indietro

Oneri doganali non dovuti per spedizione n. 788027790788

Chiuso Pubblico

FedEx Express Italy S.r.l.

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Problemi nell'esecuzione del lavoro

Reclamo

A. M.

A: FedEx Express Italy S.r.l.

27/12/2023

Gentili Signori, come da mia comunicazione nelle mail dei giorni scorsi intercorse con l' Ufficio Revisioni di FedEx Italia, provvedo ad effettuare un reclamo ufficiale tramite associazione dei consumatori per ribadire che è stato commesso un errore in fase di rilascio della fattura sugli oneri doganali per la mia spedizione n. 788027790788. Riporto nuovamente i fatti accaduti nei giorni passati in modo da dare la possibilità di rivalutare a eventuali nuovi interlocutori, l'operato degli agenti FedeEx: Io sottoscritto Antonio Montinaro, ho effettuato una spedizione dagli Stati Uniti dove mi trovo attualmente, presso la mia abitazione in Italia, intestando come destinatario mia sorella Barbara Montinaro residente allo stesso domicilio. Nel pacco erano contenuti oggetti personali come souvenir, tazze, piatti, ferma soldi, orologi, calendari ecc. destinati a regali di Natale per i miei amici e parenti, oltre ad altri oggetti miei che dovevo mandare a casa mia senza portarli in valigia nel mio prossimo viaggio di rientro. Erano presenti anche 4 accessori (usati) per moto, dei quali 2 erano destinati a mio fratello come regalo per la sua moto e altri 2 per la mia Harley Davidson che posseggo in Italia. Tutti gli oggetti erano facilmente identificabili anche con i raggi X usati per i controlli di sicurezza. Per questo motivo trattandosi di oggetti PERSONALI, secondo la legge italiana, non ho l'obbligo di pagare gli oneri doganali. Un addetto dell'ufficio doganale del corriere espresso FedEx Italia con sede Lonate Pozzolo (VA) ha contattato telefonicamente mia sorella diversi giorni prima della consegna del pacco, per chiedere informazioni riguardo il contenuto del pacco, e se lei avesse qualche azienda a cui era destinata la merce. Mia sorella ha ribadito che erano oggetti personali contenuti del pacco e che non esiste nessuna azienda in questione. Dopo di che le è stato chiesto il codice fiscale. Nonostante questa conversazione telefonica, l'agente ha emesso comunque una fattura per gli oneri doganali, riportando che il pacco conteneva ricambi e accessori per moto. (Vi allego copia della fattura) Durante il contatto con l'ufficio revisioni e dogane di FedEx, ho specificato che non essendo un'azienda, non ho ovviamente apposto nessuna fattura sulla spedizione. Ed in fase di compilazione sul sito della società in USA incaricata per la spedizione, veniva richiesta la tipologia di merce contenuta, che ho contrassegnato come usata e "varius gift" per un totale di 42 pezzi, e poi il valore totale di 336 Dollari (non ho indicato ogni singolo prezzo per una questione di tempo) necessario SOLO per calcolare il prezzo dell'assicurazione da pagare a copertura di eventuale furto o smarrimento del pacco. (Allego copia della fattura dell'ordine con specifica degli oggetti e valore della merce) Ho già effettuato in passato altre spedizioni, se pur un po' più piccole, verso l'Italia e non ho mai avuto questi problemi con la dogana. Nemmeno quando ero in Italia e amici mi mandavano dei pensierini dall'America. Pertanto chiedo il rimborso dell'importo pagato per gli oneri doganali in fase di consegna del pacco, visto che è stato commesso un errore dal vostro agente post telefonata di verifica. Faccio presente inoltre che dopo la ricezione del pacco, ho notato che la scatola principale non aveva la pellicola protettiva che avevo apposto insieme alle indicazioni "FRAGILE" sparse ovunque in fase di spedizione (fotografata prima della partenza). Ed infatti dopo la ricezione, mia sorella ha constatato che più della metà dei pacchi interni erano stati aperti, sicuramente per essere ispezionati, e non erano stati adeguatamente richiusi, o addirittura mancavano buste e protezioni dei prodotti. Alcuni prodotti erano buttati in mezzo agli altri scatoli e infatti qualcuno è risultato rotto e altri danneggiati. Questo chiaramente ha comportato un danno sotto diversi aspetti perchè essendo prodotti destinati a parenti come regali di Natale, abbiamo dovuto perdere altro tempo e denaro per trovare degli oggetti in pochi giorni e sostituire i regali rovinati durante la spedizione. Trascorsi questi giorni di festa, provvederò ad effettuare delle foto e la lista dei prodotti danneggiati, valutando se necessario di richiedere un risarcimento per il valore dei relativi oggetti inutilizzabili e di difficile reperimento in Italia. A disposizione per ulteriori documentazioni o chiarimenti, resto in attesa di riscontro in merito. Distinti saluti ANTONIO MONTINARO


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).