indietro

Norme area relax

In lavorazione Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

P. C.

A: Virgin Active

17/10/2025

Buongiorno, specifico preventivamente che il mio reclamo riguarda l’HEAD OFFICE VIRGIN ACTIVE ITALIA e non specificamente il mio club di appartenenza, per cui chiedo esplicitamente che non venga inoltrato a quest’ultimo ma gestito direttamente da Virgin Active Italia. Dall’inizio del 2024 sto segnalando, evidentemente inutilmente, l’inappropriatezza di alcune delle norme affisse nelle aree relax dei vostri club: in particolare mentre nella sauna finlandese l’asciugamano sulle panche è giustamente obbligatorio (con la funzione essenziale di assorbire il sudore ed evitare che impregni le panche in legno), per quanto riguarda l’ambiente umido del bagno turco, al contrario di quanto indicato nell’avviso affisso sulla porta, non solo non deve essere obbligatorio ma addirittura sconsigliato per ragioni igieniche di segno opposto (cioè per non assorbire con l’asciugamano, che in un ambiente umido non costituisce affatto una barriera ma semmai un tramite, residui di qualsiasi tipo presenti sulle sedute). Non a caso i bagni turchi sono forniti di doccette per la pulizia delle panche, cosa non possibile nelle saune finlandesi, le quali andrebbero utilizzate prima e dopo la permanenza, e sempre per la stessa ragione mentre le ciabatte sono vietate all’interno della finlandese per non introdurre sporcizia nell’ambiente secco, sono invece consigliate come barriera protettiva nel bagno turco. Ciò nonostante non soltanto questa indicazione non è stata corretta, ma recentemente è stato aggiunto addirittura un tabellone riepilogativo che ribadisce l’obbligo di asciugamano nel bagno turco (!), ingenerando confusione nei soci che comunque affidandosi al semplice buonsenso lo ignorano nella quasi totalità. Dulcis in fundo, nell’ulteriore Regolamento Area Relax affisso all’ingresso della medesima (e che nessuno legge) si parla giustamente di obbligo di asciugamano solo per la finlandese mentre quest’ultimo non viene menzionato per il bagno turco. Ribadisco che queste contraddittorietà ingenerano confusione e possono essere motivo di inutili e spiacevoli polemiche tra gli utilizzatori. Chi ha ritenuto per eccesso di zelo di indicare l’obbligo di asciugamano per il bagno turco non ne conosce evidentemente la fruizione corretta né la differenza sostanziale rispetto all’ambiente totalmente diverso della sauna secca, e avrebbe dovuto documentarsi meglio. Ripeto quindi una volta di più la mia richiesta di correggere gli avvisi apposti eliminando la menzione all’asciugamano per quanto riguarda il bagno turco, e uniformandoli così al Regolamento Area Relax bianco posto all’ingresso. In attesa di vostro puntuale riscontro, cordiali saluti. Allego alla presente: 1) Consigli generali per la sauna e il bagno turco: errati per quanto riguarda l’indicazione di asciugamano nel bagno turco per motivi igienici (in quanto per gli stessi motivi è semmai da sconsigliarsi) 2) Avviso sulle porte dei bagni turchi: errati come sopra 3) Avvisi sulle porte delle saune finlandesi: corretti 4) Regolamento Area Relax: corretto ma poco visibile

Messaggi (4)

Virgin Active

A: P. C.

20/10/2025

Legal Customer service (Virgin Active internal ) 20 ott 2025, 17:50 CEST Gent.mo Sig. Chinellato, La ringraziamo per la segnalazione e per aver condiviso la Sua osservazione in merito all’utilizzo dell’asciugamano nel bagno turco. La dicitura riportata sulla targa (“si prega di utilizzare l’asciugamano”), presente anche tra i Consigli Generali per la sauna e il bagno turco, costituisce una raccomandazione igienica formulata in ottica di tutela dell’utente e del benessere collettivo. L’utilizzo dell’asciugamano consente infatti di ridurre il contatto diretto con le superfici comuni e di limitare la dispersione di sudore, contribuendo al mantenimento di un ambiente più salubre. Pur non trattandosi di un obbligo, La invitiamo cortesemente a voler seguire tale indicazione, nel rispetto delle buone pratiche condivise all’interno del Club. Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti. Reclami 17 ott 2025, 02:30 CEST ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

