con un accompagnatore adulto su una classe di viaggio diversa (Business/Premium economy/Economy), è previsto il servizio "Minore non accompagnato". L'accompagnatore del minore, per ragioni di sicurezza, deve rimanere in aeroporto fino al decollo del volo sul quale il minore è imbarcato.Infatti, al momento del check-in, I passeggeri devono presentare I seguenti documenti: * una fotocopia del documento di riconoscimento della persona che accompagna il minore in aeroporto * un documento del minore valido per il viaggio * il modulo Minore non Accompagnato "AFFIDAVIT" debitamente compilato e, in caso di viaggio internazionale di un minore di 14 anni: * per i minori di 14 anni in possesso di documento di nazionalità italiana, per l'espatrio dal luogo di residenza è necessaria una Dichiarazione di Accompagno sottoscritta dai genitori o da chi ne fa le veci e vistata dalla Questura (o all'estero dal Consolato o dall'Ambasciata italiana), dove va indicato il nome della compagnia aerea alla quale i minori sono affidati. Il modulo è disponibile solo in lingua italiana * per i minori con documento di altra nazionalità (non italiana), occorre verificare sul sito dell'Ambasciata o del Consolato del proprio Paese di destinazioneA tale proposito desideriamo evidenziare che, come stabilito nelle Condizioni Generali di Trasporto Art. XIV, il passeggero ha l'obbligo di munirsi dei necessari documenti di viaggio e di osservare leggi, regolamenti, ordini, prescrizioni e condizioni emanati dallo Stato di partenza, destinazione o transito.Il passeggero che non risulti munito della predetta documentazione o che esibisca documenti non in regola perde inoltre il diritto al trasporto.Siamo certi che vorrà considerare l'accaduto come un episodio isolato e che presto avremo nuove opportunità di accoglierla nuovamente a bordo ristabilendo la sua piena fiducia nei nostri servizi.Cordiali SalutiClaudiaAlitalia Customer RelationsAccording to the EU Regulation 2016/679 - Code dealing with the protection of personal data, we wish to inform you that personal data involved in the present complaint will be dealt with in compliance with the provisions of EU Regulation 2016/679. It will be used, under electronic form or not, to reply to you.Such data may be communicated to other suppliers appointed specifically as external providers and in charge of handling your comments. Regarding the use of the rights under Art 13 of EU Regulation 2016/679, we kindly invite you to visit our website at s:www.alitalia.com/it_it/special-pagesrivacy.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).