IL giorno 09-01-2018 ho effettuato la spedizione del cellulare Motorola Moto Xplay venduto su Ebay tramite asta l'8-01-2018, numero oggetto 253349033573 per un prezzo finale di 109,00 euro più 10,00 euro di spedizione tramite pacco celere 3 di poste italiane. L'acquirente ha accettato e pagato tramite paypal. Ho compilato la cedula di spedizione e spedito allo sportello della posta del mio paese. Peso del pacco 0,437 grammi. Peso dichiarato da Motorola del modello Xplay 0,169grammi. Codice di tracciatura: KZ722535330ITIl 16-01-2018 l'acquirente mi contatta dicendo che il pacco gli è stato consegnato e all'apertura non ha trovato il cellulare ma solo il caricabatterie e le cover oltre alla scatola vuota. Mi ha inviato le foto del pacco che risultava seriamente manomesso, con dello shotch verde molto sospetto ed appariscente che copriva totalmente l'indirizzo di destinazione.L'acquirente mi dice di fare denuncia alle poste. Io contatto celermente il mio ufficio postale. Innanzitutto mi dicono che il pacco in quelle condizioni non andava accettato, o per lo meno accettato con riserva. L'acquirente ha invece accettato nonostante si vedesse che il pacco non avrebbe mai potuto essere spedito con una schotchatura appariscente che copriva interamente l'indirizzo di destinazione. La denuncia è stata effettuata, ma visto che il pacco è stato consegnato ed accettato e non era assicurato mi hanno detto finirà in nulla.L'acquirente apre così una controversia per restituzione di oggetto che ebay risolve a suo favore senza richiedermi nessun allegato o spiegazione da parte mia, ma accogliendo come prova la denuncia fatta dall'acquirente. Denuncia che chiunque può fare anche avendo l'oggetto, ma che ebay ha richiesto solo a lui e non a me. In questa contestazione non ho avuto possibilità di difesa, hanno deciso in favore dell'acquirente solo sulla base di una denuncia fatta che a lui è stato permesso di presentare mentre a me no. L'acquirente inoltre ha accettato una spedizione non assicurata e quindi non rimborsabile con pacco celere 3 come avevo specificato in inserzione nonostante, come mi ha scritto in un messaggio del 16 gennaio a consegna già avvenuta, gli fosse già capitato che gli rubassero il contenuto di un pacco e chiedesse un rimborso al venditore. Questa mi sembra una ragione più che valida per cui l'acquirente doveva richiedermi la spedizione assicurata se già c'era stato un precedente cosa che non ha però fatto e che io non potevo sapere in quanto comunicatami a consegna e furto avvenuto(ho salvato i messaggi in cui lo scrive). In malafede potrei pensare che chiunque può averlo manomesso anche dopo la consegna, e non voglio certo rimetterci per un furto che ha fatto qualcun altro. Mi sono anche informata e per il codice civile la spedizione è a carico e responsabilità dell'acquirente.Inoltre essendo la controversia aperta come : Richiesta restituzione dell'oggetto ed in questo caso non mi può essere restituito nulla, la controversia è sorta per motivi sbagliati. Dovrei ricevere le cover ed il caricatore, ed non invece non ricevo nulla.In questo modo chiunque può ritirare il pacco, manometterlo dopo la consegna, fare una denuncia (pur avendo magari il cellulare a casa) e riavere indietro l'intera somma pagata in precedenza, truffando così il venditore che si ritrova a dover rimetterci l'intera somma di denaro. Paypal in questi casi, come assicuratomi da loro in sede di chiamata, tutela anche il venditore, non permettendo che ci rimetta la somma, soprattutto in presenza della cedola di spedizione. Questo è un buon modo di truffare.Ritengo quindi che la controversia sia innanzitutto di origine sbagliata, in quanto l'oggetto non è non conforme alla spedizione ma rubato, ed in più sia ingiusto che debba risarcire l'intera somma senza avere l'oggetto indietro. Non si tratta infatti di oggetto difettoso, ma di un pacco visibilmente manomesso che è stato accettato dall'acquirente in maniera del tutto sbagliata, come mi hanno confermato anche negli uffici legali delle poste.Secondo la politica di ebay quindi chiunque può comprare un oggetto, accettare la consegna, manomettere il pacco, fare una denuncia, e venire rimborsato immediatamente senza restituire nulla, magari tenendosi l'oggetto. Qualunque venditore in questo modo può essere truffato. Come mi sento io in questo momento, dato che poi era già successo all'acquirente come da sua ammissione.