P. C.

A: Virgin Active

21/10/2025

Buongiorno, il contenuto della vostra risposta mi certifica che non avete affatto letto con attenzione o compreso l'effettivo significato del mio messaggio, per cui vi invito a rileggerlo e riassumo schematicamente come segue: - Sauna finlandese (ambiente secco): ASCIUGAMANO SI' per ragioni igieniche (necessità di non bagnare le panche col proprio sudore); CIABATTE NO per non portare sporcizia da fuori; - Bagno turco (ambiente umido): ASCIUGAMANO NO perché in ambiente saturo di umidità non solo non costiutisce una barriera ma semmai un tramite di eventuale contagio (e proprio per questo le doccette suppliscono alla necessità di detergere le sedute!); CIABATTE SI' per la necessità di isolare i piedi dal contatto col suolo in ambiente umido. Sono sbalordito dal fatto che come gestori di una catena di palestre non disponiate delle conoscenze necessarie per distinguere le diverse specificità dei due ambienti! Vi invito ad informarvi meglio, eventualmente presso club Virgin di paesi in cui la sauna e il bagno turco siano realtà culturalmente più consolidate che in Italia. Nel contempo vi invito anche a verificare direttamente nei vostri club che percentuale dei frequentatori rispetti l'obbligo di asciugamano nel bagno turco, per constatare che è irrisoria, appunto perché come già detto alla prova dei fatti prevale il semplice buonsenso. Ciò non toglie che la difformità tra quanto consigliato/prescritto nella cartellonistica (ad eccezione del Regolamento Generale, che è accurato non menzionando l'asciugamano per il bagno turco) e le effettive regole di corretto utilizzo del bagno turco (che ripeto NON prevedono l'asciugamano ma semmai ne sconsigliano l'uso) può ingenerare spiacevoli polemiche tra i frequentatori, in quanto alcuni soci si valgono del fatto che nel bagno turco pur essendo prescritto non venga in realtà usato quasi da nessuno (giustamente!), per non utilizzarlo nemmeno dove veramente necessario (sauna finalndese). Da cui si evince che quando le regole sono illogiche e mal scritte si delegittimano da sole. Mi attendo da Virgin Active Italia una risposta accurata e finalmente nel merito della questione da me effettivamente sollevata, e la conseguente rettifica delle indicazioni inaccurate per quanto riguarda il BAGNO TURCO. Cordialmente, Paolo Chinellato.

Virgin Active

A: P. C.

24/10/2025

Legal Customer service (Virgin Active internal ) 24 ott 2025, 10:22 CEST Gent.mo Sig. Chinellato, La ringraziamo per il Suo ulteriore riscontro e per aver condiviso con noi le Sue osservazioni. Abbiamo letto con attenzione quanto da Lei segnalato e desideriamo fornirLe alcune precisazioni. Le linee guida applicate nei Club Virgin Active, incluse quelle relative all’utilizzo dell’asciugamano nel bagno turco, sono definite a livello nazionale e sulla base di principi generali di igiene e sicurezza validi per tutti gli ambienti wellness. L’indicazione di utilizzare l’asciugamano nel bagno turco non deriva da un’imposizione normativa, bensì da una scelta aziendale di carattere preventivo e igienico, volta a ridurre il contatto diretto con superfici comuni e a garantire standard di pulizia e tutela del benessere collettivo uniformi in tutti i nostri club. Comprendiamo che in alcuni contesti o tradizioni culturali esistano prassi differenti, tuttavia, come azienda internazionale, riteniamo prioritario mantenere regole coerenti e facilmente applicabili in ogni nostro club. Considerando i suoi diversi reclami, ci dispiace apprendere che il servizio non abbia pienamente soddisfatto le Sue aspettative; per tale ragione riceverà a breve una e-mail all'indirizzo di posta elettronica fornito in fase di sottoscrizione contenente una proposta in merito alla gestione della Sua posizione specifica. Dovendosi trattare anche di dati personali, preferiamo portare avanti la conversazione in via privata, nel rispetto delle normative vigenti in tema di privacy. Distinti saluti Reclami 21 ott 2025, 01:45 CEST ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

