indietro

multa dal comune di milano con notifica del 24/02/2019

Risolto Pubblico

comune di milano

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

E. Q.

A: comune di milano

17/06/2024

Spett. comune di milano In data 15/05/2024 ho ricevuto presso il Vostro ufficio una lettera riguardante una multa a mio carico dell'importo di 715,00 euro. in data 15/05/2024 ricevo una multa senza raccomandata in busta libera riguardante una multa del 24/02/2019 da me sconosciuta perché mai ricevuta fino ad oggi, chiamo il numero che mi viene rilasciato nella lettera dove un vostro operatore sostiene che non sia decaduta ,ora vorrei prima cosa sapere se per legge rientro nei termini nel dovervi pagare punto primo, punto secondo vorrei la foto di chi vi era alla guida ,il verbale di quel momento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Messaggi (2)

comune di milano

A: E. Q.

08/07/2024

Buongiorno, con la presente Le comunichiamo che l'atto Comunicazione L. 228 n. 20240430774502838290777 da Lei ricevuto è stato emesso a seguito del mancato pagamento dell'Ingiunzione di pagamento n. 20190430119880001032979, notificata in data 24/02/2019. Si fa presente che la Comunicazione L.228 viene inviata attraverso posta ordinaria, come disposto dal comma 544 della L.228/2012, e non segue pertanto la ritualità della notificazione degli atti tributari. Trasmettiamo in allegato copia dell'ingiunzione n. 20190430119880001032979 e relative cartoline di notifica. In allegato troverà anche il materiale relativo al verbale n. 1290283/2014 NOT. 09/10/2014, accorpato nell'atto da Lei ricevuto, da cui potrà evincere tutte le informazioni richieste. Di seguito la descrizione dell'infrazione commessa: SUPERAVA IL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA' DI OLTRE 10 E NON OLTRE 40 KM/H. VELOCITA' RILEVATA 93, EFFETTIVA 88, CONSENTITA 70 KM/H - targa DY993AR Si precisa inoltre che, in caso di infrazioni al Codice della Strada, qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale viene notificato ai soggetti obbligati in solido, indicati nell'art. 196 C.d.S., quali risultano dai pubblici registri alla data dell'accertamento dell'infrazione stessa, vale a dire all'intestatario della vettura individuato attraverso il registro della Motorizzazione civile. Se l'intestatario non ha il possesso effettivo della vettura, esso va comunque indicato presso la Motorizzazione civile e i suoi estremi riportati sul libretto. In caso contrario l'assenza di possesso non è opponibile. Distinti saluti, Comune di Milano Direzione Recupero Evasione e CoattivaArea Procedure Coattive Unità Procedure Coattive Codice della Strada Via Silvo Pellico 16 20121 Milano Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: lunedì 17 giugno 2024 14:05A: DirezioneIncassieRiscossione DirezioneIncassieRiscossione@comune.milano.itOggetto: multa dal comune di milano con notifica del 24/02/2019 Non si ricevono spesso messaggi di posta elettronica da reclami@altroconsumo.it. Informazioni sul perché è importante

E. Q.

A: comune di milano

11/07/2024

buongiorno come ho già comunicato e segnalato a voi comune di Milano,il giorno della notifica in data 2019 io non risiedevo ne di residenza ne tantomeno di domicilio nel posto da voi notificato allego documento di prova se non bastasse posso nuovamente richiedere un altro estratto conto al comune . attendo un riscontro cordiali saluti e porgo nuovamente la domanda se dal 2019 ad oggi ultima notifica sono passati 5 anni e 125 giorni perché a me risulta questo oltre a non risiedere nel posto in cui avete notificato l'atto .


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).