L’8 agosto 2024 il volo FR5063 da Milano Malpensa a Catania ha registrato un ritardo di oltre 3 ore, confermato anche da tracciamento pubblico (https://it.flightaware.com/live/flight/RYR5063/history/20240808/0940Z/LIMC/LICC) e da mie prove fotografiche/video inviate a Ryanair tramite PEC lo stesso giorno.
Ho richiesto la compensazione pecuniaria di € 250,00 prevista dal Regolamento (CE) 261/2004.
Dopo oltre 60 giorni di silenzio, il 16 ottobre 2024 Ryanair mi ha risposto negando il rimborso, invocando generiche “circostanze eccezionali” (ATC slots) senza fornire alcuna prova o dimostrazione di aver adottato tutte le misure ragionevoli per evitare il ritardo, come richiesto dalla normativa e confermato dalla giurisprudenza UE.
Ho inviato oggi una nuova diffida via PEC intimando il pagamento entro 15 giorni.
Chiedo che Ryanair adempia immediatamente, evitando di costringermi a ricorrere all’ENAC e all’assistenza legale di Altroconsumo.
Se entro il termine indicato non riceverò il pagamento integrale, procederò senza ulteriori avvisi con le azioni necessarie a tutela dei miei diritti, incluse le vie legali.