Buongiorno,
Con la presente per raccontarvi quanto sta accadendo.
Sono fortemente in disappunto perché da tre giorni mi accorgo che, superati circa gli 80km/h, avverto come uno spiffero d’aria sempre più intenso proveniente dalla fessura superiore del vetro anteriore.
Quindi contatto subito l’assistenza clienti per fissare un appuntamento nel centro più vicino (che poi è quello dove ho acquistato l’auto nuova) ed analizzare con un tecnico la problematica.
Quest’ultimo si dimostra cortese e tempestivamente, dopo aver accertato il chilometraggio effettivo della mia vettura, procede ad identificare il problema: il parabrezza risulta essersi SCOLLATO per cause (ipotetiche) quali “fonti di calore” (il Sole ad esempio?!?!?!).
Quindi ricapitolando la mia Smart ForTwo, acquistata nuova in concessionaria Mercedes a luglio 2020, con (ad oggi) 45.000km percorsi ha il parabrezza scollato e il 50% del costo è a mio carico.
La domanda è: PERCHÉ?
Com’è possibile che non possa essere un difetto dalla produzione?
Come può un parabrezza scollarsi a causa del Sole?
Altra domanda: per incollare il parabrezza in fase di produzione utilizzate la colla stick della scuola dell’infanzia?
Trovo assurdo e inaccettabile che io debba pagare anche solo in parte un intervento del genere.
Oggi (6 dicembre) vengo contattata dalla sede di Via dell'Acqua Acetosa Ostiense (Roma) per fissare l'appuntamento di sostituzione vetro e indovinate un po'? Prima data disponibile giovedì 19 dicembre.
Quindi riassumendo fino a quella data avrò questo disagio (non dovuto da me ma dalla casa di produzione), oltretutto dovendo pagare, e come ciliegina sulla torta essendo un giovedì riavrò la mia vettura la settimana successiva.
Questo è un servizio al cliente da mettersi le mani nei capelli.
Saluti,
Valeria Polito