Buongiorno, in data 25/06/2021 alle ore 14.20 ricevo un SMS dal numero ufficiale della banca ING DIRECT (029996789) che mi avvisava di momenti sospetti sul mio conto. Subito dopo ricevo una chiamata sempre dallo stesso numero ufficiale della banca dove, a mia insaputa, un falso operatore Ing mi confermava dei momenti sospetti dovuti ad una clonazione di password avvenuta tempo fa. Il falso operatore mi guida al telefono passo passo fino a quando mi arriva una richiesta di bonifico di 12.000€. A quel punto mi conferma di procedere con l'autorizzazione per poi effettuare lo storno di quest'ultimo (mi arriva anche un altro sms dal medesimo numero che conferma il tentativo di storno). Fatto il tutto mi comunica di cancellare l'applicazione e che sarei stato ricontattato lo stesso giorno entro le 19. Una volta terminata la telefonata trovo che sul mio conto mancano effettivamente 12.000€ e mi arriva anche conferma tramite email di avvenuto bonifico ad un altra persona che oltretutto ha anche lui conto arancio, pertanto la transazione è avvenuta in tempo reale. A questo punto chiamo il numero dell'assistenza clienti ING DIRECT che è ovviamente lo stesso numero con la quale sono stato truffato, e mi confermano di essere stato vittima di phishing e di procedere con modulo disconoscimento e denuncia dei carabinieri. Il tutto è stato fatto nello stesso pomeriggio del 25/06. Oggi in data 01/07 ricevo email di risposta con esito negativo per quanto riguarda il mio rimborso. La motivazione è che sono stato io ad autorizzare il bonifico pertanto non è possibile emettere un rimborso. A questo punto Altroconsumo mi rivolgo gentilmente a voi sperando di trovare una soluzione e di venirne a capo. Come posso immaginare non sarò l'unico ad aver fatto questo tipo di reclamo e ad aver ricevuto la medesima risposta. Confidiamo tutti in voi. Grazie anticipatamente e cordiali saluti.