indietro

Posta 1 smarrita, risposta servizio clienti inadeguata

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Malfunzionamento

Reclamo

A. G.

A: poste italiane

09/06/2025

Salve. Recentemente ho spedito tramite Posta 1 un pacchetto sotto i 100 grammi, codice spedizione 2IUP0322206218. Dopo tre settimane, il pacchetto non risulta consegnato e, ovviamente, come da servizio, non ho accesso alle informazioni riguardo la tracciatura a parte un "in lavorazione". Chiedo tramite servizio clienti informazioni, e ricevo una mail che pubblico per intero: "Gentile Cliente in riferimento alla sua segnalazione del 06/05/2025 , siamo spiacenti che il servizio offerto non abbia rispettato gli standard di qualità attesi. Inoltre, trattandosi di un prodotto di posta non tracciata, non è stato possibile avviare ulteriori indagini per stabilire le cause del disservizio lamentato. Riteniamo utile informarla che per questa tipologia di invii non è previsto alcun rimborso. La ringraziamo per la segnalazione che ci dà la possibilità di monitorare il servizio ed intervenire su eventuali criticità Cordiali Saluti Assistenza Clienti Retail" Ora chiedo, per punti: 1) Lo smarrimento e la mancata consegna non sono un banale "non aver rispettato gli standard", è proprio non aver fatto il lavoro per cui sono stati pagati. Se in un bar pagate il caffè, vi presentaste al bancone, e il barista vi comunicasse che la macchina del caffè si è rotta, ma oramai avete pagato e peccato per i vostri soldi, capita, voi non vi sentireste un tantino truffati? Non tanto per la macchina rotta, ma per l'atteggiamento per nulla comprensivo e collaborativo. 2) "Essendo un prodotto non tracciato, non è possibile avviare ulteriori indagini", credevo che la tracciatura non fosse a mia disposizione per il servizio scelto, ma se non avete accesso voi alla tracciatura, come pensate di avere dei dati sulla qualità del servizio, feedback sul sistema postale, tempistiche, colli di bottiglia o altro? Inoltre, visto che l'impunità è palese, cosa impedisce a un vostro impiegato semplicemente di buttare la posta inviata tramite questo servizio? 3) Avevo chiesto solo informazioni, magari si scopriva la busta erroneamente bloccata in qualche hub, invece ho già ricevuto lo step successivo, che si esonerano da ogni rimborso. Ripeto, comodissimo ricevere soldi per fare un lavoro, non farlo e obbligare il cliente ad accettare il fatto. Sarebbe stato onesto farmi comunicare, dall'operatrice in ufficio postale, che il servizio scelto "non ha nessuna garanzia di consegna", avrei sicuramente scelto altro (non mi interessava la velocità di consegna, ne la tracciatura durante la spedizione). La consegna della posta dovrebbe essere il motivo di esistenza di un'azienda chiamata poste. Poi, non dico che gli imprevisti non succedano, ma la risposta ricevuta è una presa in giro verso il cliente. --- Con questo reclamo, chiedo di sapere cosa è successo alla spedizione in questione. In caso di effettivo smarrimento, si richiede la restituzione di quanto pagato per la spedizione. 3 Euro. Sembra una cifra ridicola, sicuramente lo è, però l'idea che esistano centinaia di persone che giornalmente pagano un servizio che poi non viene erogato per sciatteria e menefreghismo mi rende furente. Lascio perdere il contenuto del pacco, 6 euro di fumetto, che ovviamente non è vostra competenza (non potrei neanche dimostrare l'effettivo contenuto spedito). Spero più che altro di ricevere un vostro riscontro. A presto Alberto

Messaggi (5)

poste italiane

A: A. G.

10/06/2025

Gentile Cliente, abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione. Se ha già presentato un reclamo e ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica. Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto “il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali” che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate. Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta l’assistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi. La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali saluti Poste Italiane Se non è necessario, non stampare questa mail Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: lunedì 9 giugno 2025 17:00 A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.it Oggetto: Posta 1 smarrita, risposta servizio clienti inadeguata ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

A. G.

A: poste italiane

10/06/2025

Salve, il vostro sito internet non permette l'invio di reclami per il servizio Posta1, solo servizi di categorie di costo superiori. Ho proceduto alla compilazione del PDF e invio tramite PEC, sperando in una rapida soluzione che, confido, sia comunque il buon esito della consegna. Lascio aperto questo reclamo Altroconsumo, e sarà mia premura aggiornarlo con l'avanzare della pratica. Per il momento grazie.

