indietro

Pagamento illegittimo e malfunzionamento app

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Pagamento

Reclamo

A. S.

A: poste italiane

22/12/2023

Ho acquistato una spedizione pacco tramite App Poste Italiane. Durante l'acquisto mi è stato notificato per 4 volte consecutive un messaggio di errore dicendomi che non era possibile concludere l'acquisto. Ad ogni fallito tentativo, ho premuto il pulsante "Riprova a concludere l'acquisto". Morale della favola mi sono stati addebitati i 4 pagamenti senza che mai nessuno degli stessi fosse stato autorizzato dal sottoscritto. GIà questo bag dell'app evidenzia una criticità che se non fosse Poste, potrei definire truffa ed illecito. Quando mi sono accorto del pagamento truffaldino da parte delle Poste, ho chiamato ripetutamente i call center ricevendo un servizio pessimo e nessuna collaborazione alla risoluzione di un problema (1) causato dal malfunzionamento dell'app poste (2) molto semplice da gestire. Preso dalla disperazione ho seguito l'unica indicazione ricevuta ovvero quella di esercitare il mio diritto di recesso con 4 richieste differenti. il problema è che, non essendosi mai conclusi i 4 acquisti, non sono mai stati generati i codici che solitamente si generano al termine degli acquisti. In tutto questo, a fronte di una mia lettera di reclamo, ho ricevuto una comunicazione automatica da parte di Poste, in cui sostengono di avermi provato a chiamare senza successo il sabato 16 Dicembre. Fermo il mio imbarazzo nel ricevere un solo presunto tentativo di chiamata, seguo le loro indicazioni, e mi metto nuovamente in attesa al loro centralino per ascoltare quello che mi avrebbe dovuto dire nella loro tentata chiamata. Il centralinista Poste mi dice che lui non ha nulla da dirmi e non ha nessuna evidenza che il mio reclamo fosse stato lavorato. La situazione kafkiana raggiunge il suo apice quando ricevo solo su alcuni dei recessi esercitati la richiesta di integrare la documentazione con la lettera di vettura generata che è per definzione una informazione che ha poste nel suo database. Sono veramente in difficoltà sia per i malfunzionamenti dell'app, per i soldi che ad oggi Poste mi ha rubato, per la totale assenza di risposte chiare, per la ricezione di email a cui non mi è possibile rispondere nel merito, per l'ignoranza delle persone del call center, e per questa situazione in cui ancora ad oggi non ho chiarezza da parte di Poste sul da farsi per riavere indietro i soldi illecitamente addebitati.

Messaggi (2)

Richiesta di assistenza 03 gennaio 2024

poste italiane

A: A. S.

05/01/2024

Gentile Cliente, abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione.Se, a seguito del reclamo, ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica.Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto “il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali” che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate.Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta l’assistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi. La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali salutiPoste Italiane Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: venerdì 22 dicembre 2023 15:05A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.itOggetto: Pagamento illegittimo e malfunzionamento appYou don't often get email from reclami@altroconsumo.it. Learn why this is important‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

poste italiane

A: A. S.

02/07/2025

Gentile Cliente, abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione. Se, a seguito del reclamo, ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica. Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto “il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali” che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate. Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta l’assistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi. La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali saluti Poste Italiane Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: venerdì 22 dicembre 2023 15:05 A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.it Oggetto: Pagamento illegittimo e malfunzionamento app You don't often get email from reclami@altroconsumo.it. Learn why this is important ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).