indietro

Pacco smarrito

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

H. G.

A: poste italiane

12/01/2023

In data 08/11/2022, tramite l’intermediario “Truckpooling”, ho acquistato la spedizione Crono TP1667913740 allo scopo di far recapitare un prodotto venduto su Ebay (documenti relativi la compravendita dimostrabili).Il corriere, il giorno successivo, ha effettivamente ritirato il pacco, che purtroppo non è stato mai consegnato al destinatario.A riprova dello smarrimento, ad oggi, anche il relativo numero di tracking 3C9355H177691 non restituisce aggiornamenti.L’assistenza di Ebay, a questo punto, pur comprendendo la spiacevole situazione, mi ha costretto a rimborsare l’acquirente per la cifra totale della compravendita, comprese le spese di spedizione, procurandomi un danno complessivo di 156,00 euro.Contattato Truckpooling nel tentativo di trovare una soluzione al problema, è stata avviata una pratica di reclamo il cui esito, definito semplicemente “negativo”, senza l’aggiunta di alcuna argomentazione o spiegazione, determinerebbe un rimborso inadeguato rispetto il valore del prodotto perduto, e che pertanto non ritengo accettabile.Dopotutto, indipendentemente dal fatto che il pacco non fosse assicurato (per la semplice ragione che trattandosi di un oggetto usato, non avrei potuto fornire una ricevuta d’acquisto indispensabile per avvalermi di questa opzione), non consegue assolutamente che il vettore possa smarrire i pacchi impunemente mentre il rimborso integrale, accertata la sua responsabilità, non dovrebbe essere mai escluso, a prescindere da qualsivoglia norma vessatoria.A tale proposito, ho prontamente rilevato dei riferimenti secondo i quali, già la semplice ammissione di aver perduto il pacco, implichi una colpa grave del vettore a cui non si applica la limitazione del rimborso di 1 euro al kg di merce.Nello specifico, riguardo la questione di capire se il comportamento tenuto dal vettore possa essere qualificato come colposo o no, da anni la Giurisprudenza ha ribadito il principio sia di merito che di legittimità, secondo il quale si ritiene che di per sé, la semplice ammissione di aver perduto i colli, integri un colpa grave del vettore, ritenendo che questi debba essere in grado di vegliare sulla merce dalla presa in carico e sino all'arrivo della stessa a destinazione.Ciò significa che il vettore non può limitarsi a dichiarare di aver perduto la merce, senza indicare alcuna modalità specifica con cui si è smarrita lo stesso fatto di non saper indicare il tempo e il modo in cui è successo denota una scarsa attenzione del vettore al bene ricevuto in consegna, un'attenzione che deve essere ancora più profonda se si tratta un esperto professionista del settore.Infatti, il Giudice, nella pressoché totalità di casi analoghi, dopo aver qualificato lo smarrimento della merce da parte del vettore come comportamento gravemente colposo, ha così condannato lo stesso a risarcire la totalità del danno provocato, non applicando la limitazione prevista dalla legge.In virtù di quanto sopra, mi preme anche segnalare che ho provveduto ad inviare reclamo tramite pec, ma di aver ricevuto solo risposte elusive con cui sono stato rimandato a contattare Truckpooling per ulteriori informazioni tutto ciò malgrado avessi fatto espressa richiesta di confrontarmi senza intermediari, quale effettivo mittente del pacco smarrito, e come tale legittimato a proporre direttamente il reclamo, secondo le condizioni contrattuali del servizio crono (11.4 “obblighi e responsabilità del cliente”).A fronte di questi eventi, come comprovato dal valore indicato nella documentazione relativa la compravendita, richiedo il risarcimento di 156,00 euro per il danno ricevuto.

Messaggi (1)

poste italiane

A: H. G.

16/01/2023

Gentile Cliente,La invitiamo a presentare un reclamo compilando gli appositi form che potrà trovare on line sul nostro sitowww.poste.it.Oppure inviando unaLettera di Reclamo compilata in tutte le sue parti, utilizzando una delle seguenti modalità:- Posta Elettronica Certificata areclamiretail@postecert.it (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Lettera Raccomandata a Casella Postale 160- 00144 Roma- Consegna presso un ufficio postaleSe avrà necessità di ulteriori informazioni o assistenza ci potrà contattare al numero 803.160*.Cordiali salutiPoste Italiane*Le chiamate sono gratuite da rete fissa e mobile. Il numero è attivo dalle ore 8 alle 20 dal lunedì al sabato, esclusi i festivi.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).