P. C.

A: Virgin Active

25/10/2025

Buongiorno, 1) Vi rassicuro sul fatto che preferisco portare avanti le comunicazioni pubblicamente sulla piattaforma di Altroconsumo avendo già fornito le necessarie autorizzazioni alla privacy, essendosi questa dimostrata l’unica via tramite la quale ho potuto per lo meno ottenere un riscontro non distratto e stereotipato e senza essere inoltrato in automatico al mio club di appartenenza, dopo i vari tentativi effettuati inutilmente tramite i vostri canali; 2) Ho ricevuto la vostra proposta di rescissione anticipata del contratto di cui non ho nessuna intenzione di usufruire, considerandola anzi un modo francamente offensivo da parte vostra di sbarazzarvi di una seccatura invece di fornire delle risposte pertinenti e di attuare eventualmente modifiche a policy dimostrativamente non corrette; 3) Chiedo piuttosto delucidazioni sui fondamenti delle norme igieniche da voi adottate “per decisione aziendale” in quanto a mio parere prive di base scientifica o anche soltanto logica, e a questo proposito dopo aver specificato che non mi riferisco alla Turchia quando parlo di paesi in cui il bagno turco sia culturalmente più radicato, ma per rimanere in Europa ad esempio a tutta l’area germanica, dall’Austria alla Germania fino ai Paesi Bassi e a quelli scandinavi (ma anche al Belgio, alla Francia e potrei continuare), porto nuovamente la vostra attenzione sul fatto che l’asciugamano per le sue caratteristiche di assorbenza e non impermeabilità in ambiente umido lungi dal costituire una barriera diventa al contrario un tramite (e nei suddetti paesi viene perciò giustamente considerato un’eresia), ed è infatti sempre per questo motivo che nello stesso ambiente umido viene (anche da voi) giustamente raccomandato l’uso delle ciabattine, le quali forniscono al contrario un indiscutibile isolamento, mentre per la detersione delle sedute sono a disposizione le apposite doccette, le quali d’altra parte incrementano ulteriormente la presenza di acqua cosicché si finirebbe per asciugare letteralmente col proprio asciugamano la superficie condivisa di seduta con risultato sommamente antigienico (del resto a causa di queste sue stesse specificità per disposizioni ministeriali durante la fase COVID diversamente dalla sauna finlandese il bagno turco rimase interdetto). Faccio notare inoltre nuovamente che nell’ambiente secco della sauna finlandese l’assorbenza dell’asciugamano diventa al contrario utile e necessaria allo scopo precipuo di assorbire il sudore dell’utilizzatore, impedendo che ciò avvenga a carico delle panche in legno con conseguenze igieniche immaginabili. Ribadisco quindi che la norma da voi burocraticamente stabilita non risponde a nessun vero criterio igienico ed è stata concepita in sostanziale spregio delle specifiche situazioni effettive; 4) Attendo inoltre ancora una vostra risposta nel merito riguardo alle mie seguenti osservazioni: 1 - incongruenza della cartellonistica, per cui nel “Regolamento Area Relax” affisso all’ingresso non compare, giustamente, l’errata menzione dell’uso dell’asciugamano nel bagno turco, come poi al contrario, per presunto malcauto eccesso di zelo, nei cartelli affissi successivamente; 2 - il fatto che circa il 95% (stimato per difetto) dei fruitori non utilizzi l’asciugamano nel bagno turco senza che il personale intervenga (situazione constatabile in tutti i club), né che ciò sembri porvi il minimo problema, come se la disposizione fosse considerata unanimemente insensata o inapplicabile dando luogo a un’evidente ipocrisia. Alla luce di tutto ciò vi chiedo: dove sarebbero la COERENZA e la FACILE APPLICABILITA’ rivendicate nella vostra risposta per quanto riguarda la disposizione in questione??? Colgo inoltre l’occasione per segnalare che dal 14.10.25 sono ancora in attesa di una risposta dal club Piazza Indipendenza di Roma (da me attualmente frequentato), in seguito a un’interazione via email (per la quale sto nel contempo ricevendo le richieste automatiche di feedback che ovviamente non sono ancora in grado di esprimere non essendomi appunto stato pienamente risposto), riguardante il rispetto effettivo delle norme per l’utilizzo della sala pesi, con particolare riguardo alla presenza di vari frequentatori che vi accedono indisturbati con le stesse scarpe usate all’esterno (ed eventualmente non osservando l’uso dell’asciugamano su panche e macchine). Desidererei infatti che le vostre norme che, eccetto per le ragioni suddette nel caso dell’asciugamano nel bagno turco da me sollevato, considero fondamentali e che personalmente osservo col massimo scrupolo, venissero fatte applicare effettivamente da tutti con maggiore attenzione ed efficacia. Cordialmente, Paolo Chinellato.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).