Parto dal principio, un cliente su eBay acquista regolarmente un oggetto, mi fornisce un indirizzo, ma, nonostante sia indicato nel riepilogo ordine che il servizio viene effettuato tramite Poste Italiane scopro che l'indirizzo in questione è un servizio FermoPoint effettuato esclusivamente da Bartolini. Compreso il problema decido, di comune accordo con il cliente, di richiedere a Poste la possibilità del ritiro in un sede SDA o PuntoPoste, in quanto Poste Italiane, tramite comunicazione, ci aveva fatto sapere che la consegna non era andata a buon fine in quanto il destinatario era sconosciuto al civico.Inizia qui l'epopea, ancora in corso di sviluppo, in quanto dal giorno in cui il pacco è rimasto bloccato in sede SDA ho chiamato innumerevoli volte il servizio clienti Poste, entrando in contatto con operatori del tutto inutili e inadatti, che mi ripetevano la stessa cosa: si è possibile, inoltro la richiesta oppure certamente inoltro un sollecito\apro un ticket.Qualche giorno dopo ricevo l'ultima comunicazione del tracking: il pacco è stato riconsegnato al mittente.Il piccolo particolare è che il pacco a casa mia non è mai arrivato.Nonostante l'enorme disagio (ho dovuto rispedire un altro oggetto al cliente in quanto non era possibile fare un rimborso) contatto per l'ennesima volta il Servizio Clienti per farmi rimborsare il valore del pacco (assicurato) prima online e poi telefonicamente. Al reclamo online ricevo risposta mail negativa in quanto l'operatore particolarmente sveglio non capisce che il rimborso chiesto è per il fatto che il pacco non sia mai ritornato a me e non per il fatto che Poste Italiane non sia riuscita a consegnare il pacco al destinatario\cliente. Successivamente, con un reclamo telefonico ricevo comunicazione che la mia segnalazione è stata finalmente inoltrata alla struttura di competenza ( 4 ottobre ). I giorni passavano ma non ricevevo nessuna notizia o risposta, chiamo quindi, per l'ennesima volta il Servizio Clienti, spiego la situazione e richiedo un aggiornamento, mi risponde un operatore che nulla aveva compreso della vicenda e, una volta chiarita la storia, riesce a inoltrare un sollecito. Oggi 23 Novembre chiamo per l'ultima volta, mi risponde un operatrice dicendo che in realtà hanno già risposto al mio ticket, peccato che la risposta a cui lei si riferisce è quella del reclamo online, antecedente al reclamo telefonico (non comprendo come sia possibile sbagliarsi visto che i codici Ticket erano diversi) e rincara la dose dicendo che c'è necessità di aprire un altro ticket, nuovo, da zero, ma che in realtà è passato troppo tempo per aprirne uno telefonico e di farlo tramite Pec. Ho deciso di non chiamare più il Servizio Clienti, invierò la Pec e se necessario procederò per vie legali.Spero possiate comprendere la mia rabbia e spero, sopratutto, che io possa ricevere i MIEI soldi, presto o tardi.