indietro

Mancato ritiro veicolo senza preavviso

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. L.

A: ARVAL

05/09/2023

Buongiorno,scrivo in merito al mancato ritiro, con contestuale consegna del nuovo, avvenuto in data 17 maggio 2023.Nonostante l'accordo preso, la mail di conferma ed i reminders ricevuti alla data concordata non si è presentato nessun operatore né nel luogo né nelle tempistiche concordate.In aggiunta, non mi è stato comunicato nulla né precedentemente né il giorno stesso.A fronte di questo disservizio ho dovuto proseguire con l'utilizzo del mezzo nei giorni successivi sia per motivi familiari che lavorativi, che hanno impedito il mantenimento del precedente stato dei sedili.Al momento della restituzione del veicolo mi è stata contestata tale condizione, con l'aggiuntiva beffa di un riaddebito oltre al disservizio già subito.Dato il difetto dell'azienda e la mancanza di comunicazione in merito, chiedo che mi venga stornato l'importo dell'addebito ovvero che mi venga riconosciuto un risarcimento di pari importo anche in altra natura (es buoni carburante o sconto sul canone attuale).Ringraziando anticipatamente per il vostro riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.Alessandro Lecchi

Messaggi (2)

ARVAL

A: A. L.

13/09/2023

Gentile Sig. Lecchi,come già precedentemente rappresentato in risposta alla Sua precedente segnalazione (ns. rif. C/ITA/8303173), il Cliente è tenuto a custodire, utilizzare e condurre il veicolo noleggiato con la diligenza del buon padre di famiglia per tutto il tempo in cui questo sia nella sua effettiva disponibilità. Eventuali circostanze dilatorie che si verifichino al momento della restituzione del veicolo non possono valere a esonerare da tali obblighi.Per tale motivo confermiamo la correttezza dell'addebito contestato.Seppur spiacenti per quanto portato alla ns. attenzione, riteniamo altresì di non poter riconoscere alcuna misura compensativa sotto forma di storno canoni, in ragione dell'effettivo utilizzo della vettura nel periodo intercorso fino alla avvenuta restituzione.Cordiali Saluti,Team Customer Care

A. L.

A: ARVAL

13/09/2023

Buongiorno,la ringrazio per la sua risposta.In merito alla sua precisazione, ricordo che l&#39utilizzo del veicolo successivamente al mancato ritiro non &#232 stata una mia scelta, bens&#236 una conseguenza della vostra mancanza. Allo stesso tempo trovo eccessivo considerare mancata &quotdiligenza del padre di famiglia&quot il fatto che dal normale uso di una famiglia con tre figli possano esserci delle imperfezioni.Rimanendo comunque sul tema della &quotdiligenza del buon padre di famiglia&quot, mi stupisce come questa venga invocata in maniera severa al cliente mentre possa non valere allo stesso modo da parte vostra.Faccio alcuni esempi che vi riguardano:1) in fase di ordine del veicolo mi era stata assicurata la presenza del Car Play, cosa che si &#232 rivelata falsa al momento del ritiro dello stesso. In base a quale &quotdiligenza del buon padre di famiglia&quot un operatore comunica in maniera errata le caratteristiche del veicolo al cliente?2) in fase di restituzione del veicolo (oggetto del reclamo) ricevo dei remind per essere puntuale all&#39appuntamento, poi al giorno fissato non si presenta nessuno e non vengo avvisato - nonostante le mie richieste di conferma. Indipendentemente dal problema, quale &quotdiligenza del buon padre di famiglia&quot fa si che il cliente resti una giornata vincolato senza informazioni di alcun tipo?3) a seguito della restituzione ho ricevuto un addebito palesemente inesistente sul paraurti posteriore. Ho segnalato il tema al mio referente commerciale, al gestore del contratto, al servizio reclami di Arval e infine mi sono rivolto ad Altroconsumo. Tutti gli interlocutori mi hanno pi&#249 volte confermato la correttezza dell&#39addebito, e solo dopo insistenza mi &#232 stata data ragione. Quale &quotdiligenza del padre di famiglia&quot ha impedito a ciascuno di questi di confrontare il verbale di consegna e il danno contestato? Consideri anche che questa &quotdiligenza&quot mi ha anche causato il danno di un temporaneo sforamento del saldo in conto corrente...Ora, posso capire una (a mio avviso opinabile) vostra presa di posizione di principio, ma penso che sia il buonsenso che una buona pratica commerciale possano portare ad un riconoscimento di responsabilit&#224 anche da parte vostra.Allo stesso tempo, immagino che potr&#224 anche lei capire che:1) A fronte di un riaddebito che non trovo del tutto corretto mi trovo costretto a bilanciare tale esborso togliendo alcuni servizi del contratto esistente, che avevo precedentemente scelto per comodit&#2242) Essendo stato scottato dalla &quotdiligenza&quot di riaddebiti non esistenti non posso permettermi di avere ulteriori danni in conto corrente. Valuter&#242 quindi la revoca dell&#39addebito automatico in conto corrente e il pagamento manuale via bonifico dei prossimi canoni e bolli. In tal senso le chiedo gentilmente conferma dell&#39IBAN che utilizzer&#242 (indicando in nota il riferimento di fattura): IT55Y0100538080000000000915 Banca Nazionale del Lavoro SPA sport. 38080 Scandicci.La ringrazio per la sua comprensioneCordiali salutiAlessandro Lecchi


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).