A. G.

A: poste italiane

16/06/2025

Ho ricevuto la vostra risposta al reclamo, che pubblico qui: "Gentile Cliente, La ringraziamo per la segnalazione relativa al mancato recapito del suo invio, che ci consentirà comunque di monitorare e migliorare la qualità del servizio erogato. Le ricordiamo che per tale tipologia di prodotto non è previsto alcun sistema di tracciatura elettronica che consenta di attestarne puntualmente la consegna e il transito sul recapito. La informiamo inoltre che la stessa consegna avviene tramite la semplice immissione in cassetta senza il ritiro della firma del destinatario. Per questo motivo, per tale tipologia di prodotto la Carta del Servizio Postale Universale non prevede alcuna forma di indennizzo. Rammaricati per quanto successo le ricordiamo anche che per poter garantire la consegna della corrispondenza, oltre alla corretta compilazione dei dati del destinatario è necessario che lo stesso esponga correttamente il suo nominativo sulla cassetta postale e sul citofono." 1) Parlare di "Monitorare e migliorare la qualità del servizio" e "per tale tipologia di prodotto non è previsto alcun sistema di tracciatura elettronica che consenta di attestarne puntualmente la consegna e il transito sul recapito" significa che utilizzerete dei dati che però per vostra ammisisone non avete. Va bene, mi chiedo come possa migliorare il servizio. 2) "La informiamo inoltre che la stessa consegna avviene tramite la semplice immissione in cassetta senza il ritiro della firma del destinatario." Ma in questo caso, il sito avrebbe segnato "consegnata", indicando che il pacchetto finisce di essere custodito da Poste e lasciato nella cassetta, indicando la fine della vostra responsabilità. Il fatto che sia in "lavorazione", indica che il pacchetto è stato smarrito nelle vostre procedure interne, dove nè io, nè il destinatario hanno responsabilità, ma solo voi. 3) "Per questo motivo, per tale tipologia di prodotto la Carta del Servizio Postale Universale non prevede alcuna forma di indennizzo." Quindi Poste Italiane non ha nessun incentivo a svolgere correttamente il suo lavoro. Dare dei soldi e poi sperare che forse il lavoro venga eseguito (sulla fiducia) è un po' una presa in giro verso il cliente. Chi mi garantisce che una volta uscito dall'ufficio postale il pacchetto non sia stato subito cestinato? Chi ha interesse che il lavoro appena pagato sia eseguito? 4) " oltre alla corretta compilazione dei dati del destinatario è necessario che lo stesso esponga correttamente il suo nominativo sulla cassetta postale e sul citofono." La persona in questione ha sicuramente il suo nome in cassetta, riceve abitualmente la posta. E anche se, nel pacchetto c'era l'indirizzo del mittente, quindi si poteva anche rispedirlo a me (potrei anche pagare ulteriori 3 euro per il tragitto di ritorno). Ripeto, quello che trovo assurdo in questa storia è il senso di impunità che si trasmette in queste risposte. Non avete svolto il vostro lavoro, non meritate i soldi che vi sono stati pagati. Semplice. Perché chiedere di essere pagati per poi non svolgere un lavoro, per quanto essi siano 3 miseri euro, è un crimine. Ripeto, gli imprevisti possono capitare, ma non coprire con supponenza le proprie mancanze, quello non lo sopporto. A presto.

poste italiane

A: A. G.

17/06/2025

Gentile Cliente, abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione. Se ha già presentato un reclamo e ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica. Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto “il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali” che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate. Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta l’assistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi. La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali saluti Poste Italiane Se non è necessario, non stampare questa mail Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: lunedì 16 giugno 2025 16:15 A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.it Oggetto: Nuovo messaggio da ALBERTO G ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

A. G.

A: poste italiane

17/06/2025

Concorderete con me che per l'ennessima volta la grande azienda ha schiacciato il piccolo consumatore, con una risposta automatizzata a domande che non sono neanche state recepite e raccolte. Davvero credete che debba attivare una procedura di conciliazione che mi occuperebbe tempo e denaro? Facendo intervenire consulenti terzi? E poi quale altra gabola legale utilizzerete contro di me per tenervi il vostro misero obolo di tre euro? Poste1 è una TRUFFA, un modo per raccogliere qualche spicciolo ai consumatori. Era un termine che mi ero guardato bene di usare, ma che evidentemente configura perfettamente la situazione. Godetevi quei quattro spicci, per me la cosa si chiude qui. Complimenti per la vostra vittoria.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).