Buongiorno. Nei primi giorni di Maggio ricevo una telefonata in cui un'ipotetico operatore fastweb sosteneva che fosse necessario sostituire il modem altrimenti mi avrebbero aumentato il costo del mio contratto e che quindi sarebbero venuti a casa a ritirare il vecchio per rilasciare il nuovo. Ovviamente ci credo, loro vengono prendono il modem e 30 euro per l'intervento e dicono che avrebbero portato subito l'altro. Fatto sta che non vedendoli tornare dopo un giorno ed essendo rimasta senza linea internet, chiamo fastweb spiego l'accaduto e loro mi dicono che non ho più un contratto con loro. Resto basita e capisco di essere stata truffata. Mi arriva una mail in data 25 maggio dicendo che entro 25 giorni, a dispetto dei 45 previsti online, se non restituisco il modem scattava la penale di 150 euro. Fatto sta che io il modem non lo avevo più e ho cercato di spiegarlo ma non si è trovata una soluzione. Ieri, 3 luglio mi arriva un SMS dove si esplicita che questa penale mi sarà addebitata. Ovviamente io non ho volontà di farlo in quanto sono stata truffata e mi aspettavo, come potrebbe accadere a tutti, che ci fosse qualche postilla che prevedesse delle circostanze in cui si potesse stornare questo addebito ma no, sono categorici VOGLIONO I SOLDI!. Ma mi chiedo: se uno in questi 25 giorni viene investito ed è in ospedale o si trova all'estero o viene truffato come me, come deve fare????, chiedo pertanto che mi siano gentilmente stornati questi soldi perché non intendo pagarli dato che peraltro ho dovuto anche effettuare un nuovo contratto con fastweb perché non potevo stare senza linea. Ma un cliente da anni può avere un minimo di riguardo? Può ricevere una tantum un'attenzione da questa società??