indietro

mappa comprate non utilizzabili se cambi smartphone

Chiuso Pubblico

Casa Editrice TABACCO Srl

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

I. C.

A: Casa Editrice TABACCO Srl

05/05/2024

Ho acquistato negli anni alcune mappe (per escursioni nel mio caso) attraverso l'App Tabacco e la qualità è, per me, buona. L'estate scorsa ho cambiato telefono, passando da un Iphone ormai vecchio ad Android. Solo nel mese di aprile 2024, non avendo avuto necessità prima di guardare le mappe, installo l'App Tabacco sul mio Android. Inserendo ID/Password, scopro di non avere mappe nella mia area personale. Contatto l'assistenza, un commerciale mi informa come segue: "il ripristino dei prodotti acquistati, come pure la visualizzazione su un secondo dispositivo, è possibile solo se sul nuovo dispositivo vengono soddisfatte due condizioni: . Medesimo account (e-mail e password); NON bisogna registrarsi una seconda volta! . Medesimo sistema operativo del vecchio, o del primo dispositivo (Android con Android; iOS con iOS). Non è possibile il ripristino dei prodotti acquistati se il nuovo dispositivo ha un sistema operativo diverso dal precedente. Soddisfatte queste due condizioni, dopo aver fatto il download della TABACCOMapp, entrare nell’applicazione con il proprio account, andare nella configurazione della TABACCOMapp, selezionare “Ripristino prodotti … “e premere il tasto RICREA. Attendere il download dei prodotti. Attenzione: Nel cambio dispositivo o nella cancellazione dell’app, se le tracce registrate non vengono precedentemente salvate (sulla community o altrove) verranno irrimediabilmente perse." Quando ho chiesto spiegazioni sul problema dell'incompatibilità IOS/Android, la risposta è stata: "Comprendiamo che non poter passare da un sistema operativo all'altro è una cosa “fastidiosa”, ma come per la stragrande maggioranza delle applicazioni, questa è la situazione, essendo i prodotti venduti da Google e da Apple, e non da noi. Le comunico che stiamo realizzando una nuova applicazione che, assieme ad altre implementazioni, risolverà anche questo problema; il rilascio è previsto nei prossimi mesi. Il solo consiglio che le posso dare per questo periodo è di continuare ad utilizzare il vecchio dispositivo per la TABACCOMapp. Appena pronta la nuova applicazione ai nostri utenti già registrati verranno offerte condizioni vantaggiose e personalizzate per l’utilizzo della nuova applicazione." Ho dunque sottoposto al sig. commerciale le seguenti osservazioni, che qui condivido in forma riassuntiva: "Trovo prima di tutto non corretta l'affermazione: "la stragrande maggioranza delle applicazioni, questa è la situazione, essendo i prodotti venduti da Google e da Apple, e non da noi." in quanto le aziende, quando creano un'app per un sistema, creano l'app per l'altro. Secondo punto, Lei che fa il commerciale, ricorrere ad argomentazioni che in sostanza prendono in giro i clienti è, a mio avviso, dannoso per l'immagine dell'azienda che Lei rappresenta in questo contesto. Se vado a camminare questo weekend, voglio usare le mappe acquistate, e non essere scaricato in questo modo. Il vecchio Iphone, per ragioni ovvie, non ha più un SIM e connessione internet! Insomma, potete inserire quante clausole volete nell'app che gli ignari consumatori "confermano" con un click pur di installare l'App. Ma un cliente che acquista, acquista dei diritti sui prodotti acquistati, almeno questo sarebbe il ragionamento del cliente che avete davani in questo momento. A mio avviso, nel presente caso, come fornitore, Tabacco dovrebbe assumere un impegno nei confronti del sottoscritto quantomeno sotto morale, ossia "senza sorprese nascoste". Per estensione logica, poniamo il caso teorico: siamo nel periodo estivo e ho appena acquistato 5 mappe da voi per la zona prealpi/Dolomiti dove vivo; la settimana dopo, si rompe lo smartphone e decido di comprare un Android. Secondo il vs. ragionamento, è tutto a posto: devo semplicemente riacquistare 5 mappe mai utilizzate.......! L'unica differenza è il tempo che passa tra gli eventi e la realizzazione da parte mia di aver preso una fregatura nel comprare mappe che vanno bene solo per l'Iphone. Poiché associato di Altroconsumo da 20 anni circa e avevo scritto che farò senz'altro una segnalazione di questa pratica commerciale assai discutibile, sono con la presente a fare formare reclamo (oltra ad aver scritto una recensione sulla vs. area in Gooble Maps). Sotto, cito la mia email al vs. adetto commerciale Sig. Specogna: Pare che si tratti di un'azienda che, da una parte si vanta della sua serietà, mentre dalla parte pratica, opera una politica commerciale che chiaramente riduce i diritti dei suoi clienti. Se crede, gira questa mia al proprietario/a dell'azienda almeno come feedback da un cliente molto insoddisfato: forse riconsidererà questa pratica commerciale evidentemente scorretta. Intanto, visto che i prodotti acquistati sono inutilizzabili, chiedo almeno un rimborso delle mappe acquistate. I soldi sono pochi e certo è che non mi cambiano la vita, ma sarebbe almeno un segno di serietà da parte di Tabacco Srl." Mi auguro che la Tabacco Srl non cancellerà [dalle recensioni Google n.d.r.] la presente espressione sincera di disappunto da parte di un cliente che era, peraltro, fidelizzato. Ivor N. Coward, Quarto d'Altino.

Richiesta di assistenza 04 giugno 2024

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).