In data 30/09 ordino dal sito ufficiale Xiaomi un Electric Scooter 4 (tempi di consegna stimati 4-5gg lavorativi, ID 5230930686222018). Il mercoledì seguente vengo contattato telefonicamente da Xiaomi stessa in cui mi si dice che il mio ordine non potrà essere contattato (hanno parlato di un rallentamento dovuto a un incidente della logistica) e mi hanno detto che ci sarebbero volute 2-3 settimane, e che cosa volessi fare. Siccome l'oggetto mi serviva come regalo per quel sabato, su proposta dell'operatore concordo nell'annullare l'ordine e che i soldi mi sarebbero stati accreditati sul conto dopo qualche giorno lavorativo. Mi si dice che avrei ricevuto conferma dell'annullamento, ma nessuna mail arriva. Il giorno successivo 05/10 chiamo io l'assistenza, mi si conferma su mio sollecito che l'ordine sia annullato e che avrei dovuto ricevere conferma. La mail non arriva nemmeno al secondo giorno, ricontatto telefonicamente il giorno successivo, per tre volte mi si assicura dell'annullamento e di aspettare. Lascio passare quel fine settimana, lunedì 09/10 provo a contattare l'assistenza tramite chat, conversazione che allego se possibile. L'operatrice mi dice che effettivamente l'ordine nessuno lo aveva annullato e che avrebbe proceduto lei. Due ore dopo tale conversazione ricevo una mail di invio ordine (nuovo ID 2237822013012818) quindi quattro persone diverse dell'assistenza mi hanno dato informazioni false, non avendo nessuno provveduto ad annullare nonostante mi fosse stato detto. Richiamo l'assistenza telefonica, l'operatrice mortificata scusandosi mi conferma che l'ordine non può ormai annullarlo e che è uscito dal magazzino, l'unica cosa che può fare è suggerirmi di rifiutare il pacco non appena mi arriva tramite corriere. Cosa che faccio il giorno seguente 10/10. Ora sono trascorsi 15 giorni dal rifiuto della merce e dalla giacenza nella stessa presso la sede BRT locale, ho chiamato costantemente assistenza Xiaomi e BRT e entrambi rimbalzano la responsabilità all'altro. Inizialmente mi si era detto che dopo 2-3 giorni lavorativi dal rifiuto l'ordine sarebbe ritornato al mittente. Bartolini invece afferma che loro non possono sbloccare la situazione se non su sollecitazione del mittente stesso. Ogni volta chiamata l'assistenza Xiaomi mi si dice che l'operatrice ha aperto una pratica a riguardo, e la telefonata successiva con un'altra mi afferma che invece nessuno ha fatto nulla e che provvede lei. Questa cosa è successa quattro volte in diversi giorni, l'ultima oggi 25/10.Mi trovo dopo 25 giorni dall'ordine iniziale con 439 euro bloccati di cui avrei necessità di sblocco e vittima della peggiore esperienza che ho sperimentato da decenni su internet. Alle chiamate (e a tutta la documentazione che ho in allegato) ho parallelamente provato via mail, di cui non ho avuto esiti di risposta. Pensavo di essere tutelato acquistando sul sito ufficiale, invece è stato ed è tutt'ora un calvario, senza ipotesi di risoluzione a breve. Non mi sono mai sentito trattato così, da parte di Xiaomi vi è stata e continua catena di errori che non solo non vengono ammessi, ma che non si è tentato di porre rimedio. Ora mi trovo con dei soldi bloccati per un ordine che non ho effettuato (ricordo che il primo ordine, unico effettuato da me non fosse mai partito e su consiglio di Xiaomi mi si chiedeva di annullarlo), con un sacco di tempo perso tra chiamate, mail, chat a cercare di comunicare con un'assistenza che si è rivelata un muro di gomma. A tale fine, con ogni disponibilità a sbloccare la questione quanto prima mi trovo costretto ad affidarmi ad Altroconsumo.